Come incocciate le scotte al genoa?
#1
Qualcuno di voi utilizza moschettoni come questo?

[Immagine: e99cc989da4dbde01835e74d83c1082c.jpeg]

Altrimenti come fate con le scotte della genoa? Gassa d'amante direttamente?

Lo chiedo considerando in particolare barche che avendo lo stralletto hanno in virata quel fastidioso inconveniente dell'"inceppamento" a metà corsa...
Cita messaggio
#2
Al momento direttamente gassa, durante l'inverno vorrei imparare ad impiombare ed usare poi un soft shackle.
Cita messaggio
#3
Ho usato le gasse ma da quando ho fatto un'estensione in spectra con gasse impiombate e unione a "bottone" tutto scorre a meraviglia. Peccato non averci pensato prima.
Cita messaggio
#4
(13-10-2017, 08:16)controcorrente Ha scritto: Ho usato le gasse ma da quando ho fatto un'estensione in spectra con gasse impiombate e unione a "bottone" tutto scorre a meraviglia. Peccato non averci pensato prima.

Dimmi, dimmi! Mi fai qualche foto. Grazie.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#5
(13-10-2017, 07:59)Acantoro Ha scritto: Qualcuno di voi utilizza moschettoni come questo?

[Immagine: e99cc989da4dbde01835e74d83c1082c.jpeg]

Altrimenti come fate con le scotte della genoa? Gassa d'amante direttamente?

Lo chiedo considerando in particolare barche che avendo lo stralletto hanno in virata quel fastidioso inconveniente dell'"inceppamento" a metà corsa...


E' più un argomento da "Sails Rigging and Racing" che non da sezione Regata.
Io apprezzo tantissimo i Tylaska come quello da te postato, perchè sono veloci da aprire quando serve e non si aprono mai involontariamente.
Però, la soluzione migliore per la barca e l'attrezzatura è il loop di spectra col pugno di scimmia a chiudere l'asola (oddio, come si chiama...?), non rovina albero e coperta in virata ed è leggero, se ti arriva addosso quando sbatte il fiocco non fa male come un moschettone e non si sgancia mai, di contro hanno il fatto che non sono poi così veloci da aprire volontariamente.
Parlo da prodiere, con l'occhio rivolto alla preservazione della barca ovviamente.
Cita messaggio
#6
Sof schakle...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Io uso la cara e vecchia gassa.
Cita messaggio
#8
(13-10-2017, 08:16)controcorrente Ha scritto: Ho usato le gasse ma da quando ho fatto un'estensione in spectra con gasse impiombate e unione a "bottone" tutto scorre a meraviglia. Peccato non averci pensato prima.

+1 Thumbsupsmileyanim
Francesco
Cita messaggio
#9
(13-10-2017, 07:59)Acantoro Ha scritto: Qualcuno di voi utilizza moschettoni come questo?

[Immagine: e99cc989da4dbde01835e74d83c1082c.jpeg]

Altrimenti come fate con le scotte della genoa? Gassa d'amante direttamente?

Lo chiedo considerando in particolare barche che avendo lo stralletto hanno in virata quel fastidioso inconveniente dell'"inceppamento" a metà corsa...

Vaderetro!!!! Albero in carbonio appena riverniciato...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#10
Se fai regate e nn hai il rollafiocco , conviene un metodo rapido.
Altrimenti la gassa e' facile .
Certo il baby stay e le sartiole delle barche ior danno un po' fastidio in virata soprattutto con Genoa importanti, ma si può provare a ricoprirle di tubi in plastica per agevolare il passaggio. In virata su questa tipologia di barche chi lasca e chi caz.a deve essere ben sincronizzato: se caz.i troppo presto, ti si incastra la bugna.
In generale da prodiere non mi piace avere le scotte Genoa unite, può sempre capitare di dover staccare all'ultimo una scotta da una vela. A volte vale la pena di sfilarla e farla ripassare a volte meglio staccarla dalla bugna.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#11
Ho anch'io un dubbio su questo argomento.
Ho comprato le scotte nuove e vorrei evitare le gasse usate finora; gira su internet la dimostrazione matematica del perchè la gassa riduce del 50% il carico di rottura, mi sta bene, essenzialmente la cima incontra se stessa prima dell'asola e si incontra generando un effetto di taglio; ok.
Farò un'impiombatura e utilizzero un grillo in tessile.
Il dubbio che mi viene è sul raggio di curvatura cui sarà sottoposta la piomba considerando che il grillo in tessile sotto sforzo si riduce ad un niente e l'azione di taglio sulla cima sarà importante; per ottenere una moderata riduzione del carico di rottura credo sia necessario aumentare il raggio di curvatura, per esempio utilizzando una redancia, magari in materiale plastico in modo che sia ridotta la possibilità di infortuni in caso di sbattimenti.
Ora, la domanda è: considerato che di redance sulle scotte genoa non ne vedo mai in giro c'è qualche controindicazione nell'utilizzarle?
Cita messaggio
#12
Personalmente, per l’uso in regata che è quello che purtroppo faccio esclusivamente, preferisco la gassa. È più veloce nel caso di debba sciogliere rispetto al soft shackle. È vero che una gassa diminiusce il carico di lavoro della scotta, ma è anche vero che per poter essere maneggiate agevolmente i diametri sono uguali o superiori agli 8 mm. e quindi i carichi di rottura sono elevati rispetto alle necessità. Ovviamente parlo di cime in dyneema.
Cita messaggio
#13
(13-10-2017, 08:47)BeppeZ Ha scritto: Io uso la cara e vecchia gassa.

+1
Cita messaggio
#14
Per un uso prettamente crocieristico mi trovo bene con la classica gassa ben assuccata anche perché le mie scotte genoa sono molto morbide e maneggevoli, da 18 mm adatte al winch:

   

898989
Cita messaggio
#15
La cara vecchia gassa è un evergreen intramontabile, ok, ma è troppo ingombrante e sulle barche moderne va fatta proprio corta corta, quindi non semplice da fare e da sbrogliare.
Sui vecchi IOR con il genoa una gassa generosa di 30cm ci stava tutta, ma sulle barche moderne con fiocchi poco frazionati che spazzano il ponte, che hanno poi il barber interno (twiker) a ridosso della bugna in pratica, la gassa soffre e rischia di incastrarsi dentro al ring Antal. Meglio quindi un'impiombatura ed il Tylaska diretto o il soft shakle (ecco, si chiama così quella roba di cui parlavo prima, non mi veniva il nome).
Cita messaggio
#16
(13-10-2017, 08:32)France WLF Sailing Team Ha scritto: E' più un argomento da "Sails Rigging and Racing" che non da sezione Regata.
Io apprezzo tantissimo i Tylaska come quello da te postato, perchè sono veloci da aprire quando serve e non si aprono mai involontariamente.
Però, la soluzione migliore per la barca e l'attrezzatura è il loop di spectra col pugno di scimmia a chiudere l'asola (oddio, come si chiama...?), non rovina albero e coperta in virata ed è leggero, se ti arriva addosso quando sbatte il fiocco non fa male come un moschettone e non si sgancia mai


Hai ragione, non so come ho fatto a finire in questa sezione del forum [emoji56][emoji23]
Cita messaggio
#17
(13-10-2017, 10:35)RMV2605D Ha scritto: Per un uso prettamente crocieristico mi trovo bene con la classica gassa ben assuccata anche perché le mie scotte genoa sono molto morbide e maneggevoli, da 18 mm adatte al winch:



898989

Si, ok, ma quando hai fiocchi bassi la gassa può dar noia al barber, vedi foto (in questa foto il fiocco non è cazzato al massimo, alle volte tocca il moschettone)
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#18
[quote='France WLF Sailing Team' pid='439130490' dateline='1507876357'], la soluzione migliore per la barca e l'attrezzatura è il loop di spectra col pugno di scimmia a chiudere l'asola (oddio, come si .]
Lo chiamno i variegati modi,
un disegnino comunque aiuta:


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#19
Grillo tessile in dynema.

Da quando ho imparato a farli sto sostituendo tutti i moschettoni
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#20
(13-10-2017, 10:51)cavallone Ha scritto: [quote='France WLF Sailing Team' pid='439130490' dateline='1507876357'], la soluzione migliore per la barca e l'attrezzatura è il loop di spectra col pugno di scimmia a chiudere l'asola (oddio, come si .]
Lo chiamno i variegati modi,
un disegnino comunque aiuta:

Esatto 18
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 424 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.382 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 584 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.939 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.113 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.069 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.183 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 4.510 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: