kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
Sartie S.O. 40
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
Kermit, posso assicurarti che per quanto tu sia bravo, controllare le le sartie in opera è difficilissimo, anche perchè ai punti di maggior attrito e contatto non puoi accedere. Considera anche che è difficilissimo giudicare la fatica del metallo, se la barca era di una scuola vela o charter dopo quattro anni sono cotte, idem se ha fatto lunghe navigazioni oceaniche o ha sostato in porti con molta risacca. Le sartie lavorano sempre, anche con barca all'ormeggio o a terra.
Se gli riconoscono uno sconto per le sartie da rifare, è segno che sanno l'uso che ne è stato fatto, e quindi ne approfitterei per mettermi dalla parte della ragione. Come puoi affrontare del cattivo tempo con il dubbio delle sartie? stiamo parlando di barca a vela, non di una spiaggia con albero di palme da cocco...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
hai ragione sailor e vedo che tecnicamente ci capiamo. Preciso soltanto che quando dico di controllare lo strallo per me significa tirarlo giù e smontare il rollafiocco revisionando anche quest'ultimo. L'ho fatto quest'autunno su kermit perchè in una salita in testa d'albero ho visto che lo spiroidale era stressato nella torsione con i trefoli non più spiroidali ma rettilinei nell'imbiombatura superiore, in pratica la rotazione del rollafiocco si trascinava anche lo spiroidale.
Ho rifatto le boccole-cuscinetto del rollafiocco (3 o 4 erano scoppiate nei semigusci) e sostituito lo strallo. Lavoro fatto con l'aiuto di mia moglie spesa intorno a 150 euro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2009 03:52 da kermit.)
|
|
06-06-2009 03:51 |
|