Che tu vada in cerca di altre rogne non l'ho detto io


....
Sulla vela non ti so dire nulla perchè non l'ho vista, non so le misure etc. etc. etc.
Ma anche tu non l'hai ancora vista


quindi non capisco come tu faccia a sapere dove ti arriverà il punto di scotta, a meno che tu non abbia già riportato le misure sul piano velico.....e comunque se sull'altra barca era un leggero frazionato e sulla tua un 2 in testa, il rapporto I/J delle due barche è diverso

e dunque anche l'inclinazione dello strallo è diversa

....consiglio: la issi anche senza garrocci, guardi dove arriva la penna, guardi quanto alta (o più probabilmente quanto 'troppo' bassa) è la bugna di scotta e se la scotta arriva da qualche parte sulla rotaia, e poi decidi....
Per quanto riguarda i garrocci o lo strallo cavo, dipende dall'uso che fai della barca, ovvero se ci vai da solo o con qualcun altro.
Se ci vai da solo, puoi scegliere tra avvolgifiocco (non strallo cavo da regata) o garrocci, perchè con lo strallo cavo quando issi e ammaini con vento, la vela se ne va in giro per la barca, nella migliore delle ipotesi, o direttamente nel lago, nella peggiore.
Se invece vai in barca con qualcuno che vada a prua oppure ti fili la drizza e tenga il timone mentre tu vai a prua a raccattare il genoa, puoi passare allo strallo cavo senza problemi.
Ovviamente se hai altre vele a garrocci, dovrai farli togliere per mettere la fettuccia per lo strallo anche su quelle.
Chiaro ?
Ciao