Rispondi 
Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak
Autore Messaggio
alexflibero Offline
Amico del forum

Messaggi: 836
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #2
RE: Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak
Io ho un Bavaria 39 Cruiser del 2006 il cui valore è simile a quello del tuo 411 (complimenti bellissima barca) per cui l'anno scorso, avendo anch'io il teak dappertutto ed anche rovinato, ho optato per una sistemazione parziale che ho potuto fare da solo conun pò di tempo (ferie) e poca spesa.
Il rifacimento del teak mi costava un prezzo variabile tra i 15.000€ (Toscana) e 10.000€ (Campania) che, comunque, erano troppi per il mio cruiser.
Leggendo qua e là e mettendoci un pò di coraggio ho comprato una levigatrice orbitale (38€ da Leroy), qualche flacone di SIKA 290DC (non dimenticare il primer) ed un aspirapolvere a bidone buono anche per acqaue polveri fini.

Ho prima rifilato i comenti togliendo tutti quelli rovinati sostituendoli con SIKA primer e SIKA 290DC
Poi ho lavorato per 6 giorni levigando completamente tutto il teak che avevo. Prima passata con grana 50 senza spingere troppo seconda con grana 80/100 e terza veloce con grana 250.
Complessivamente non ho tolto più di 1 - 1.5mm di teak su un totale di 6mm di spessore lasciando la coperta ancora con uno spessore accettabile.

E' venuto uno spettacolo. Sembrava una barca nuova.

Punti di attenzione:
1. Non usare mai e sottolineo mai, prodotti sbiancanti dopo aver levigato i comenti in quanto, la levigatura, ne intacca lo strato cristallizzato superiore esponendo lo strato poroso interno che se aggredito con acidi (anche fatti apposta per il teak) iniziano un processo di liquefazione del SIKA. Non so se altri prodotti hanno lo stesso problema ma il SIKA ce l'ha di sicuro.
2. Lavare solo ed esclusivamente con saponi delicati e neutri
3. La levigatura deve essere fatta con pazienza senza spingere eccessivamente sull'attrezzo, una pressione di qualche Kilo è più che sufficiente a farlo lavorare senza bruciare comenti e teak.
4. Non applicare mai il SIKA senza prima aver pulito la sede ed aver applicato il primer corrispondente. Se lo farai in breve tempo ti si staccherà o si ammorbidirà.
5. E' possibile trattatre eventuali stecche crepate con epossidica trasparente prima della levigatura in modo da "resinare" lo spacco sul legno che poi verrà levigato e portato a livello. In quel punto il teak risulterà un pò più lucido ma la riparazione terrà e consentirà un risparmio notevole.
6. Se proprio vuoi usare l'olio usa olio vero e non composti chimici vari.

Se ti servono chiarimenti fammi sapere
27-08-2018 14:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak - alexflibero - 27-08-2018 14:47

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 11 525 01-07-2025 15:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.065 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Pulizia coperta - acido ossalico elan 333 127 3.560 15-05-2025 09:17
Ultimo messaggio: gava
  teak listelli con fessure giuslo 5 390 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 192 94.333 07-04-2025 23:20
Ultimo messaggio: ibanez
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.175 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 944 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.002 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.192 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.909 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)