Dice Polimeri: qui non si tratta di diffusione ma di evaporazione
asciugatura: eliminazione dell'acqua attraverso l'evaporazione, non e' difficile da comprendere
Risposta: qui veramente ti sbagli di grosso e questo mi impensierisce (per te evidentemente). All'interno della vetroresina solida si parla di DIFFUSIONE. I flussi di acqua (trasporto di materia in un mezzo solido) seguono la legge di Fick. L'evaporazione, cioè il cambiamento di stato da liquido a gassoso avviene solo sulla supeficie. In ogni caso come la chiami chiami la cosa non cambia.
si evidentemente hai ragione tu: l'asciugatura avviene per diffusione....difatti mentre la barca asciuga si notano goccioline di acqua liquida fuggire velocemente ...ma dai.... sei vero?
Non ti piace il 30% allora scriverò che le resine possono assorbire sino al 29,5% del loro peso in quantità d'acqua. Cioè un blocco di resina di 1 kg lasciato in acqua indefinitamente può assorbire acqua sino a pesare 1,295 kg. Si capisce così?
ma dai non dire stupidaggini e studiati un po di dati
http://webcache.googleusercontent.com/se...ations.pdf
Rispondo: Mi permetto di meglio precisare quanto dici perchè deve esserti scappata qualche parola: certamente volevi scrivere:
' ...intesa come barriera alla diffusione dell'acqua nella resina solida e successiva evaporazione dalla superficie se ancora la barca è a secco...'
Come ora saprai dell'acqua nella vetroresina soida non se ne può parlare come di vapore, ma solo di acqua. E poi come fai a valutare quanta acqua dovesse essere stata assorbita? E se quella assorbita sia o no sufficiente a staccare l'epossidica?? Fare il tentativo per un anno non causa niente di irreparabile e nessun disastro, soprattutto perchè parliamo di carene mediamente ancora in buone condizioni.
mai sentito parlare di indice della permeabilita' al vapore vero, e' uno dei parametri piu' importanti proprio nelle tecniche d'impermeabilizzazione non solo dell'industria nautica...non e' grave usa google