jacques-2
Senior utente
Messaggi: 2.856
Registrato: Jan 2013
|
RE: Dilemma vele nuove
Non ho chiesto preventivi per il dacron. Le vecchie discussioni in materia le ho lette un pò tutte, ma ogni barca ha le sue peculiarità, e poi il tempo passa...Sia il vecchio proprietario (tipo garosetto), che due velerie su tre mi hanno consigliato il jib 108% stecche verticali e l'utilizzo del code0 complementare. Questa estate è stata stagione di ariette, il massimo che ho trovato è stato 15 di TWS, a vele piene di bolina si stava su (timone un pò duro) e gli 8nodi si facevano, probabilmente con vele più performanti ci sarebbe stato meno sbandamento e uno 0virgola di velocità in più. Temo un pò la bolina "stretta" (quella fuori portata del code0) con poca aria...Mi sembra di capire, dai vostri e altrui interventi, che il CDX o DC-x (a seconda del produttore, zuppa o pan bagnato) abbia una durata molto buona, mentre i laminati in genere un pò meno. Non sono poi nelle condizioni di mettere via le vele quando vado via e rimetterle su la volta dopo, anche se uso la bag e la calza per il genoa. Il peso mi preoccupa ben poco, la barca pesa, soprattutto in assetto da crociera (600 Kg a poppa solo di acqua e gasolio, se serbatoi pieni), anche il budget è relativo, in rapporto al capire COSA si compra, in termini di qualità (prestazioni) e permanenza nel tempo di quest'ultima. In cosa consiste il "dacron fibrato dyneema" citato da Scornaj e da Kavokcinque? Intendo al di là del nome autodescrivente, come è legato il dyneema al dacron, etc etc
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2020 14:09 da jacques-2.)
|
|
26-09-2020 14:05 |
|