Rispondi 
Bugna e mura per terzaroli del fiocco
Autore Messaggio
LambertoDK Offline
Amico del forum

Messaggi: 86
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #1
Bugna e mura per terzaroli del fiocco
Salve,
Devo aggiungere un paio di mani di terzaroli sul fioccho 2 (a garrocci) e mi chiedevo un paio di cose:

1) se qualcuno avessesse provato a fare i rinforzi delle bugne con il dacron adesivo (tipo quello usato per la banda UV)... ci ho fatto in passato riparazioni grosse sulla balumina del genoa e devo dire che per anni ha fatto il suo lavoro (fino a che é stato venduto assieme all'odiatissimo rullafiocco)... ma altre esperienze sono benvenute.

2) qualcuno ha un suggerimento su come si possano creare i punti di bugna e mura usando i tessili moderni che sono sottili e robustissimi? tipo Dyneema per intenderci.

Ho aggiunto un paio di mani anche alla randa usando rinforzi fatti con vecchie vele e fettuccia+triangoli in acciaio, ma il lavoro risulta un po ingombrante ed onestamente non mi va di avere i triangoli in acciaio ad altezza-faccia su una vela di prua che sventola...

Si lo so che in Italia sarebbe facile trovare un velaio che te li mette ad un prezzo ragionevole e che ti pressa gli anelli della misura oppurtuna, ma qui siamo in Scandinavia, i velai costano un rene e mezzo e per fare lavoretti del genere sembra di chiedergli la moglie in prestito...

Ho a disposizione una macchina da cucire robusta ma dato che non sono un velaio provetto, il lavoro dei terzaroli della randa, seppur robusto e testato con venti molto forti, é venuto orribile e sicuramente sovradimenzionato... va anche bene sulla randa ma sul fiocco no.

La barca é un Bianca 27, quindi con vele relativamente piccole (30-35m2 totali)... per evitare di fare cambi di vele a prua con vento forte, preferisco mettere due mani di terzaroli su una tormentina da 6 m2 che ho preso praticamente nuova a prezzo da regalo, ma che per la Bianca 27 é piú un fiocco 2 che una tormentina... fino a 30 nodi va benone ma quando aumenta é veramente troppa tela e voglio portarla a 4 e 2 m2 rispettivamente.

Il Dyneema mi ha aperto un mondo, sopratutto con le drizze senza acciaio, e credo sia veramente una gran bella invenzione, ma ho capito che é anche sensibile ai nodi o alle impoimbature fatte alla c@220 di cane e quindi vorrei evitare di fare un lavoro troppo creativo.

P.S. qui di tormentine da 2-3 m2 non se ne vedono, e poi faccio prima a ridurre che a cambiare la vela con il rischio che il vento o un'onda me la portino via di mano.

Grazie!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2023 16:23 da LambertoDK.)
25-02-2023 16:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Bugna e mura per terzaroli del fiocco - LambertoDK - 25-02-2023 16:17

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 3.741 08-06-2025 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 660 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 2.370 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 14.346 02-02-2025 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 410 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 27.202 28-11-2024 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.273 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.682 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 979 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 5.539 14-03-2024 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)