Citazione:bullo ha scritto:
I giri, il motore, deve farli tutti 3200 al max, se non li fa vuol dire che l'elica ha troppo passo. Con il mare in prua ti troverai a mal partito l'elica gaviterà, andrà in stallo, dietro alla poppa vedrai solo bollicine e la barca non andrà più avanti. Diminuisci il passo. L'ingegnere di che cosa? d'agicoltura? L'elica è un'oppppppinione.-
Solo per capire: quindi devo modificare il passo elica sino al punto che in navigazione io possa anche arrivare al max dei giri del motore, ovvero 3200 giri/min?
Ovvero, secondo quale logica o approccio modifico il passo e quando capisco che è quello corretto?
Il vantaggio della J-Prop è che la modifica del passo lo si può fare anche in acqua (si, da smontare lo zinco - 1 brugola -, terminale in bronzo - 2 brugole -, togliere la ghiera di bloccaggio con chiave apposita, tirare ogiva e ruotare, reinserire ogiva e rimontare tutto serrando...ok che si può fare nell'acqua, ma non la vedo banalissima la cosa)...quindi, barca all'ancora, in acqua a regolare, fuori dall'acqua, via ancora e si prova a motore...OK?...se si bene, altrimenti ancora in acqua a regolare di nuovo e poi fuori per prova motore. Ma quando finisce questo processo? Quando a 'manetta' quindi arrivo a 3200 giri/min?
Scusate l'ignoranza...