Rispondi 
Bugna e mura per terzaroli del fiocco
Autore Messaggio
LambertoDK Offline
Amico del forum

Messaggi: 86
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #13
RE: Bugna e mura per terzaroli del fiocco
(26-02-2023 22:15)ZK Ha scritto:  Penso che più che vele piccole tu abbia bisogno di vele nuove.
Nessuna barca normalmente invelata e normalmente raddrizzata ha bisogno di tutte le mani che usi tu.
Questo succede quando le vele no hanno più forma e invece di spingere la barca la sdraiano.
Io nelle condizioni che descrivi mi son trovato con l asso 99, quella però è un mostro da 100miglia del Garda, non ha ballast in chiglia e naviga in una zona dove l adiabatica la fa da padrona (il vento viene dall' alto).
Rifalle entrambe insieme.

No no, le vele vanno bene... la randa steccata é buona e spiattisce bene ed il fiocco piccolo é nuovo di zecca... il problema é stato il vento troppo forte per la velatura: al momento avevo su 12 m2 di vela sui 30 m2 che ha al 100%, ed il vento tirava a 50 nodi di base e raffiche non misurate dall'anemometro del club ma erano forti.

Qui se fai un giro nei porti e guardi le barche Danesi e Tedesche armate a strallo, vedrai che ce ne sono abbastanza con la quarta mano alla randa... io ho fatto il pigro quando ho messo le due mani ma ovviamente ho solo posposto il lavoro.

C'é anche il fatto che la Bianca 27 ha poca stabilitá di forma comparata a barche piú moderne e di baglio piú generoso: se le vele vincono sulla zavorra, c'é poco a contrastare lo sbandamento.

Come quasi tutte le barche scandinave della sua epoca, tende a coricarsi un po di piú di bolina, ma senza tirare sul timone... praticamente anche con una sbandata forte o con la falchetta in acqua, al timone non senti quasi nulla.

Dal lato positivo peró c'é che l'AVS della Bianca é 180 gradi (i teoria superiore ma il grafico va a zero ai 180) per via appunto del baglio stretto e della tuga voluminosa, e cioé si riaddrizza subito anche se la giri a testa in giú... mentre la maggior parte delle barche da regata o crociera-regata, in caso di scuffia hanno ottime possibilitá di restare girate, zavorra o non zavorra.

Voglio portare la velatura randa+tormentina a 6m2 totali.

Ho deciso per fare il lavoro da me con 4 strati di dacron da 9oz come la vela... e fettuccia da 12 da alpinismo.

Questo é il tipo di sistema che andró ad usare.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2023 00:16 da LambertoDK.)
27-02-2023 00:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Bugna e mura per terzaroli del fiocco - LambertoDK - 27-02-2023 00:13

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dehler 34 Top - terzaroli ziodoc 11 5.134 17-10-2025 12:17
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio mura randa poltro71 13 647 09-10-2025 08:26
Ultimo messaggio: tetescio
  Attrezzo Mura Gennaker Jonah11 13 773 14-09-2025 22:19
Ultimo messaggio: Jonah11
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 1.055 09-09-2025 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.095 08-06-2025 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.077 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.021 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.316 02-02-2025 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 586 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 30.196 28-11-2024 09:32
Ultimo messaggio: 070

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)