Citazione:albert ha scritto:
Così, per inciso, ricordo che sulle rande full-batten con i carrelli, con tutti, ma in particolare con quelli che non si possono scaricare perchè perderebbero le sfere, la scalatura delle mani deve essere in accordo con la spaziatura delle stecche e dei carrelli intermedi, altrimenti non si arriverebbe a posizionare la mura dei tezaruoli in prossimità della trozza del boma.
Normalmente, con la configurazione usuale di 5 stecche e 6 carrelli intermedi nel mezzo della spaziatura delle stecche, le posizioni, (che devono cadere sui multipli dispari del 4.17 %), vanno a finire al 12.5 % e al 29 %. La 3a mano, che raramente è richiesta e/o consigliata, andrebbe a finire al 46 %. La quota del 40 % di riferimento, è stabilita dalle OSR come minimo per poter fare a meno in regata della randa di cappa (nelle categorie di regata costiera, ovviamente).
Ciao
Grazie Albert per la scienza infusa...non ricordo numero di stecche della mia, si parla comunque di carrelli (che si possono scaricare, quindi non perdono sfere) solo sulle stecche più n cursori tradizionali intermedi.
Normalmente sfilo dalla canala un carello ed un cursore alla seconda mano per far lavorare meglio la mura ed in tensione solo la parte di inferitura che effettivamente deve lavorare.
Quindi, se alla seconda sono al 29% sono tendenzialmente ok, la terza (a 46% o almeno 40%) è per 'stare dalla parte della ragione' in casi estremi, corretto?