Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:aleufo ha scritto:
Alluminio/ carbonio, lo vedo un bel vantaggio il fatto di poter adattare con la stratificazione spessori e carichi nei vari punti.
Certo che l'albero in carbonio è meglio sopratutto perchè si riesce a fare profili su misura con pochi stampi, il problema non è l'albero di carbonio ma di alcuni alberai che studiano troppo e vanno troppo poco in mare 
Mi sembra che anche nell''era dell'alluminio' si facesse la stessa cosa, il profilo scelto veniva rinforzato e/o alleggerito dove necessario (chi ha avuto l'occasione di vedere gli ultimi alberi di One-tonner della Sparcraft UK sa cosa intendo), in questo non c'è niente di nuovo. La differenza sostanziale è che non ci sono più i limiti precedenti dettati dai profili disponibili, oggi volendo (e potendo €€€) l'alberaio 'fa' il profilo che vuoi tu, tondo, ellittico, alare, allungato, sottile, spesso etc.etc.
Infine per tornare alla domanda iniziale, penso che a grandi linee i pregi e difetti di albero passante o in coperta siano una struttura più semplice e maggiore regolazione, a scapito di infiltrazioni d'acqua e ingombro sottocoperta per quello passante, ed il contrario per quello in coperta. Poi le grandi differenze le fanno i regolamenti e le penalizzazioni, e da qui allora si comincia a giocare con numero, forma e posizione delle crocette, alberi alari o girevoli, sartie in barca, con outrigger senza sartie, etc.etc.