Sensore livello carburante
#1
Ciao a tutti.
La mia barca ha il serbatoio del gasolio senza indicazione del livello. E' vero che con un po di attenzione si sa sempre più o meno quanto carburante c'è e comunque nel dubbio si può sempre "guardare".
E' capitato però che, chiacchiera tu che chiacchiero io, mi è venuto il dubbio di non aver abbastanza carburante per rientrare in porto, e non è una bella sensazione.
Esistono dei sensori di livello, di prossimità o a galleggiante, che si possano montare senza dover fare grosse modifiche all'impianrto elettrico o al serbatoio stesso? Mi basterebbe anche un indicazione di "riserva".
Ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nulla di versatile e facile da montare.
...qualche in formazione: il serbatoio è di metallo (non so se è un informazione ovvia) e si trova sotto il pozzetto, difficilissimo da smontare e non ha nessuna predisposizione. Il tappo è a vite di metallo.


Grazie.

BV
Cita messaggio
#2
sulle prime mi viene in mente il tappo dei serbatoi da fuoribordo che se fosse compatibile con il filetto del tuo tappo avresti risolto.
poi penso ai livelli con canna di plastica a vista se il serbatoio è in prossimità di paratie o mobiletti.
Cita messaggio
#3
(02-02-2015, 20:31)andros Ha scritto: sulle prime mi viene in mente il tappo dei serbatoi da fuoribordo che se fosse compatibile con il filetto del tuo tappo avresti risolto.
poi penso ai livelli con canna di plastica a vista se il serbatoio è in prossimità di paratie o mobiletti.

Dimmi dei secondi Andros. Non ne so nulla. Di che si tratta? Bisogna modificare il serbatoio?
Cita messaggio
#4
basta un foro in cui infilare una canna trasparente e all'interno della canna il galleggiante che segna a vista il livello.
è d'obbligo un supporto per la canna quindi il serbatoio deve molto vicino o in prossimità di una paratia


Allegati
.png   livello.png (Dimensione: 13,7 KB / Download: 82)
Cita messaggio
#5
Il principio è qualcosa del genere?

.
Cita messaggio
#6
esatto
Cita messaggio
#7
Mi permetto di aggiungere che è comodo avere un rubinettino sul foro inferiore

(02-02-2015, 21:57)Zaurac Ha scritto: Il principio è qualcosa del genere?

.
Cita messaggio
#8
Non e' solo comodo avere un rubinetto sulla connessione inferiore e' anche molto saggio (forse pure obbligatorio) per evitare spandimenti in caso di rottura del tubo trasparente particolarmente quando si lascia la barca, caso in cui e' opportuno chiuderlo. Non so se siano ammessi tubi in plastica di qualsiasi tipo, e' probabile (pure ragionevole) sia vincolante utilizzare tubi specificamente adatti ai carburanti.
Cita messaggio
#9
il problema è avvitare il "passaparete" all'interno del serbatoio e la puzza che inevitabilmente esce (a meno che non si fa rientrare il tubo nella parte alta del serbatoio)
Cita messaggio
#10
Comunque la modifica al serbatoio mi pare abbastanza impegnativa.
Cita messaggio
#11
Regolati col contaore, molto più affidabile del livello, tieni una tanica di scorta e vai tranquillo.

898989
Cita messaggio
#12
(02-02-2015, 22:38)BornFree Ha scritto: Mi permetto di aggiungere che è comodo avere un rubinettino sul foro inferiore

(02-02-2015, 21:57)Zaurac Ha scritto: Il principio è qualcosa del genere?

.
E per evitare di avere puzza di gasolio nella barca o metti un rubinetto all'estremità superiore (da aprire per la misura) o la colleghi con un tubo flessibile alla parte alta del serbatoio (perciò sono necessari due buchi).
Cita messaggio
#13
potresti anche misurare il livello con una stecca di legno abbastanza lunga almeno 1,5 mt.
a serbatoio vuoto metti 20 litri di gasolio, poi inserisci dal tappo la stecca di legno e fai una tacca dove segna il livello dei 20 lt. introdotti
di seguito aggiungi altri 20 litri e ripeti l'operazione fino al riempimento del serbatoio...
in questo modo saprai quanto carburante contiene il tuo serbatoio
successivamente calcolando con l'orologio un determinato tempo e rimisurando il livello saprai anche quanto consuma il tuo motore ogni ora

ciao !
Cita messaggio
#14
Concordo con faber. Smiley32

Quel sistema, sembra utilizzato da Fred Fliston, ma è molto semplice da realizzare.
Sulla stecca bastano anche solo due segni: Minimo e massimo,
la quantità la si deduce facilmente in frazioni ( min., 1/4, 1/2, pieno)
Cita messaggio
#15
Si. Comincio a pensare che il metodo migliore è quello più semplice. .... con tanica di riserva da parte Wink

Grazie.
Cita messaggio
#16
(03-02-2015, 10:57)Temasek Ha scritto: Concordo con faber. Smiley32

Quel sistema, sembra utilizzato da Fred Fliston, ma è molto semplice da realizzare.
Sulla stecca bastano anche solo due segni: Minimo e massimo,
la quantità la si deduce facilmente in frazioni ( min., 1/4, 1/2, pieno)
Io adopero l'evoluzione. Il manico di legno della redazza con tante incisioni, una ogni 10 litri.
A parte questo uso, non ricordo di aver mai adoperato una redazza in barca.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#17
Un sistema non troppo "invasivo" per il serbatoio esiste, si tratta di un "indicatore livello pneumatico a gorgogliamento per liquidi":

Nel serbatoio viene immerso un tubo metallico (sonda) molto sottile, la cui lunghezza arriva fino al punto più basso del minimo livello che si vuole misurare.
Il tubo nella sua parte superiore è connesso con raccordo a "T" ad un manometro indicatore di pressione. Nello stesso punto viene applicata una iniezione di aria attraverso un sottile tubicino capillare.
La pressione di aria che alimenta il tubicino deve essere superiore a quella che può generare la spinta idrostatica della massima colonna liquida che si vuole misurare.
Per effetto di questa iniezione di aria nella sonda, il liquido che dovesse penetrare al suo interno è costretto a fuoriuscire completamente. All'interno della sonda si genera quindi una pressione di aria pari a quella generata dalla colonna liquida.
Il trasmettitore di pressione invierà un segnale proporzionale a tale pressione e quindi al livello.
Il livello viene quindi letto sul manometro indicatore.

In commercio sono disponibili vari prodotti di vario prezzo, qui qualche riferimento:

.
http://www.satema.it/prodotti.php?cat=9&sottocat=11 (e la sua specifica http://www.satema.it/admin/uploads/6_042it.pdf )
./ (troppo complesso per una barca)

E' un sistema che si puo' facilmente realizzare da se' con qualche tubicino e un manometro per bassa pressione (deve leggere da 0 a 0,1bar massimo), si pratica un piccolo foro (ci sono tubi metallici da 3 mm e somo sufficenti per questo scopo) sopra il serbatoio per introdurre la sonda e la misura si esegue anche banalmente soffiando nei tubi (meglio con una piccola pompa) fino a che la pressione non sale piu', tale valore corrispondera' al livello del liquido nel serbatoio.
Cita messaggio
#18
(03-02-2015, 08:41)RMV2605D Ha scritto: Regolati col contaore, molto più affidabile del livello, tieni una tanica di scorta e vai tranquillo.

898989

Tanto più che spesso (o sempre) a barca sbandata gli indicatori di livello ti danno indicazioni errate, facendoti prendere molti spaghetti o facendoti credere di avere molto carbuante in più. Io mi regolo come dice RMV, nonostante abbia l'indicatore...
Cita messaggio
#19
Dal pezzo di legno alla sonda con pressostato! Questo forum lo amo! Smiley32Smiley32Smiley32
Cita messaggio
#20
Il bocchettone di carico del carburante si trova in verticale del serbatoio puoi usare una asticina con delle tacche oppure un metro di quelli snodabili che vengono usati in edilizia,lo tagli della misura che serve e lo ripieghi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 377 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.735 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  Sensore temperatura acqua 2003y corto-armitage 3 622 20-02-2025, 12:15
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Frenafiletti e carburante ventodiprua 16 1.783 03-09-2024, 21:13
Ultimo messaggio: Wally
  Rottura sensore gWind nuovo per raffiche di vento mlipizer 5 1.147 21-01-2024, 23:31
Ultimo messaggio: singleton
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.625 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Sensore carburante - prove di taratura Guido_Elan33 5 1.556 20-09-2023, 13:51
Ultimo messaggio: Wally
Wink Collegare sensore vento direttamente alla porta NMEA del Garmin 73 Trankyboy 0 833 28-10-2022, 22:46
Ultimo messaggio: Trankyboy
  sistema di controllo livello acqua in serbatoio santicuti 37 9.649 16-10-2022, 17:47
Ultimo messaggio: Arcadia
  Livello carburante antonio80 13 2.662 08-05-2022, 14:18
Ultimo messaggio: minaligiovanni

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)