Sciogliere Nodo bitta a distanza
#21
(20-12-2022, 06:34)umeghu Ha scritto: Un (piccolo) contributo che nasce dai tanti allievi e dalle loro manovre:

Un altro: che chiunque abbia una cima in mano sia assolutamente sicuro che possa liberarla, scorra bene e non abbia impedimenti, si deve proprio provare non basta il colpo d'occhio "sì sì la libero facilmente"
Altrimenti, la barca comincia a manovrare e magari dopo qualche secondo si sente "ah no aspetta! fermi, la cima è rimasta bloccata! torna indietro" e hop barca traversata e spettacolino assicurato.
Cita messaggio
#22
(20-12-2022, 10:49)umeghu Ha scritto: Deh! Eccome che ttu fai l'8 senza incroci? Ho scritto incroci, non strozzi....
Smile Smile Smile

Sisi ... niente incroci ... (nel senso : una cima sotto l'altra ... mai)

Tiene na'meraviglia (provato provato provato) e si scioglie d'amble' (basta tirare in alto roteando leggermente).

In accademia ti puniscono se "incroci" (me l'han raccontato ... non ho esperienza diretta).

(cmq son di Pra'o ... pardon Prato ... non di Livorno eh ... Smiley36).

BV
Cita messaggio
#23
(19-12-2022, 19:23)lorenzo.picco Ha scritto: e infatti [l'uscita di prua] è il modo più semplice
poca cima e devi fare solo un po' di attenzione con i parabordi a poppa

Io le uso entrambe (prua e poppa) a seconda dello spazio disponibile. Es. qui sotto: preferisco iniziare in marcia avanti, dritto verso l'ostruzione: così ho la sicurezza di non potermi avvicinare più di quanto consentito dallo spring.
[hide]     [/hide]
Comunque quando si può scegliere penso che sia preferibile allargare la poppa: se a terra la bitta non è esattamente dove la vorresti, lo spring di prua perdona molto di più; spesso puoi anche non metterlo. Invece lo spring di poppa lavora eccome; e conviene trovarsi una bitta come quella di Umeghu, per avere uno spring corto e angolato. Se puoi piazzarne solo uno lungo e parallelo al molo, prima o poi la barca si gira pure, ma c'è da penare.

Per il tema del topic (uscire da solo), sulla carta sarebbe meglio allargare la prua. Così il timoniere ha lo spring a portata di mano, e può anche cavarsela senza nodi rapidi, con un banale doppino (magari non impiombato a centro bitta Big Grin , e della lunghezza giusta per non finire neanche in acqua).

Però, per quanto mi riguarda, questa manovra non va molto bene in solitario. Giustamente, nessun problema se avessi un belin da traghetto. Ma non avendolo, la faccio se ho un altro a poppa col parabordo in mano che mi segue gli spigoli.
Cita messaggio
#24
Infatti parlavamo di uscire da soli, se sei in compagnia tutto aiuta e allora si che allargo la poppa
Cita messaggio
#25
(20-12-2022, 11:12)... Ha scritto: Sisi ... niente incroci ... (nel senso : una cima sotto l'altra ... mai)

Tiene na'meraviglia (provato provato provato) e si scioglie d'amble' (basta tirare in alto roteando leggermente).

In accademia ti puniscono se "incroci" (me l'han raccontato ... non ho esperienza diretta).

(cmq son di Pra'o ... pardon Prato ... non di Livorno eh ... Smiley36).

BV

O.T.: ..., ma te sei della "Religione" dei 360° o di quella dei 270°?
Wink
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#26
Con 0 8 0 0 ... mi viene naturale :
360 (di passaggio, dalla parte opposta senno' potresti contare 270)
+ (incrociando sopra) 360 dell'otto
+ 360 dello 0
+ 360 dello 0 finale

Trovata una vecchia discussione esplicativa che lo chiamava OXO : .
Io faccio "due volte" finali ... come Piccoletto (credo eh) in accademia navale cioe' OXOO (che io chiamo coi numeri 0 8 0 0).

Aggiungo : si tende, sbagliando, a chiamarla "bitta" ma e' una "galloccia" (occhio che @bullo ci bacchetta !!!!) : ./

BV
Cita messaggio
#27
Se è proprio calmo calmo, personalmente tolgo tutte le cime, metto il timone in modo giusto, poi scendo a terra, allontano la prua o la poppa, spingo in fuori la barca per farle prendere appena di abbrivio fino a quando ho davanti solo un pulpito e tutta la barca lontana, segue momento di brivido quando hop salgo su e vado a manovrare. Smile
Cita messaggio
#28
(20-12-2022, 19:42)rob Ha scritto: Se è proprio calmo calmo, personalmente tolgo tutte le cime, metto il timone in modo giusto, poi scendo a terra, allontano la prua o la poppa, spingo in fuori la barca per farle prendere appena di abbrivio fino a quando ho davanti solo un pulpito e tutta la barca lontana, segue momento di brivido quando hop salgo su e vado a manovrare. Smile

Siamo veramente in pochi a farlo (io vedo mai nessuno ...) ma, imho, e' il modo piu' corretto di far manovra !!!
Anche se c'e' un po' d'aria ... (non troppa ovviamente che non ci permetta la movimentazione a braccio).

A volte mi scappa da ridere quando vedo manovre a motore da paura ... avanti/indietro ... con "sudate da infarto" ... quando basterebbe semplice semplice ... spingere un po' (da terra eh ... e poi ... hop !!!! E' piu' facile puntarsi sui piedi e spingere la prua/poppa o le sartie ... mai i candelieri che mi viene a me "un infarto" !!!! 17).

Tanti, forse non provenendo dalle derive o altro di "leggero" (partendo [forse eh] da misure iimportanti ... i 12 mt minimo ...), pensano che per muovere una barca ci voglia chissa' che sforzo ...
Basta puntare i piedi e ... attendere !!! (si muove ... eppur si muove anche la mia da 9 tons [e altre eh]).

BV
Cita messaggio
#29
Sì, ricordando la premessa: "Se è proprio calmo calmo".

In quelle condizioni uno può pure divertirsi con la manovra stile RYA: spring di poppa ma sulla galloccia esterna (invece che su quella vicina al molo). Fare attenzione al timone che è scontrato a sinistra: [hide]RYA day skipper[/hide]

Va bene per cambiare il posto alle barche, ma non l'ho mai provata con più di zero . media.
Cita messaggio
#30
C'e' un sistema di pesca nel Long Island Sound dove i pescatori usano il sistema di "Perdita totale".
Consiste nell' ancorarsi un po' fuori da alcune isolette, avvicinarsi all' isoletta il piu' possibile e poi titrare un masso legato a una cima fatta di canapa di piccolo diametro sull' isoletta. Il masso, visto che e' a livello con la barca, si incaglia irrimediabilmente cosi' il pescatore libera la cima dalla barca e la lascia li'. Essendo la cima fatta di canapa dopo un breve tempo si smaltisce tra i flutti e le intemperie. Sono isolette brutte, nessuno ci va' a fare il bagnetto, sono poco di piu' di ammasso di massi e rocce messe sopra delle secche che emergono con la bassa marea per creare delle piattaforme per metterci dei fari.
Tenevo a bordo una vecchia cima per la quale non avrei avuto problemi se la avessi perduta.

Mi ha detto un vecio che lavorava su rimorchiatori che fare troppi 0 su una galloccia non e' consigliato perche' se il dormiente cambia direzione o si alza con la marea o in una manovra, per esempio, blocca tutto. E' vero?
Cita messaggio
#31
Vero! Da li inizia la "guerra di religiine" tra quelli del 360° e quelli dei 270°.
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#32
Ma quando c'è risacca, quelli con la cuccetta sotto la galloccia col 360° restano tutti lord?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nodo su sartia gutta 7 1.441 05-06-2024, 16:51
Ultimo messaggio: shein
  non c'è nodo che tenga ! giulianotofani 25 6.226 29-11-2023, 13:44
Ultimo messaggio: Sandro36
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 9.488 09-03-2020, 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  Che nodo fare alla scotta del gennaker? Mario Falci 21 7.964 14-04-2018, 01:25
Ultimo messaggio: shein
  Nodo scorsoio che... non scorre! ibanez 10 4.442 13-10-2016, 12:53
Ultimo messaggio: lord
  Nodo tesabase palla5000 32 8.641 02-08-2016, 08:54
Ultimo messaggio: clavy
  Nodo bugna fiocco Zaurac 29 12.275 31-08-2015, 14:56
Ultimo messaggio: Klaus
  Nodo scorsoio Capitan Papino 26 8.262 28-10-2014, 09:06
Ultimo messaggio: Ulisse 47
  Nodo per controvento delfiniera lupo planante 25 11.840 11-06-2014, 13:47
Ultimo messaggio: uk1
  Nodo di bozza - quale versione ? dionysos 44 18.291 13-11-2013, 17:53
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)