einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Tensione sartie
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Robertkastle
le basse sono solo 2, sullo stesso piano (più o meno ovviamente) delle alte. Sulla versione a due bagni non c'è il tavolino, bensì un tavolo da carteggio. In quanto alle briccole, esse si usano solo in Adriatico, penso per via della marea significativa. In Tirreno non ne ho mai viste.
Quanto alla regolazione delle sartie, con Vince c'è stata una discussione assai approfondita in un passato 3D.
Adesso dirò un eresia, ma sono giunto alla conclusione che il sistema oggi di moda, sartie alte discontinue senza arridatoio nella sezione superiore è una grandissima ca.....ta. Dira fatto rende l'albero non regolabile a meno di non essere disposti a piegare le crocette.
La prima volta che tiro giù l'albero ho due alternative. O metto le alte continue che risparmio anche peso visto che avrò due impiombature in meno, o metto gli arridatoi anche sopra le crocette.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Penso che con le alte e le intermedie continue, risolveresti anche il problema di arrampicarti ogni volta sull'albero. Avrai un piccolo calo all'inizio, ma poi, una volta stabilizzate, sara' molto piu' comodo regolarle.
Per quanto riguarda la diffusione delle briccole qui da noi in Adriatico, imho, ritengo sia dovuta ai bassi fondali che caratterizzano il ns mare; oltre una certa profondita', i pali fletterebbero troppo sotto carico, mettendo a rischio la sicurezza dell'ormeggio.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
31-08-2009 21:06 |
|