Messaggi: 25
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2017
23-04-2018, 11:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-04-2018, 12:14 da admin.)
vorrei riverniciare la coperta della mia barca in vtr, premesso che era stata sicuramente data molti anni addietro una vernice che ora si è praticamente consumata e deteriorata, in più sono certo che era di pessima qualità, vorrei qualche consiglio su come riportare il supporto in modo da ridare una buona mano di vernice senza dover usare una sabbiatrice, soprattutto in zone dove la vtr non è liscia come i sedili dei gavoni. Allego una .]
Grazie in anticipo.
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
ciao,
io ho fatto il lavoro quest'anno con la Kiwigrip ed è venuto bene. mi ha solo fregato una sprinatina di pioggia non prevista che mi ha un po' rovinato il lavoro solo in pozzetto. Lo rifarò appena ho tempo.
Si stende bene e l'effetto anti scivolo è buono.
ci sono vari video in rete.
_/)_BV
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
23-04-2018, 11:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-04-2018, 12:14 da admin.)
. sembra "leggermente" messa male. Ma il marrone cosa è...sporco, ruggine, tutti e due o altro?
Cmq, prima di dare l'antiscivolo nella parti dove ce ne è bisogno (kiwigrip come ti hanno suggerito o altro) devi prima rifare il gelcoat (se gelcoat è effettivamente).
Innanzitutto una bella pulita con acido ossalico, staccare i vari "pezzi" in coperta, carteggiatura e stuccatura con bicomponente, poi decidi se di nuovo gelcoat o smalto (in questo caso serve prima un primer). Ci sono migliaia di post sull'argomento non hai che belin della scelta su quale seguire.
BV
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
23-04-2018, 11:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-04-2018, 12:15 da admin.)
sverniciante e paglietta inox da tegami.
niente paura per il gelcoat che resiste bene allo sverniciante per ore.
una vernice del genere dopo 10' è già sollevata e si può asportare.
poi lavaggio abbondante con detersivo-carteggiatura e riverniciatura o quel che ti pare
se ti può inetressare ho circa 1mq e passa di antiscicolo in vtr nuovo da incollare.
Messaggi: 25
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2017
Grazie a tutti, in effetti non conosco la causa del colore assunto dalla vtr, l’ho avuta . le intemperie, l’incuria, la pioggia carica di sabbia del . chissà che. Volevo consigli come quelli suggeriti da Andros, pratici, di chi aveva già avuto a che fare con una vecchia vernice da portar via anche in zone dove c’è l’antiscivolo. Antiscivolo che vorrei solo sverniciare e riverniciare senza aggiungere dell’altro se non una vernice tipo il kiwigrip...
Messaggi: 310
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2005
occhio con lo sverniciatore, quelli buoni sciupano il gelcoat, fai prima una prova
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
lavala bene prime con dell acido che toglie le macchie di ruggine, poi scarteggia e pittura con un primer epoxy e poi con Awl Grip da applicare a pennello, per le parti antisdrucciolo aggiungi ilquarzo apposta
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Concordo sulla Awl Grip. Torna meglio che nuova e dura lucida molto più delle altre.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(24-04-2018, 21:00)Francesco Ha scritto: occhio con lo sverniciatore, quelli buoni sciupano il gelcoat, fai prima una prova ma quando mai...
per ammollare i gelcoat servono ore e quella vernice lì in 10' si toglie.
margine di sicurezza 98%.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
(26-04-2018, 09:24)BeppeZ Ha scritto: Concordo sulla Awl Grip. Torna meglio che nuova e dura lucida molto più delle altre.
Applicazione?
Mai riuscito a verniciare bene, su internet si vedono cose strabilianti
Ma rullo e pennello funziona o bisogna essere smaliziati col pennello x non sciupare il prodotto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-04-2018, 11:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 16:28 da WM@.)
i tutorial sono ottimi ma una formazione di base serve.
mai troppo caldo,mai troppo freddo.
mai troppo umido,mai ventoso e mai in pieno sole.
mai intingere il pennello nel barattolo ma versare l'occorrente in un contenitore e chiudere il barattolo altrimenti parte il reticolo.(e la vernice resta pulita)
strumenti:rulli o pennelli di buona qualità (anche economici ma devi essere "manico")
solventi dedicati o comunque compatibili
meglio due mani leggere che una pesante a meno che non sia la baracca dei polli.
attenersi alle specifiche dei prodotti in modo pedissequo.
li hanno studiati e testati e le info sono determinanti per una buona riuscita.(se sei "manico" e sai quel che fai puoi fregartene)
insomma si fa presto a dire "vernicio"....
uguale trafila per supporti caricati come il kiwi...
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
26-04-2018, 11:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 16:28 da WM@.)
Ma sarà mica un EC8??
Dalla foto sembra proprio di si.
Sul mio EC8 feci il lavoro molti anni fa.
Ciao
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
(26-04-2018, 09:24)BeppeZ Ha scritto: Concordo sulla Awl Grip. Torna meglio che nuova e dura lucida molto più delle altre. Vero però costa 4 volte la top di gamma della concorrenza, per un litro mi hanno chiesto 250 euro.... Ho poi optato per altro....
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Andros che cosa è l'antiscicolo in vtr da incollare?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-04-2018, 16:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 16:28 da WM@.)
una sottile lastra di vtr gelcottata a diamante o altro che si può tagliare\sagomare a misura e incollare su dove si crede.
io ci ho ricostruito il calpestio del pozzetto del mousse.
Messaggi: 650
Discussioni: 67
Registrato: Dec 2006
26-04-2018, 16:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2018, 16:39 da tommy62.)
Ciao,
sono reduce da una verniciatura completa della coperta.
Sono partito da condizioni migliori anche se la barca ha i suoi 32 anni.
Non pensare di cavartela con pochi giorni di lavoro perché, se vuoi fare un lavoro fatto bene e durevole, la preparazione è piuttosto lunga e complessa, molto più complessa che fare lo stesso lavoro sulle fiancate (l'avevo fatto 2 anni prima, in molto meno tempo).
Questo perchè di per sé la coperta ha molta più ferramenta e una superficie molto più articolata e complessa, con angoli e spigoli dove si perde molto più tempo.
Ho utilizzato prodotti Cecchi, in particolare il primer Nautilus Epoxy e la vernice Nautilus Enamel.
Se l'antiscivolo sta in buone condizioni, con la vernice si riesce a recuperarlo. Per pulirlo ho utilizzato una belin di rame.
Per isolare bitte, falchetta e quant'altro non rimovibile, ti consiglio di usare nastro 3M n.471, l'unico che riesci a rimuovere dopo mesi sotto il sole senza che lasci una traccia e senza imprecazioni (da parte dell'operatore) in fase di rimozione.
Ottimo il consiglio sul Kiwigrip nel caso non riesci a salvare il diamantato
Sono a tua disposizione se vuoi altri consigli.
Buon lavoro
Tommy
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
(26-04-2018, 16:08)andros Ha scritto: una sottile lastra di vtr gelcottata a diamante o altro che si può tagliare\sagomare a misura e incollare su dove si crede.
io ci ho ricostruito il calpestio del pozzetto del mousse. Ma dove si trovano?
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Andros non puoi dirci di più? Una foto del tuo metro quadrato, lo spessore, il costo..
Grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(26-04-2018, 17:04)cellagiorgio Ha scritto: Ma dove si trovano? io l'ho fatta fare a uno stampatore sul lago di como.
e era lo stesso disegno del mousse ma hanno anche altri disegni.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(27-04-2018, 10:06)gennarino Ha scritto: Andros non puoi dirci di più? Una foto del tuo metro quadrato, lo spessore, il costo..
Grazie .
|