Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Andel ha scritto:
Scusate
aggiustiamo la terminologia altrimenti non ci capiamo:
Scassa: punto di appoggio dell'albero in chiglia.
Mastra: foro in coperta attraverso cui passa l'albero. Nei leudi (piccoli velieri)la mastra poteva essere un semicerchio su un baglio 'maestro' (da cui il nome mastra) rinforzato fissato poi con anelli di ferro o cime.
Collare: Ghiera a protezione della mastra.
Nell'albero in coperta il piede d'albero viene fissato su una scassa (e non mastra) il cui sottostante puntello 'scarica' il carico in chiglia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_%28vela%29
poi nei Leudi non lo so! mi occupo di alberi da 22 anni e per 10 li ho costruiti, uso le terminologie che si usano tra gli addetti ai lavori, ma magari il pirata Barbanera li chiamava in un altro modo 
Guarda che non possiamo metterci a discutere su nomi e definizioni d scassa, mastra, etc. Chiunque, senza cercare i sacri libri può cercare il significato con un motore d ricerca.
Hai scritto:
'la scassa è la parte del piede fissa sulla barca,
la mastra è quella fissa nell'albero, che sia passante o in coperta, il collare è l'anello dove passa l'abero passante.
le mastre in coperta possono essere fatte in modo diverso, in alcune l'albero di
immaschia sulla scassa senza possibilita di snodo, in alcuni la mastra ha una superfice a mezzaluna in modo da distribuire i carichi sul profilo in modo omogeneo su tutta la sezione (essendo l'albero inclinato non è mai perpendicolare alla coperta)'[

Va bene divagare sui termini ma questo mi sembra eccessivo