materiale vele dyneema ultra sk99
#1
salve vorrei un consiglio dagli esperti, mi hanno proposto di fare la randa della mia barca (44 piedi crociera regata)in nuovo laminato ancora poco commercializzato, trattasi del dyneema ultra sk99, pare che sia molto leggero e valido anche per la regata; qualcuno lo conosce? e se si, è valido come una vela in membrana ad esempio in kevlar?
Cita messaggio
#2
Ciò che ci racconti, senza marchio e nome del prodotto non ci dice molto Smiley2

Così, a sensazione, credo ti riferisca ad uno dei due laminati dimension che contengono fibre in Ultra-PE, che sono fibre UHMWPE, della stessa famiglia dello spectra e del dyneema, ma con caratteristiche decisamente meno performanti del dsk 99 che non mi risulterebbe usato come fibra all'interno di laminati.

Esistono tre prodotti con all'interno l'Ultra-PE, e all'esterno film + taffettà:

- il DYS X ed il DYS per vele triradiali
http://www.dimension-polyant.com/en/pdf/DP_DYS_E.pdf
- il Flex Ultra per vele a pannelli cross-cut.
.

Scopri se ti è stato proposto uno di questi laminati e se non ti basta ciò che hai letto nei link qui sopra, te ne racconteremo pregi e difetti.

In ogni caso qualsiasi vela pannellata risulterà più pesante dell'analoga in membrana, se non altro per la presenza di grossi rinforzi a sovrapposizione (in particolare le rande che hanno le mani di terzi) che nella membrana non sono necessari, in quanto a differenza che nella pannellata la densità delle fibre è variabile e proporzionata al carico che la zona andrà a sopportare.

Ciao
Cita messaggio
#3
grazie per la risposta, sicuramente dovrò ulteriormente documentarmi; la prossima settimana potrò prendere visione la tipologia proposta e sarò più chiaro in merito. In sintesi e senza (volutamente) fare nomi di colui/coloro che lo propongono, mi dicono essere il materiale delle vele della maggior parte delle barche oceaniche attuali (immagino imoca e/o similari), fibra che ancora non ha una sua ufficiale commercializzazione; fibra molto resistente (parrebbe come il carbonio e/o kevlar) elevata leggerezza e durevolezza nel tempo; altro non so, ripeto sarò più preciso prossimamente;
Cita messaggio
#4
Facci sapere .....
Cita messaggio
#5
La verità è che in giro ci sono molte persone che non sanno cosa più inventarsi ;D
Cita messaggio
#6
(15-11-2016, 19:50)ferulo Ha scritto: grazie per la risposta, sicuramente dovrò ulteriormente documentarmi; la prossima settimana potrò prendere visione la tipologia proposta e sarò più chiaro in merito. In sintesi e senza (volutamente) fare nomi di colui/coloro che lo propongono, mi dicono essere il materiale delle vele della maggior parte delle barche oceaniche attuali (immagino imoca e/o similari), fibra che ancora non ha una sua ufficiale commercializzazione; fibra molto resistente (parrebbe come il carbonio e/o kevlar) elevata leggerezza e durevolezza nel tempo; altro non so, ripeto sarò più preciso prossimamente;

Ciao ferulo,

novità su questo materiale?

A me risulta, anche dalle immagini del vendée in corso, che abbiano quasi tutti North e quindi 3DL; chi non ha north ha Incidences, solo Hugo Boss ha Doyle. Non so, questo ultra SK99 non l'avevo mai sentito. Facci sapere

Ciao
Cita messaggio
#7
Il DSK99 è il polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) con il modulo più elevato attualmente in commercio. I nomi commerciali più comuni per questa fibra sono, come è stato detto, Spectra e Dyneema, dipende dal produttore, ma ce ne sono altri.
Nei laminati contenenti questa fibra mi risulta si usi la variante DSK75, che ha un modulo inferiore (e costa sensibilmente meno). Il DSK99 viene usato nelle cime di maggior qualità, e da alcuni fabbricanti di membrane come struttura primaria ma, ripeto, al momento si tratta ancora di un prodotto decisamente costoso.
Tutte le fibre citate hanno proprietà specifiche che non si possono ridurre a dire "X è una fibra resistente come o più di Y", occorre capire bene in che contesto vengono utilizzate, con quale densità, ecc.: la sola fibra non basta a fare una buona vela!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 2.346 06-01-2025, 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Landa kaputt, consiglio per materiale Nico Ivory 25 2.928 09-09-2024, 16:06
Ultimo messaggio: luca boetti
  Coltello x dyneema BornFree 8 1.129 24-07-2024, 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.464 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.066 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 2.312 29-01-2024, 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.801 22-01-2024, 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.814 28-11-2023, 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.084 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 8.562 08-12-2022, 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)