(18-08-2021 10:13)Flask Ha scritto: figurati!
perché la vite deve lavorare solo sulla parte OLTRE lo spacco (non forare infatti li infatti).
Provare per credere.
Chiaramente la vite deve essere sufficientemente lunga da infilarsi per 10 15 mm nella parte oltre lo spacco.
Mi raccomando: autofilettante, a testa svasata e, a occhio, direi lunga 35, 40 mm
Dico la mia, pronto ad essere corretto se mi sbaglio.
Non avendo a suo tempo trovato le viti autofilettanti, io foravo con una punta più sottile della vite entrambe le parti e poi con la punta grossa foravo solo la la prima parte del legno (come suggerito da Flask), ovviamente sfruttando il primo foro fatto per essere sicuro che fossero allineati.
In questo modo non rischiavo di far "aprire" la seconda parte del legno con la vite non autofilettante.
Poi essendo informatico e non falegname, il mio consiglio lascia il tempo che trova...