Rispondi 
Quesito sull'osmosi
Autore Messaggio
polimeri Offline
Amico del forum

Messaggi: 103
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #49
Quesito sull'osmosi
Citazione:fulvio ha scritto:


Carissimo Polimero: non capisco il riferimento al vapore (stato gassoso??). E' vero che una volta messo lo strato di epossidica l'umidità rimastaa all'interno dello spessore, migra nuovamente verso la superficie (ovviamente secondo la legge di Fick: che afferma che in presenza di un gradiente di concentrazione, un flusso di materia, acqua nel nostro caso, viene indotto in direzione ad esso opposta e proporzionale ad esso attraverso la costante di proporzionalità, detto coefficiente di diffusione.)

qui non si tratta di diffusione ma di evaporazione
asciugatura: eliminazione dell'acqua attraverso l'evaporazione, non e' difficile da comprendere Big Grin




Citazione:fulvio ha scritto:

Tale ripresa comunque avrebbe una dinamica più lenta, perchè l'impemeabilizzazione aggiuntiva, più o meno efficiente che sia, riduce comunque l'apporto di nuova acqua (questo devi riconoscerlo per non fare offesa alla logica).

non c'azzecca nulla l'apporto di nuova acqua.... qui e' un problema di acqua residua ingabbiata....basta quella a creare i nuovi distacchi, a diminuire l'adesione, e fare un disastro


Citazione:fulvio ha scritto:

Detto questo, non capisco come si possa parlare di vapore e fare addirittura riferimento alla pentola a pressione. Mi sorge un dubbio: ma in che acque calde navighi??

forse non hai letto con attenzione....o non hai compreso il concetto



Citazione:fulvio ha scritto:

In ogni caso, anche lasciando la barca a terra per molti anni, l'umidità assorbita non scenderà mai a zero come avevo gia detto,

nessuno ha detto a zero, basta che l'umidita' residua non ecceda la capacita' di smaltimento intesa come barriera alla diffusione del vapore del rivestimento impermeabile


Citazione:fulvio ha scritto:

perchè l'aria esterna non è mai secca e ci sono fenomeni di condensazione da effetto parete fredda che la notte bagnano la barca. A meno che non la si metta in un ambiente chiuso con impianto di deumidificazione.


Anche un asino capirebbe che è meglio, ma ne vale la pena ?.

no di certo e' meglio applicare l'epossidica su scafi bagnati.....ci si guadagna molto

Citazione:fulvio ha scritto:

Comunque prima di agire sparando con un cannone, magari ad una zanzara, io consiglio di fare come spiegato. E vi ricordo che : ' L'OTTIMO E' NEMICO DEL BENE'. In un anno, se la barca non è già mezza fottuta, ma allora non si sceglierebbe un intervento in economia, con il solo strato aggiuntivo di epossidica lo stato della carena non può precipitare catastroficamente, al più ci sarà nuovamente qualche bolla, e quindi si avrà tutto il tempo di valutare se l'intervernto di minimo sforzo si stato risolutivo o se invece sia necessario di ulteriori interventi più invasivi e costosi.

pero' mi raccomando cercate di trovare un produttore che consigli l'uso del suo prodotto su carene umide...cosi' almeno potrete chiedergli i danni Big Grin

Citazione:fulvio ha scritto:

@Mauro: non è vero che alcune mani di epossidica siano come una spolverata di zucchero, Su quali basi lo affermi?.

se lo applichi sullo scafo umido si!....rileggi il concetto del rapporto tra le masse in gioco e vedi che ci arrivi anche tu


Citazione:fulvio ha scritto:

del resto il gel coat, prima che una funzione estetica, dovrebbe avere proprio il compito di fare da barriera all'acqua, perchè la resina usata per stratificare è naturalmente permeabile e assorbente acqua sino al limite del 30% del suo peso.

di nuovo il 30%? Big GrinBig Grin
il gel coat ha la funzione principale costituire una superficie esterna a maggiore durezza shore, ed e' quindi un sistema caricato che ha assorbimenti maggiori perc rispetto alla analoga resina usata come legante,



Citazione:fulvio ha scritto:

Le vinilesteri sono resine meno assorbenti rispetto alle poliesteri utilizzate. l'uso di resine migliori fa però lievitare i costi e quindi non le usano. Purtroppo anche il gel-coat è molto costoso e quindi si tende ad usarne poco o, peggio, ad allungarlo con solventi, che è la cosa peggiore in assoluto, perchè lascia microporosità attraverso le quali passa l'acqua. Invero per prudenza e siccome costa poco io metterei 3 mani di west system 1010 (o analoga) sul gelcoat appena comprata la barca e prima dell'antivegetativa e del varo.

non sei coerente: prima dovresti bagnarla un po' Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2010 19:01 da polimeri.)
13-04-2010 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 739 03-11-2024 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Primer sull'elica non tiene matteo 85 19.005 16-06-2024 13:29
Ultimo messaggio: raffasqualo
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.230 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.823 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.283 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.204 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 7.655 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.193 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.186 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 35.646 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)