Restauro Coperta Meteor
#1
Ciao a tutti,

Vorrei sistemare la coperta di un vecchio meteor che è parecchio disastrata e vorrei chiedere il vostro parere.

Probabilmente il vecchio proprietario ha riverniciato sopra il gelcoat ed ora, dopo tanti anni, la vernice sta andando via - in alcuni punti vedo addirittura la vetroresina. Allego delle immagini cosi riuscite a capire bene la situazione.

Ho letto centinaia di post (su questo e altri siti) e mi sembra di capire che la cosa più economica, sensata e realistica sia questa:

1. Levigatura (levigatrice orbitale) di tutta la coperta per togliere vernice celeste in eccesso e ritornare al gelcoat. Togliere tutta la texture antiscivolo (ci sono delle imperfezioni e zampe di gallina che se riparate creerebbero delle zone senza texture).

2. Scavatura delle zampe di gallina, imperfezioni e fori profondi con un dremel, riempimento con filler (10 10 CFS + addensante 2 oppure microfibre naturale). Levigatura per portare a filo

3. per le parti di coperta soffici, fare dei fori e riempire con schiuma (quale? potete consigliarmi dei prodotti?). Chiudere bene i buchi con 10 10 CFS + addensante 2

4. Applicazione 2 mani di 10 10 CFS a rullo per impermeabilizzare la coperta

5. Applicazione Nautilus Epoxy Light Filler per scovare ogni piccola imperfezione

6. Applicazione di n.3 mani di Deco-deck®

7. Applicazione di una mano di Deco-deck®+Antiskid Powder nelle parti dove prima c'era la texture anti-scivolo. (oppure kiwi grip)



Cosa ne pensate?

Credete sia possibile fare un lavoro del genere in acqua? sto faticando molto a trovare un posto che mi lasci lavorare alla barca ad un prezzo decente (non ho ne invaso ne carrello).

Se avete tempo e voglia fammi sapere che ne pensate.

Grazie mille

Luca


[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Puoi lavorare in acqua senza problemi MA devi fare una copertura ben fatta. In cui non si formi condensa che gocciola in coperta o peggio che passi acqua se piove.
In termoretraibile meglio.

Io non amo i prodotti "tutto in uno" ma son gusti miei e capisco che non tutti hanno voglia di litigare con primer sottosmalti e smalti, tutti rigorosamente bicomponenente e rigorosamente poliuretanici.

Per la coperta, nelle zone in cui flette, fatti un favore, taglia la parte superiore e sistema come si deve inserendo un nuovo termanto e resinando, se invece vuoi rappezzare per vendere va bene la schiuma, iniettata con l'apposita pistola e con fori a pochi cm di distanza l'uno dall'altro.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#3
Ciao Argo 74, grazie mille per il tuo parere, ho un paio di domande:

- quando parli di prodotti "tutto in uno" ti riferisci al DecoDeck? se capisco bene mi stai dicendo che è meglio usare un primer bicomponente poliuretanico (tipo Nautilus Epoxy Primer) e poi sopra uno smalto poliuretanico bicomponente (tipo Nautilus Polyurethane Enamel). Giusto? pennello e rullo andrebbero bene?

- le zone della coperta in cui ho perso rigidità sono in realtà quelle verticali a lato del boccaporto. Credo che l'acqua sia infiltrata attraverso dei fori realizzati per tenere delle placchette (che vedi nella prima foto che ho caricato). Anche in questo caso consigli di tagliare e mettere nuovo termato?
Cita messaggio
#4
se sei in zona veneto sarei curioso di vedere come fai il lavoro, visto che potrebbe interessare anche a me in futuro
Cita messaggio
#5
(30-11-2021, 11:08)_luka Ha scritto: Ciao Argo 74, grazie mille per il tuo parere, ho un paio di domande:

- quando parli di prodotti "tutto in uno" ti riferisci al DecoDeck? se capisco bene mi stai dicendo che è meglio usare un primer bicomponente poliuretanico (tipo Nautilus Epoxy Primer) e poi sopra uno smalto poliuretanico bicomponente (tipo Nautilus Polyurethane Enamel). Giusto? pennello e rullo andrebbero bene?

- le zone della coperta in cui ho perso rigidità sono in realtà quelle verticali a lato del boccaporto. Credo che l'acqua sia infiltrata attraverso dei fori realizzati per tenere delle placchette (che vedi nella prima foto che ho caricato). Anche in questo caso consigli di tagliare e mettere nuovo termato?

mi riferisco come "tutto in uno" a qualunque cosa che non sia primer+sottosmalto+smalto seguendo pedissequamente le schede tecniche.

io uso International perchè son abituato. Ma molte ditte han prodotti validi.

IL lavoro se fatto a rullo e con calma viene ottimo.

Se vuoi fare il lavoro bene taglia e rimetti il termanto.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#6
Grazie mille Argo74, informazioni super utili!
Cita messaggio
#7
Mnoga sono nelle Marche, mi dispiace.
Cita messaggio
#8
URKA! buon lavoro :-))
Cita messaggio
#9
La schiuma iniettata (poliuretanica) si sbriciola dopo poco, non usarla. Lavorare in acqua si puo', ma di certo corri il rischio dell'umido che tanto bene non fa alle vernici e alle resine. Nei punti "molli", fai come ti hanno consigliato, taglia, incolla PVC (termanto fa molto anni '80!) e ricostruisci la vetroresina. Se fai questo lavoro dall'interno (tagli la pelle inetra, non quella esterna) non ti devi preoccupare troppo di rifinire la riparazione e magari con una stufetta potresti lavorare facilmente anche con la barca in acqua.
Detto questo, da stazza il Meteor credo abbia coperta e scafo monolitici in vetro e resina poliestere, quindi mi sembra strano che ci sia schiuma, a meno che non sia stata riparata in passato (fuori stazza?).
Cita messaggio
#10
Ciao Paolo, grazie mille per il tuo messaggio... mi hai dato informazioni utilissime.

In realtà hai ragione, il meteor dovrebbe essere costruito con due scafi monolitici, senza nessun materiale tra i due. Il mio è molto vecchio, del 71, non so che lavori siano stati fatti. L'unico modo per capirlo è aprire e vedere: ai lati del tambuccio è installato un vecchio contamiglie, la prossima volta che passo lo smonto e controllo bene. Il buco è di 8cm di diametro, abbastanza per vedere bene.


Dato che ci siamo ti/vi chiedo anche un'altra cosa:

Ripulendo tutta la barca all'interno mi sono reso conto che c'è un'infiltrazione d'acqua: credo che l'acqua entra da qualche parte nella coperta scorre tra i due gusci ed esce all'interno alla base del rinforzo sotto l'albero. (foto sotto)

La mia preoccupazione sta nel fatto che l'acqua che esce è marroncina ed è acida. Si tratta di osmosi?

Ho provato a chiudere con silicone tutti i punti critici sulla coperta: finestrino laterale (la guaina si è seccata e non tiene più) viti delle guide per l'apertura del tambuccio, ecc...
Adesso entra molta meno acqua ma non ho risolto il problema al 100%.

Credete sia un problema grave, potenzialmente strutturale? la barca è stata ferma in acqua (scoperta) per tanti anni. Non so da quanto tempo va avanti questa infiltrazione.

Che ne pensate?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#11
Nessuno mi può aiutare con l'ultima domanda che ho fatto? sarebbe molto gradito!
Grazie a tutti
Cita messaggio
#12
Ciao, visto che mi sto apprestando a rifare la coperta della mia e pensavo di procedere più o meno come hai indicato tu, volevo chiederti se hai già finito il lavoro e com'è andata. Sei riuscito a tirarla fuori dall'acqua o hai lavorato al pontile? difficoltà,consigli? Grazie.
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.716 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.053 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.623 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.134 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Pala timone _luka 12 2.645 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: