Rispondi 
Quesito sull'osmosi
Autore Messaggio
polimeri Offline
Amico del forum

Messaggi: 103
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #64
Quesito sull'osmosi
Citazione:fulvio ha scritto:


Insomma stiamo parlando di due cose molto diverse, entrambe vere date premesse diverse.

E' ovvio che io penso che la stragrande maggioranza delle carene sia mediamente compatta con porosità pur prersenti, ma isolate in bollicine non comunicanti e quindi quando parlo di carena umida non intendo una 'spugna piena d'acqua'. Se mi concedete questa premessa allora accettate che si possa passare l'epossidica su una carena che presenta ancora 'umidità', (non acqua liquida) all'interno, ovviamente la superficie deve essere asciutta, ma nessuno vernicia su superfici bagnaticce..

Certo Polimeri penserà che io sia ingenuo e che le carene sono spugne. Gli lascio il beneficio del dubbio e non nego a priori la possibilità che l'industria nautica, magari piccoli cantieri, sia ad un livello tanto basso. Ci sono tante grandi industrie che lavorano in ambienti controllati, che impregnano a pressione in stampi chiusi ( RTM - Resin Trasfer Mmoulding), con sacchi a vuoto sigillati ecc ecc ...però tutto è possibile.

Ciao.

la spugna e le caverne erano un esempio, una spugna con una porosita' specifica infinitamente piccola ovviamente,

per comprendere con correttezza i fenomeni coinvolti bisogna pensare la materia come realmente e', e non come ci appare:

chimicamente la materia e' costituita dalla quasi totalita' di spazi vuoti, gli atomi che costituiscono i mattoncini della materia sono costituiti dal 99,99999etc% di vuoto, infatti la dimensione del nucleo e degli elettroni sono circa diecimila volte inferiori rispetto al diametro dell'atomo (poi quanti vuoti ci siano dentro il nucleo si puo' solo ipotizzarlo....)

in pratica tutta la materia che ci appare solida non e' altro che un'illusione ed effetto delle forze di attrazione intermolecolari...quello che ci appare solido e' solo un agglomerato di molecole che stanno piu' strette e si muovono meno liberamente che nello stato liquido e meno ancora che nello stato gassoso.....si dovrebbero chiamare stati di potenziale energetico piu' che stati della materia

ora, il riferimento alla resina come spugna e' da intendersi come esempio per far comprendere il fenomeno:
In realta', la migliore resina, seppure polimerizzata in condizioni di laboratorio, presenta una porosita' nell'ordine di alcuni berluscometri, ops nanometri che e' evidenziabile solo al sem....queste sono le caverne a cui mi riferivo....ma le piu' importanti ai fini dell'innesco del fenomeno sono quelle molto piu grandi che derivano da difetti durante la polimerizzazione, vuoi per le tecniche ancora arcaiche di posa in opera: molti cantieri per esempio non utilizzano forni ed effettuano la post cura al sole, vuoi per le condizioni non ideali di lavorazione e per le forme irregolari dei manufatti....

tu considera che contaminare con una gocciolina d'acqua durante la miscelazione comporta l'inglobamento di centinaia di migliaia di molecole di acqua e la successiva formazione di un analogo volume interstiziale quando essa sara' evaporata... queste grosse microcavita' sono invece rilevabili gia' con un ottica 1000X


i fattori che comportano la formazione di microdifetosita' e quindi cavita' piu' o meno marcate sono, comunque molti, servirebbe un trattato solo per analizzarli e non tutti sono eliminabili pur con l'ausilio di impianti industriali ad alta tecnologia, che pochissimi cantieri posseggono.

Comunque mi sa che qui abbiamo un po' esagerato, sarei curioso di sapere chi ha avuto la pazienza ed il coraggio di leggere tuttoBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-04-2010 07:55 da polimeri.)
18-04-2010 07:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 740 03-11-2024 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Primer sull'elica non tiene matteo 85 19.005 16-06-2024 13:29
Ultimo messaggio: raffasqualo
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.230 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.823 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.283 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.207 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 7.661 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.195 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.186 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 35.649 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)