Giunto Flessibile - Implicazioni elettriche
#21
Lascia stare così com'è.non fare ponticelli che non servono metti gli zinchi calssici e morta lì.. (e dove lo faresti il ponticello?)
Cita messaggio
#22
Per la corrosione non serve fare nulla di piu' di cio' che dice Andros, i normali zinchi bastano e avanzano (come dicevo scollegando i problemi sono addirittura minori). Per la protezione statica basta mettere un piccolo spezzone di filo serrato fra due bulloni consecutivi e il collegamento e' bello e fatto (filo in trecciola, corto e di buona sezione per reggere alla forza centrifuga prodotta dall'asse in rotazione) e i normali zinchi rimangono una buona protezione se hanno funzionato finora.
Cita messaggio
#23
(22-12-2014, 20:04)IanSolo Ha scritto: Per la corrosione non serve fare nulla di piu' di cio' che dice Andros, i normali zinchi bastano e avanzano (come dicevo scollegando i problemi sono addirittura minori). Per la protezione statica basta mettere un piccolo spezzone di filo serrato fra due bulloni consecutivi e il collegamento e' bello e fatto (filo in trecciola, corto e di buona sezione per reggere alla forza centrifuga prodotta dall'asse in rotazione) e i normali zinchi rimangono una buona protezione se hanno funzionato finora.
Se non capisco male però, gli zinchi sull'asse (nel mio caso un barilotto posto prima dell'elica ed un altro sopra l'elica), se quest'ultimo è collegato elettricamente al motore , dovrebbero contribuire a tenere sotto controllo le corrosioni dell'intero blocco motore-asse, insieme allo zinco interno allo scambiatore di calore. In pratica per le corrosioni del motore ora c'è solo il piccolo zinco nel motore (zinco1), mentre, separati, asse ed elica hanno gli altri due zinchi (zinco 2+ zinco 3).
Se motore ed asse collegati, l'intero sistema sarebbe protetto invece da tre zinchi (1+2+3).
Tra l'altro, ogni 6 mesi devo cambiare lo zinco motore, che trovo sempre divorato. Sbaglio il ragionamento?
Come detto questo motore ha 1 anno di vita e 70 ore, quindi grosse esperienze non ci sono.
Cita messaggio
#24
L'area di protezione di uno zinco e' abbastanza estesa (ma non infinita) in zone aperte ma non va molto lontano in parti chiuse per cui all'interno dello scambiatore di calore ha efficacia solo lo zinco che li' si trova, la presenza di altri zinchi all'esterno praticamente non ha alcuna influenza (e' una questione di distribuzione del campo elettrico lunga da illustrare e non trattabile qui).
Se la tua preoccupazione e' quella di un'eventuale alterazione del comportamento all'interno dello scmbiatore considera semplicemente che le variazioni apportate sono trascurabili sotto questo punto di vista.
Cita messaggio
#25
(22-12-2014, 20:04)IanSolo Ha scritto: Per la corrosione non serve fare nulla di piu' di cio' che dice Andros, i normali zinchi bastano e avanzano (come dicevo scollegando i problemi sono addirittura minori). Per la protezione statica basta mettere un piccolo spezzone di filo serrato fra due bulloni consecutivi e il collegamento e' bello e fatto (filo in trecciola, corto e di buona sezione per reggere alla forza centrifuga prodotta dall'asse in rotazione) e i normali zinchi rimangono una buona protezione se hanno funzionato finora.
Quello che avevo detto ieri nella pagina precedente,se non metti la treccia l'asse è praticamente isolato dal motore.
Cita messaggio
#26
(22-12-2014, 22:31)IanSolo Ha scritto: Se la tua preoccupazione e' quella di un'eventuale alterazione del comportamento all'interno dello scmbiatore considera semplicemente che le variazioni apportate sono trascurabili sotto questo punto di vista.
....resta di fatto che da quando ho fatto un ponticello tra asse e giunto mi pare che lo zinco asse\piede \ elica lavorino di . che se mi confermi l'inutilità del ponticello ....allora il merito sara solo del mio nuovo vicino gggrrrrrrrrrrrrrrrrr 888888
Cita messaggio
#27
prendiamo un asse inox con pala di bronzo, le mettiamo in acqua e già innescano il fenomeno galvanico.
facciamoli girare e il fenomeno si accentua ma in ogni caso gli zinchi fanno il loro lavoro.
il motore isolato dall'asse avrà, se previsto,il suo zinco da tenere sotto controllo.
se unisci con ponticello le due masse la cosa non cambia.
una usura anomala dello zinco può essere imputata a dispersioni terze.

domanda:ma quanti motori hanno il giunto elastico tra asse e motore e girano tranquillamente da anni?
Cita messaggio
#28
osservazioni . il motore ha solo uno zinco sul raiser cambiato ogni anno e dopo 5 anni in una normale manutenzione mi sono ritrovato in mano il gomito ingresso acqua riser completamente . ecco perché ho voluto . se delle misure per conferma sarebbero state sicuramente piu esaustive.
Cita messaggio
#29
non credo che il raiser si sia cotto per le galvaniche stante la presenza dello . se lo zinco si consuma vuol dire che lavora.
misurazioni? de che?
il mio ex vp 2002 ha uno zinco grande come una supposta e in 7 anni ne ho cambiati 3 senza danno alcuno.(per dire)
raiser originale di 30 anni.
Cita messaggio
#30
[quote='S8S8' pid='14752749' dateline='1419286876']
.... dopo 5 anni in una normale manutenzione mi sono ritrovato in mano il gomito ingresso acqua riser completamente .]

Se il gomito del riser è in ghisa, la "cottura" è conseguenza diretta di cattivo uso del motore (probabile eccesso temperatura gas di scarico).
Cita messaggio
#31
(23-12-2014, 06:21)Nessuno 38 Ha scritto: [quote='S8S8' pid='14752749' dateline='1419286876']
.... dopo 5 anni in una normale manutenzione mi sono ritrovato in mano il gomito ingresso acqua riser completamente .]

Se il gomito del riser è in ghisa, la "cottura" è conseguenza diretta di cattivo uso del motore (probabile eccesso temperatura gas di scarico).

È vero 38 ,però è anche vero che la ghisaccia che di solito si usa per questi getti un po' sottili,è una ghisa pensata soprattutto per la fonderia e non per la resistenza alla corrosione acida che si forma inevitabilmente con la condensazione dei gas di scarico insieme all'acqua di mare. Per questo ultimamente molte case o,anche in aftermarket si preferiscono manicotti miscelatori in acciaio inox.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#32
...le temperature sono state da sempre i per controllate,
.... ha ragione Mimita infatti adesso sul nuovo riser sempre originale il gomito non è più in . se lo hanno modificato un motivo ci sarà pure stato.
... sul mio motore non ho zinco , l'unico si trova sul riser e lavorava anche poco(forse perché mangiava altrove)
adesso a distanza di 7 mesi dopo aver fatto il ponticello non ho ancora verificato .....relazionero non appena verifico
Cita messaggio
#33
(23-12-2014, 10:52)mimita Ha scritto: ... è anche vero che la ghisaccia che di solito si usa per questi getti un po' sottili,è una ghisa pensata soprattutto per la fonderia e non per la resistenza alla corrosione acida che si forma inevitabilmente con la condensazione dei gas di scarico insieme all'acqua di mare. Per questo ultimamente molte case o,anche in aftermarket si preferiscono manicotti miscelatori in acciaio inox.
La "ghisaccia" (una volta chiamata ferraccio) è una lega di ferro e carbonio, utile per getti sottili e per i bassi costi di produzione. Avendoci molto combattuto, posso affermare che temperatura gas di scarico ed acqua concorrono alla ossidazione delle molecole di ferro ed alla loro asportazione. Resta il carbonio in forma terrosa, che non regge e si sfonda. In conclusione, è un difetto di costruzione ed è del tutto inutile insistere nella sostituzione con altro in ghisaccia.
Esistono leghe di ghisa acciaiosa ben più adatte, ma anche più costose, talché alla fine dei giochi è meglio l'inox, anche costruito artigianalmente.
Cita messaggio
#34
(23-12-2014, 11:45)S8S8 Ha scritto: ...le temperature sono state da sempre i per controllate, ...

Mi riferivo e mi riferisco alla temperatura dei gas di scarico e non a quella dell'acqua di raffreddamento motore.
Cita messaggio
#35
(23-12-2014, 13:36)Nessuno 38 Ha scritto:
(23-12-2014, 11:45)S8S8 Ha scritto: ...le temperature sono state da sempre i per controllate, ...

Mi riferivo e mi riferisco alla temperatura dei gas di scarico e non a quella dell'acqua di raffreddamento motore.

...avevo inteso . esiste sensore e display anche su riser oltre che su . interni 33
Cita messaggio
#36
(23-12-2014, 14:37)S8S8 Ha scritto: ...avevo inteso . esiste sensore e display anche su riser oltre che ....

..azz.., sei supertecnologico !
Quanti gradi hai registrato su riser ?
Cita messaggio
#37
(22-12-2014, 20:04)IanSolo Ha scritto: Per la corrosione non serve fare nulla di piu' di cio' che dice Andros, i normali zinchi bastano e avanzano (come dicevo scollegando i problemi sono addirittura minori). Per la protezione statica basta mettere un piccolo spezzone di filo serrato fra due bulloni consecutivi e il collegamento e' bello e fatto (filo in trecciola, corto e di buona sezione per reggere alla forza centrifuga prodotta dall'asse in rotazione) e i normali zinchi rimangono una buona protezione se hanno funzionato finora.
Quindi, fare il ponticello servirebbe solo per quella che chiami "protezione statica" (p.e. in caso di fulmine?)

(23-12-2014, 00:08)andros Ha scritto: prendiamo un asse inox con pala di bronzo, le mettiamo in acqua e già innescano il fenomeno galvanico.
facciamoli girare e il fenomeno si accentua ma in ogni caso gli zinchi fanno il loro lavoro.
il motore isolato dall'asse avrà, se previsto,il suo zinco da tenere sotto controllo.
se unisci con ponticello le due masse la cosa non cambia.
una usura anomala dello zinco può essere imputata a dispersioni terze.

domanda:ma quanti motori hanno il giunto elastico tra asse e motore e girano tranquillamente da anni?
Vero, ma non sappiamo quanti hanno fatto il ponte tra asse e motore.
Cita messaggio
#38
-----
Quindi, fare il ponticello servirebbe solo per quella che chiami "protezione statica" (p.e. in caso di fulmine?)
-----
Si, ma non per i fulmini (non basta), serve ad evitare il caso molto remoto ma possibile che eventuali cariche statiche accumulate sul motore per sfregamenti vari di parti isolanti (come la cinghia dell'alternatore ad es.) o altre casualita' possano produrre scintille capaci di produrre l'accensione di vapori di combustibile (gasolio surriscaldato) o gas infiammabili quali quelli liberati da una batteria in cattive condizioni (le cariche statiche si generano come nel caso del pettine sfregato sulla lana che attira i capelli e passato vicino alle orecchie fa sentire lievi crepitii di piccole scintille).
Cita messaggio
#39
Due anni fa dopo una profonda revisione del motore ho inserito un giunto flessibile sulla linea d'asse (prima non c'era anche la Yanmar lo consigliava per vari motivi).
Il giunto isola completamente l'asse e, dal punto di vista elettrico, non mi dispiaceva perchè il mio motore (vecchio assai) usa la carcassa come conduttore per il negativo della batteria.
Il consumo dello zinco sull'elica mi sembra ridotto di un 30% a parità di periodo in acqua, mentre quello del motore più o meno uguale.
Difficile dire se la causa è l'isolamento che prima non aveva (comunque uso sempre lo staccabatteria salvo nei 15 gg canonici di ferie estive), ma secondo me ho ridotto un pò le correnti vaganti.
Cita messaggio
#40
Ringrazio tutti per la bella discussione, spero utile anche per altri.
A proposito, auguri a tutti!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Rumore invertitore / giunto parastrappi silvio 21 4.683 04-01-2024, 23:20
Ultimo messaggio: maurotss
Question Linea d’asse con giunto parastrappi o senza? cesaref 32 5.142 22-11-2023, 11:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunto parastrappi Perkins Bukh su GS39 megalodon 4 1.936 27-11-2021, 10:28
Ultimo messaggio: megalodon
  giunto elastico flexo yellow.bucket 2 1.803 12-09-2021, 11:51
Ultimo messaggio: Seahub
  Parastrappo e giunto elastico Stranizzadamuri 25 11.629 11-06-2021, 08:18
Ultimo messaggio: sandro967
  Cuffia Volvo e giunto elastico Poneumberto 24 5.653 12-04-2020, 17:41
Ultimo messaggio: davidef
  Serbatoio flessibile NAUTA maurob 6 2.616 04-06-2018, 07:47
Ultimo messaggio: BornFree
  giunto accoppiamento albero /invertitore elmer50 23 7.430 30-10-2017, 08:29
Ultimo messaggio: elmer50
  giunto flessibile per invertitore Kanzaki KM2 maux 0 2.011 04-05-2015, 18:34
Ultimo messaggio: maux

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)