Rispondi 
Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
RE: Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak
Vincenzo Cocciolo dice: "Forse sono più "chiodini" se zoommi la foto vedi che circa a metà listello ci sono dei puntini dove passando con il dito sembrano "vagamente appuntiti" nulla di troppo pericoloso pero sembrano proprio le teste dei chiodi."
No, non sono esattamente chiodini, sono punti metallici (in inox) di cucitrice che Beneteau usa inserire sul retro dei pannelli preassemblati di teak per mantenere uniti i listelli durante l'operazione di posa in opera. In pratica si fanno fornire (l'ho visto durante una mia visita presso un loro cantiere in Francia) parti di superficie piuttosto grande gia' pronte e sagomate per essere posate, trattano con il primer, spalmano la colla e mettono in posizione la parte che, inizialmente trattenuta da pesi, viene avvitata in alcuni punti per evitarne lo spostamento e ricoperta da un foglio di plastica entro cui praticano il vuoto (o quasi) per far comprimere bene ed eliminare eventuali bolle. Levigano quindi il tutto dopo aver completata la gommatura dove necessario (molti preassemblati arrivano gia' gommati dal loro subfornitore). Quando il legno si consuma le estremita' dei punti metallici finiscono per affiorare e sembrano chiodini sparati da chiodatrice pneumatica ma non e' cosi', non sono piantati nella vetroresina e non hanno scopo di ancorare il legno alla coperta. Non vanno quindi estratti poiche' si rischia di danneggiare il legno essendo a forma di "U" con gran parte della loro lunghezza stesa fra un listello e l'altro e l'estrazione forzerebbe piu' sul lato di incollaggio che sul fronte, vanno quindi semplicemente limati (lisciati assieme al teak) e niente piu'. Cio' che va' fatto e' operare sulle eventuali viti sporgenti (quelle si' furono messe per trattenere il teak in posizione) che qualcuno in altra discussione suggeri' di estrarre riempiendo il foro con buona resina epossidica che svolgera' le due funzioni di rendere stagno il foro e di mantenere un minimo di fissaggio meccanico anche se non piu' necessario visto che la polimerizzazione della colla sottostante il legno e' gia' sicuramente avvenuta (dopo tanti anni dovrebbe..).
05-09-2018 09:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Considerazioni sul rifacimento coperta in Teak - IanSolo - 05-09-2018 09:57

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 1.026 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 790 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.201 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  teak listelli con fessure giuslo 5 428 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.277 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 988 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.068 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.279 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.052 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 666 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)