09-07-2015, 11:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2015, 11:21 da bistag.)
andare in giro con timoni non a posto per me è un andare in cerca di problemi in particolar modo se si è in vacanza con la famiglia e gli amici.
Se la barca è abbastanza nuova i materiali non saranno troppo deteriorati dall'acqua ma prima o poi...............
Il collegamento fra metallo (asse) e GRP non è alla lunga un collegamento a tenuta stagna anche considerato gli stress a cui viene sottoposto il timone.
Nei vari timoni che ho sistemato sono intervenuto così:
1) Smontaggio del timone dalla barca
2) controllo assemblaggio timone asse. Normalmente qui si trovano delle crepette che sono il punto di infiltrazione dell'acqua. Fare un'apertura in modo che il timone si asciughi, con questo caldo al sole si asciugherà abbastanza rapidamente.
3) con l'aiuto di piccoli scalpelli si aprono ulteriormente queste crepette fino ad una profondità di 15/20 mm in modo da creare un canale largo circa 5/10 mm.
4) in questo canale si cola della resina epossidica prima liquidissima e poi caricata con microfibre, ma senza chiudere il canale in pratica si lascia un canale di 10x10mm.
5) prendete del buon poliuretano (Sika o 3M) e riempite e pareggiate il canale
6) rimontate il timone
7) chiudere l'apertura che si è fatta per l'asciugatura
è un lavoro che se tutto procede senza problemi si fa in 3/4 ore di cui due per arrivare ad avere il timone a terra e fare il canale poi attendete che tiri l'epoxy e poi altre due per rimontaggio....
e veleggiate sereni!!!!!
PS. mi raccomando che l'epoxy sia di buona marca.
Se la barca è abbastanza nuova i materiali non saranno troppo deteriorati dall'acqua ma prima o poi...............
Il collegamento fra metallo (asse) e GRP non è alla lunga un collegamento a tenuta stagna anche considerato gli stress a cui viene sottoposto il timone.
Nei vari timoni che ho sistemato sono intervenuto così:
1) Smontaggio del timone dalla barca
2) controllo assemblaggio timone asse. Normalmente qui si trovano delle crepette che sono il punto di infiltrazione dell'acqua. Fare un'apertura in modo che il timone si asciughi, con questo caldo al sole si asciugherà abbastanza rapidamente.
3) con l'aiuto di piccoli scalpelli si aprono ulteriormente queste crepette fino ad una profondità di 15/20 mm in modo da creare un canale largo circa 5/10 mm.
4) in questo canale si cola della resina epossidica prima liquidissima e poi caricata con microfibre, ma senza chiudere il canale in pratica si lascia un canale di 10x10mm.
5) prendete del buon poliuretano (Sika o 3M) e riempite e pareggiate il canale
6) rimontate il timone
7) chiudere l'apertura che si è fatta per l'asciugatura
è un lavoro che se tutto procede senza problemi si fa in 3/4 ore di cui due per arrivare ad avere il timone a terra e fare il canale poi attendete che tiri l'epoxy e poi altre due per rimontaggio....
e veleggiate sereni!!!!!
PS. mi raccomando che l'epoxy sia di buona marca.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Giovanni
Think . who you are......
