Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
Apro il 3d, per dare il "la" a Klaus che aveva promesso di fornirci le novità dei catamarani da crociera e delle raggiunte possibilità boliniere degli stessi.
Possibilmente restando nel range dei catamarani cabinati sotto i 14 metri, cosa c'è di nuovo sotto il sole e sotto l'opera morta?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
cito klaus:
"un qualsiasi cat sportivo"
di quelli cabinati ne incontro spesso per mare, se c'e' da fare bolina stretta danno motore, sintomo che l' essere su un cat non ti frigge il cervello.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
assistiamo a dei fatti incontestabili:
- l'introduzione delle derive mobili ormai anche nei mezzi da charter
- la dominanza dei multiscafo nelle gare più prestigiose
- i cat ad uso sportivo -come detto - hanno migliorato veramente le prestazioni boliniere
I cat "ad uso sportivo" riescono a bolinare grazie a quali modifiche?
Tutto questo non ha portato\sta portandi nemmeno una novità di rilievo nelle opere vive dei cat di serie dedicati al diporto?
Quali sono le aziende più innovative che costruiscono cat ed in che modo sono differenziati i loro prodotti?
Mi piacerebbe sul serio leggere le risposte degli esperti a queste domande: i multiscafi, piaccia o no, copriranno una fetta di mercato di certo non trascurabile.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
su fiumara c'è il cat di un mio amico che ha due alberi e due fiocchi.
siamo usciti insieme qualche volta.
ebbene si, vostro onore, confesso: bolina.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
(25-05-2014, 09:08)mckewoy Ha scritto: su fiumara c'è il cat di un mio amico che ha due alberi e due fiocchi.
siamo usciti insieme qualche volta.
ebbene si, vostro onore, confesso: bolina.
tipo quel coso qui?
[hide] [/hide]
ciao mc. bello stare a casa?
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
25-05-2014, 09:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2014, 09:24 da ITA-16495.)
(25-05-2014, 08:30)albodo Ha scritto: ... piaccia o no, copriranno una fetta di mercato di certo non trascurabile. Per ora si assiste al fenomeno degli ex motoscafari che comprano grossi catamarani con flying bridge e boma a 4/5 metri dal livello del mare.
A mio avviso il limite principale alla loro diffusione in Italia, oltre al costo del manufatto, sono i costi di ormeggio che sono tra il 50 ed il 100% in piu' (di fatto la voce di spesa corrente annuale più significativa).
Poi se i nuovi Piccoletto, sono felice, non ho preconcetti.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
antonio, non lo so se Piccoletto vorrei scoprirlo.
però so una cosa....
Negli anni 80 acquistai la mia prima auto col cambio automatico; per 20 anni mi presi gli sberleffi di tutti quelli che ora, venti o 30 anni dopo di me, hanno imparato a guidare comodi.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(25-05-2014, 09:13)albodo Ha scritto: tipo quel coso qui?
ciao mc. bello stare a casa?
che goduria!!!
yesse, tipo questo ma cabina centrale e reti.
ciao, tornato venerdi. sono alle prese con il ripristino di una alimentazione decente e con il comfort di un letto comodo.
ieri sono andato a salutare l'amore mio. ha detto che non è arrabbiata con me ma si sta annoiando.
Per lei assai di lieve si comprende
quanto in femmina foco d'amor dura,
se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.
Dante-Purgatorio Canto VIII
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
25-05-2014, 10:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2014, 10:03 da ITA-16495.)
(25-05-2014, 09:28)albodo Ha scritto: antonio, non lo so se Piccoletto vorrei scoprirlo.
però so una cosa....
Negli anni 80 acquistai la mia prima auto col cambio automatico; per 20 anni mi presi gli sberleffi di tutti quelli che ora, venti o 30 anni dopo di me, hanno imparato a guidare comodi.
Ho anch'io ho da anni la macchina col cambio automatico ed amo le comodità.
Ben vengano i catamarani bolinieri ed una politica dei posti barca che non li penalizzi.
No in ogni caso a quelle mostruosità a due piani che si cominciano a vedere in giro, perche sono dei ferri da stiro con le vele.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Forse con le derive mobili e assimetriche si potrà stringere di più Per adesso vanno solo al traverso con 12 nodi di reale in su, parlo di quelli da craciera.
Ho lavorato per 4/5 mesi a bordo di un Naitichet 12 metri e di bolina rispetto al reale stringe 60° , velocità 8 nodi, qualsiasi mono scafo con 12 m. al galleggio a 60° va a quella velocità.
Quest'anno si è comperato un Mattia 52 in carbonio con derive mobili,
deve ancora chiamarmi, se ci andrò vi saprò dire.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
prendiamo una bella barca a vela, mettiamoci 60 metri di catena del 10 a prua, con attaccata una bella ancora...
ovviamente la seconda in un gavone.
le vele proposte dal cantiere 5 o 6 anni prima
si,quando parto riempo tutti i serbatoi,
il tender a rimorchio, in coperta si prende il sole.
il fuoribordo costava uguale.. diciamo generoso
dissalatore, gruppo elettrogeno, salpa, winc elettrici, radar, tv, lavatrice.
in ferie non mi faccio mancare nulla.
autogonfiabile da 8.. che non si sa mai
batterie per mantenere tutta sta mercanzia, magari pure un generatore eolico e tre pannelli solari.
la roba da pesca, i giochi per i ragazzini (non ce li hanno mandati i nipoti quest' anno, ma non si sa mai)
le taniche di scorta, quei dodici libri che prima o poi leggeremo, la frutta in sentina, si conserva meglio
e 30 litri d' acqua da bere a bordo li vogliamo tenere?
no.. in ferie bevo solo birra, quattro lattine al giorno ma l' acqua ci vuole.
la cambusa? non so.. ci pensa mia moglie.
se faccio bolina? ci . so mica un tipografo, la compro.. come tutti no?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Dimenticavo 60° di prua poi bisogna metterci lo scarroccio.
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
in almeno un video proposto su questo forum si vede un "gun boat" crociera regata che bolina e come!
Messaggi: 2.977
Discussioni: 82
Registrato: Sep 2013
(25-05-2014, 17:31)ZK Ha scritto: prendiamo una bella barca a vela, mettiamoci 60 metri di catena del 10 a prua, con attaccata una bella ancora...
ovviamente la seconda in un gavone.
le vele proposte dal cantiere 5 o 6 anni prima
si,quando parto riempo tutti i serbatoi,
il tender a rimorchio, in coperta si prende il sole.
il fuoribordo costava uguale.. diciamo generoso
dissalatore, gruppo elettrogeno, salpa, winc elettrici, radar, tv, lavatrice.
in ferie non mi faccio mancare nulla.
autogonfiabile da 8.. che non si sa mai
batterie per mantenere tutta sta mercanzia, magari pure un generatore eolico e tre pannelli solari.
la roba da pesca, i giochi per i ragazzini (non ce li hanno mandati i nipoti quest' anno, ma non si sa mai)
le taniche di scorta, quei dodici libri che prima o poi leggeremo, la frutta in sentina, si conserva meglio
e 30 litri d' acqua da bere a bordo li vogliamo tenere?
no.. in ferie bevo solo birra, quattro lattine al giorno ma l' acqua ci vuole.
la cambusa? non so.. ci pensa mia moglie.
se faccio bolina? ci . so mica un tipografo, la compro.. come tutti no? ZK ha ragione, il problema più grosso con i Cat è il carico!!!
Con una barca "classica" se carichi "troppo" o male cammini di meno... ma con un Cat basta distribuire male poco carico per non camminare proprio!!!
Comunque questi nuovi Cat cabinati sono vivibilissimi e mi intrigano parecchio... anch'io aspetto il giudizio degli esperti!!!
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
25-05-2014, 18:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2014, 19:21 da albodo.)
ah ecco....
(25-05-2014, 18:33)Stefanone Ha scritto: (25-05-2014, 17:31)ZK Ha scritto: prendiamo una bella barca a vela, mettiamoci 60 metri di catena del 10 a prua, con attaccata una bella ancora.............
.......................................................................
la cambusa? non so.. ci pensa mia moglie.
se faccio bolina? ci . so mica un tipografo, la compro.. come tutti no? ZK ha ragione, il problema più grosso con i Cat è il carico!!!
Con una barca "classica" se carichi "troppo" o male cammini di meno... ma con un Cat basta distribuire male poco carico per non camminare proprio!!!
Comunque questi nuovi Cat cabinati sono vivibilissimi e mi intrigano parecchio... anch'io aspetto il giudizio degli esperti!!!
Minkia Stefano  : se era davvero quello che voleva dire, hai doti soprannaturali
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
(25-05-2014, 09:38)mckewoy Ha scritto: ....ciao, tornato venerdi. sono alle prese con il ripristino di una alimentazione decente e con il comfort di un letto comodo.
ieri sono andato a salutare l'amore mio. ha detto che non è arrabbiata con me ma si sta annoiando.
...
Non ti conosco di persona ma è bello saperti in porto, al sicuro.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
mck, adesso non ho una barca mia, sto bene e posso farne a meno, nei momenti duri o difficili della vita sapere che c'e' una barca che ti aspetta a me ha dato una grande forza,
auguri marco
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il problema per i catamarani da crociera non è il carico, è il loro disloccamento.
Beccheggiano tantissimo basta una piccola onda in prua, dentro se c'è onda sembra di essere in una lavatrice.
Il piano di coperta è immenso ma manca di stipetti. Sotto non c'è spazio, i bagni, gabinetti, sono stretti.
Vanno al traverso dai 12 di reale in su.
Per ridurre vai com la tabella, non ti accorgi a occhio quando ridurre,
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Come in tutte le cose, generalizzare porta a dei luoghi comuni.
Credo che tutti possano capire la differenza tra una houseboat per motoscafari convertiti alla vela  :
[hide]
ScreenHunter_01 May. 26 14.30.jpg (Dimensione: 130,74 KB / Download: 158)
[/hide]
ed una roba fatta per navigare oltre che gozzovigliare:
[hide]
ScreenHunter_02 May. 26 14.35.jpg (Dimensione: 36,34 KB / Download: 159)
[/hide]
Ma lo stesso discorso si può fare anche per i monoscafo.....
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
I . i convertiti ad una nuova religione realmente o per finzione, per scelta o per costrizione.
Da supermarrano vorrei sapere: come va davvero 'sto catamarano dell'ultimissima generazione?
Se c'è miglioramento alle andature di bolina, quali sono le innovazioni che hanno permesso tale miglioramento?
|