Rispondi 
che colla per i tappi di legno delle viti sul teak
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #47
RE: che colla per i tappi di legno delle viti sul teak
(09-02-2018 16:33)kpotassio Ha scritto:  mi fischiavano le orecchie...
sulla coperta non si vede nemmeno una vite ma non penso ce ne siano tante.
Sulla falchetta qualche tappo è saltato via (pochissimi) e quindi li sto rifacendo.
E quindi devo chiederti: per abbassare la sede del tappino che punta devo usare? Poi la vite: rimetto la stessa mandandola più in basso sulla VTR o ne prendo una più corta?

Non si vedono viti perché non ce ne sono.
Solo sulle cornici, in corrispondenza degli angoli c'è una vite, ma una sola per lato.
Sulla falchetta, le viti ce le aveva messe in origine il cantiere dell'Alpa, ma non tutte sono viti, alcuni sono i rivetti che tengono giuntati scafo e coperta.
La falchetta è ancora quella originale, e gratta gratta si è consumata parecchio, a far bene andrebbe rifatta, ma io mi fiderei solo del mio cantiere a Aprilia Marittima, non conoscendone altri ... o forse proprio perché li conosco?!
Per togliere i resti dei vecchi tappi, io non userei il trapano, ma al massimo una punta a mano (dopo averne molata la punta in modo che sia piatta come una fresa, chiudi una punta a elica in un giramaschi e lavori con quella), tolgiendo il meno possibile.
Viti più corte no, perché è la testa che sporge e la lunghezza del gambo è ininfluente; se mai se sono con testa a goccia, si possono cambiare con l'equivalente a testa piana svasata, che è un millimetro o due più bassa.
Volendo fare i giochi di prestigio, con una scalpello piccolo e affilatissimo, si può incidere un quadratino più largo del foro e incollarci un cubetto di teck, o tentare di fare una piccola cava rettangolare e incollarci una fettina (tipo impiallacciatura da un paio di millimetri) a chiudere il foro; finisce che il taccone sporge un po' e lo avvii con carta vetrata, non credo che il bernoccolo si veda molto.
Insomma è una roba da arrangiare un po'.
Ho visto fare qualcosa di simile con lo stucco legno, c'è anche quello di teck, per tirare avanti prima di cambiarla piò andare anche quello, non è elegantissimo, ma lo vediamo in due, io che te l'ho detto e tu che lo fai.
Smiley4

P.S. Ho letto la e-mail e ti rispondo tra breve.
09-02-2018 19:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 800 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 564 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 785 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  teak listelli con fessure giuslo 5 428 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 728 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 993 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 414 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 418 16-12-2024 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.082 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 894 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)