14-08-2017, 15:18
Alessio io sono per il fai da te spinto al 1000%
ma se tu devi fare un lavoro con valenza funzionale ed anche estetica su un danno di quello secondo me un amatore non ci riesce neanche lontanamente
altro discorso é sistemarla per un uso personale, in questo caso ci sono buone possibilità di riuscita.
non scommetterei molto però sulla tenuta nel tempo perché se si é già delaminata così tanto magari il problema può tornare tale e quale
in quest'ultimo caso ti consiglio di smerigliare la vetroresina fin dove é attacatissima al compensato, poi carteggiatura del compensato fino a dove é sano, epoxy liquido a impregnare, nuova carteggiatura leggera, lamini vetro in epoxy, a occhio e croce tre strati da 300 gm2, carteggi, stucchi la superficie resinata, gelcoat epossidico a finire da carteggiare fino a quando hai olio di gomito...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma se tu devi fare un lavoro con valenza funzionale ed anche estetica su un danno di quello secondo me un amatore non ci riesce neanche lontanamente
altro discorso é sistemarla per un uso personale, in questo caso ci sono buone possibilità di riuscita.
non scommetterei molto però sulla tenuta nel tempo perché se si é già delaminata così tanto magari il problema può tornare tale e quale
in quest'ultimo caso ti consiglio di smerigliare la vetroresina fin dove é attacatissima al compensato, poi carteggiatura del compensato fino a dove é sano, epoxy liquido a impregnare, nuova carteggiatura leggera, lamini vetro in epoxy, a occhio e croce tre strati da 300 gm2, carteggi, stucchi la superficie resinata, gelcoat epossidico a finire da carteggiare fino a quando hai olio di gomito...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
