Prese a mare e resina epossidica
#21
(13-08-2019, 18:02)ZK Ha scritto: io terrei separate le due funzioni, quella strutturale da quella di tenuta..

Si, anche la mia impressione, nel montare le Trudesign, sono di vtr caricata nylon, ho preferito il 3M 5200 f.c. sia perché più facile, é già pronto e non rischi di sbagliare la miscelazione, sia perché il sigillante conserva un minimo di elasticità che a mio parere può essere un fattore positivo.
Cita messaggio
#22
(13-08-2019, 19:42)e_napolitano Ha scritto: ..
Truedesign consiglia il montaggio con resina caricata. ...

questo ti chiedevo, di verificare cio che consiglia il costruttore.
l' acqua cambia temperatura anche se meno dell' aria, i 15 gradi di gradiente ci stanno tutti. sono pochi o sono tanti? acciaio e calcestruzzo hanno la stessa, eppure ogni tanto capita che qualche ponte venga giu.
quelle da deformazioni termica sono sollecitazioni importanti, a me non spiacerebbe averci un materiale elastico tra due materiali cosi diversi.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#23
C'era un grande ADV sul forum che si chiamava Giorgio ormai passato all'altro mondo, lui di resinature ci capiva parecchio e diceva sempre mai di epossidica sulla resina poliestere e aveva ragione.
Aggiungo io che per le resinature che vanno sott'acqua meglio non mettere le microsfere di vetro, per tixotropizzare (leggasi addensare), utilizzare la silica o altri addensanti più adatti.

Tra l'altro le microsfere di vetro non vanno nemmeno bene per i lavori in compressione poiché abbassano la resistenza della resina
Cita messaggio
#24
(14-08-2019, 07:44)kermit Ha scritto: C'era un grande ADV sul forum che si chiamava Giorgio ormai passato all'altro mondo, lui di resinature ci capiva parecchio e diceva sempre mai di epossidica sulla resina poliestere e aveva ragione.
Aggiungo io che per le resinature che vanno sott'acqua meglio non mettere le microsfere di vetro, per tixotropizzare (leggasi addensare), utilizzare la silica o altri addensanti più adatti.

Tra l'altro le microsfere di vetro non vanno nemmeno bene per i lavori in compressione poiché abbassano la resistenza della resina

Ricordo bene il grande Giorgio!, partecipai all'ultima edizione di "fibra e resine". Giorgio era contrario all'utilizzo di epossidica su barche in resina poliestere anche perchè secondo lui non aveva senso spendere molto di più quando il restante 99% del mezzo era fatto con altro materiale.
A questo di aggiunge il fatto che mentre l'epossidica fa presa senza problemi sulla poliestere non è vero il viceversa quindi in caso di ulteriori ritocchi potrebbero generarsi inconvenienti.
La epossidica poi non si sposa con il gelcoat, che tende a sciogliere a meno che la miscelazione della prima non sia stata eseguita a regola d'arte.
Detto questo, confesso che per qualche lavoro al coperto (cantina o dentro la cabina) ho usato l'epossidica perchè pensavo che fosse meno tossica. Almeno l'odore non è pungente, magari poi fa malissimo.
Cita messaggio
#25
(14-08-2019, 14:47)Markolone Ha scritto: Ricordo bene il grande Giorgio!, partecipai all'ultima edizione di "fibra e resine". Giorgio era contrario all'utilizzo di epossidica su barche in resina poliestere anche perchè secondo lui non aveva senso spendere molto di più quando il restante 99% del mezzo era fatto con altro materiale.
A questo di aggiunge il fatto che mentre l'epossidica fa presa senza problemi sulla poliestere non è vero il viceversa quindi in caso di ulteriori ritocchi potrebbero generarsi inconvenienti.
La epossidica poi non si sposa con il gelcoat, che tende a sciogliere a meno che la miscelazione della prima non sia stata eseguita a regola d'arte.
Detto questo, confesso che per qualche lavoro al coperto (cantina o dentro la cabina) ho usato l'epossidica perchè pensavo che fosse meno tossica. Almeno l'odore non è pungente, magari poi fa malissimo.
giusta precisazione, sopratutto riguardo alla "presa"... e alla puzza.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#26
Aggiornamento: leggendo i vari post e seguendo i suggerimenti di tutti gli ADV, mi sono convinto a fare il montaggio con sigillante 3M5200.
Risultato: è stato semplicissimo e sono molto soddisfatto (anche perché la barca galleggia ancora!).
Tuttavia se avessi usato l'epossidica...
Mi resterà questo dubbio!
Cita messaggio
#27
(14-08-2019, 14:47)Markolone Ha scritto: Ricordo bene il grande Giorgio!, partecipai all'ultima edizione di "fibra e resine". Giorgio era contrario all'utilizzo di epossidica su barche in resina poliestere anche perchè secondo lui non aveva senso spendere molto di più quando il restante 99% del mezzo era fatto con altro materiale.
A questo di aggiunge il fatto che mentre l'epossidica fa presa senza problemi sulla poliestere non è vero il viceversa quindi in caso di ulteriori ritocchi potrebbero generarsi inconvenienti.
La epossidica poi non si sposa con il gelcoat, che tende a sciogliere a meno che la miscelazione della prima non sia stata eseguita a regola d'arte.
Detto questo, confesso che per qualche lavoro al coperto (cantina o dentro la cabina) ho usato l'epossidica perchè pensavo che fosse meno tossica. Almeno l'odore non è pungente, magari poi fa malissimo.
Giorgio era allergico all'epossidica per cui se poteva evitava.
rivconosceva la miglior presa dell'epoxi ma parimenti
sosteneva che era inutile applicare epoxi su poliestere poichè non dava niente di più in resistenza ecc.
insomma:poliestere su poliestere ed epoxi su epoxi.
questo era il suo pensiero.
facemmo una lunga chiacchierata in merito al raduno di rimini del 2011.
Cita messaggio
#28
Ho tappato tutte e 7 prese a mare , su un 33 con 10-10 addensante microfibra , mandando a quel paese valvole, passascafi ,ess avevo una presa a 30 cm sopra la linea di galleggiamento e esce tutto di lì , quando voglio
3485174137
Cita messaggio
#29
Non ho capito, ma dove c'è il buco non c'è all'interno tutto attorno una zona rinforzata?
All'esterno se devo dare resina non è meglio l'epossidica che assorbe meno acqua, per l'anti osmosi si danno resine epossidiche.
Cita messaggio
#30
(05-10-2019, 06:05)olo Ha scritto: Ho tappato tutte e 7 prese a mare , su un 33 con 10-10 addensante microfibra , mandando a quel paese valvole, passascafi ,ess avevo una presa a 30 cm sopra la linea di galleggiamento e esce tutto di lì , quando voglio

Prendo solo spunto da questa affermazione, ma se avete tutte queste fissazioni sul tappare buchi che sono stati progettati da chi la barca la ha costruita superando test e certificazioni forse, dico forse, dovreste costrirvela da soli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.031 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.352 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.122 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Pazza idea, antisdrucciolo con resina epossidica e sabbia del mare eiasu 19 1.672 13-01-2025, 15:18
Ultimo messaggio: WM@
Sad ho combinato un pasticcio con l'epossidica :( opinionista velico 13 1.579 10-01-2025, 20:15
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  riempire di resina uno stampo in silicone angelo2 18 2.226 27-06-2024, 14:28
Ultimo messaggio: lupo planante
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.894 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: