scotte: separate o impiombate assieme?
#21
nessuno dice che è sbagliato o che diano problemi le gasse ma va considerato che il nodo dimezza il carico della cima ma se questa è corettamente proporzionata non accade nulla

io ad esempio ho sempre fatto gasse ma da quando ho sostituiro le scotte in poliestere con quelle in dyneema ho fatto le piombe e i grilli in tessile più per mia soddisfazione personale che per una reale miglioria (che c'è stataper il materiale delle cordame).
Cita messaggio
#22
Il carico si dimezza per le cime esotiche non per un poliestere normale.
Le cime esotiche non sopportato angoli molto stretti. Non vanno fatti nodi.
Cita messaggio
#23
salve,
credo che ci sia un po' di confusione. Sono certo( letteratura, esperienza diretta) che le gasse indipendentemente dal tipo di fibra riducono il carico di rottura. Il grillo tessile può essere diviso: sulla bugna si lascia il bottone e sulle scotta la parte scorrevole, ottimo sistema anche per le drizze con il bottone sulla penna e la parte scorrevole sulla drizza, ssistema utilozzabile solo con fibra esotica.
Cita messaggio
#24
scusate,
sistema utilizzabile solo con fibre esotiche
Cita messaggio
#25
io le scotte le ho sempre usate con un fattore 10 sul carico di lavoro.
in genere si prendono un metro piu lungo e ogni due o tre anni si taglia via il pezzo rovinato dai nodi.. ci si fanno 20 anni comodi comodi se non si lasciano fuori ad abbronzarsi.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#26
Ma se dite al vostro velaio che non vi piace fare le gasse e non vi piacciono i j-lock, forse (se li conosceSmiley2) vi può proporre:

http://www.tclewring.com/tclewring_gallery.htm
Cita messaggio
#27
(15-10-2014, 20:34)albert Ha scritto: Ma se dite al vostro velaio che non vi piace fare le gasse e non vi piacciono i j-lock, forse (se li conosceSmiley2) vi può proporre:

http://www.tclewring.com/tclewring_gallery.htm

Ecco un'oggettino intelligente. Smiley32

Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#28
Albert, costi? Paragonabile a due tylaska?
Cita messaggio
#29
I tylaska sono nati per consentire sulle barche da regata di cazzare il Genoa fino alla puleggia del carrello a filo coperta, e poi, ovviamente, per togliere la scotta rapidamente in regata al momento del cambio di mura a Genoa giù nulle andature portanti in regata, quando occorre far passare correttamente le scotte. I grilli in tessile possono garantire la stessa funzione se fatti bene. Ovviamente si tratta di finezze. Se è solo una barca da crociera va bene anche la gassa ed una scotta maggiorata di diametro, dipende dai gusti, anche estetici, e dalla voglia di spendere qualcosa in più , bv
Cita messaggio
#30
Ecco. Appunto anche una questione estetica. La gassa a penzoloni non si puo' vedere.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#31
(16-10-2014, 00:03)Brunello Ha scritto: Albert, costi? Paragonabile a due tylaska?
[hide]Pigro ![/hide]Smiley59
68 eurozzi e mezzo (più spese di spedizione dalla NZ) per una barca da 9 a 14 metri... :Smiley4
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#32
(15-10-2014, 16:34)fomalhaut Ha scritto: salve,
credo che ci sia un po' di confusione. Sono certo( letteratura, esperienza diretta) che le gasse indipendentemente dal tipo di fibra riducono il carico di rottura. Il grillo tessile può essere diviso: sulla bugna si lascia il bottone e sulle scotta la parte scorrevole, ottimo sistema anche per le drizze con il bottone sulla penna e la parte scorrevole sulla drizza, sistema utilizzabile solo con fibra esotica.

scusa, io no capire 91 ... io pensavo semplicemente ad una bocca di lupo tra la piomba della scotta e il grillo tessile ...
Cita messaggio
#33
(16-10-2014, 09:47)Klaus Ha scritto:
(16-10-2014, 00:03)Brunello Ha scritto: Albert, costi? Paragonabile a due tylaska?
[hide]Pigro ![/hide]Smiley59
68 eurozzi e mezzo (più spese di spedizione dalla NZ) per una barca da 9 a 14 metri... :Smiley4

....1 loop compreso..........

Comunque vanno bene sugli avvolgibili, e non sulle vele da regata dove si debbano fare cambi, dove i J-lock sono insostituibili (se vi preoccupa che battano in giro, si possono coprire con una corta calzetta elastica).

Ciao
Cita messaggio
#34
..quindi da aspettarsi che italia venga sui 120-130€ azz!
Cita messaggio
#35
(16-10-2014, 14:10)Brunello Ha scritto: ..quindi da aspettarsi che italia venga sui 120-130€ azz!

Quanto siete venali…Smiley4
Cita messaggio
#36
Quel magico oggetto postato da albert viene usato anche sui fiocchetti dei catamarani e hanno più posizioni per la scotta (come se ci fosse la tavoletta con i buchi)...
Quindi ne conosco l'esistenza ma non il produttore, chi li fabbrica? 70
Cita messaggio
#37
(16-10-2014, 11:02)albert Ha scritto:
(16-10-2014, 09:47)Klaus Ha scritto:
(16-10-2014, 00:03)Brunello Ha scritto: Albert, costi? Paragonabile a due tylaska?
[hide]Pigro ![/hide]Smiley59
68 eurozzi e mezzo (più spese di spedizione dalla NZ) per una barca da 9 a 14 metri... :Smiley4

....1 loop compreso..........

Comunque vanno bene sugli avvolgibili, e non sulle vele da regata dove si debbano fare cambi, dove i J-lock sono insostituibili (se vi preoccupa che battano in giro, si possono coprire con una corta calzetta elastica).

Ciao
Albert, sono d'accordo con te (non l'avrei postati), ma il produttore dice che lo usano anche sulle barche da regata... Smiley30
[hide]
.jpg   T-Clewrings.jpg (Dimensione: 51,94 KB / Download: 25) [/hide]
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#38
(16-10-2014, 15:04)Klaus Ha scritto:
(16-10-2014, 11:02)albert Ha scritto: Comunque vanno bene sugli avvolgibili, e non sulle vele da regata dove si debbano fare cambi, dove i J-lock sono insostituibili (se vi preoccupa che battano in giro, si possono coprire con una corta calzetta elastica).

Ciao
Albert, sono d'accordo con te (non l'avrei postati), ma il produttore dice che lo usano anche sulle barche da regata... Smiley30

Sì, è vero, su barche che non fanno cambi "al volo", perchè hanno gli avvolgitori strutturali, oppure gli stralli in pbo con le vele attaccate con le fettucce etc. etc. e dunque non hanno la necessità di staccare una scotta quando l'altra è in lavoro, cosa impossibile con il loop singolo, ma anche con un eventuale doppio se per sf.ga quello della scotta a riposo è sotto quello in lavoro................

Poi, è ovvio, sono tutte .:
Cita messaggio
#39
(14-10-2014, 19:59)bullo Ha scritto: ...
.
La gassa deve essere fatta a regola d'arte con il terminale che rimane dentro la gassa.-

Non so se ho capito bene. Stiamo parlando della classica gassa d'amante? Se lascio il terminale molto corto (un amico aveva questa fissa) si apre facilmente quando la scotta si lasca in condizioni di vento debolissimo. Poi ti molla quando sei nei casini.
Ma forse ho capito male.
Cita messaggio
#40
Marco mi riferivo al fatto che se interno si incattiva di meno.
Le gasse vanno messe in forza per bene, poi non si mollano più a meno che non usi cordame molto lucido, scivoloso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 422 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.939 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.069 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.182 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 4.510 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Scotte nuove paluzzo 14 4.881 02-11-2022, 13:34
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 9.682 16-10-2022, 12:58
Ultimo messaggio: Tatone
  allungare scotte jennaker peter_sails 23 5.751 29-01-2022, 17:18
Ultimo messaggio: lord
  Ingrassatore [rinvio scotte] hermes 18 4.312 09-09-2021, 21:19
Ultimo messaggio: carlo1974

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: