Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2009
23-12-2010, 03:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2010, 05:21 da match race.)
ciao a tutti gli A.D.V.
possiedo un farr31 versione ior. Ho tentato invano di trovare
qualche dato su internet sulla tensione delle sartie della mia barca.
vorrei chiedere a voi qualche dato più preciso della sola prova manuale,oppure come dovrei comportarmi.
[hide]
![[Immagine: 2010122220520_loccc.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/match%20race/2010122220520_loccc.jpg)
[/hide]
(Modificato titolo da 'TENSIONE SARTIE' all'attuale @Edolo)
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
gran barca!
tranquillo ora ti arriva una pioggia di . non mi permetto!
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Bella barca . per il ventone.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Citazione:mikael ha scritto:
gran barca!
tranquillo ora ti arriva una pioggia di . non mi permetto!

Vero Vero!
Sarebbe bello inserirla nella sezione 'Cantieri Attivi'... ho visto che manca


Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:Messaggio di match race
ciao a tutti gli A.D.V.
possiedo un farr31 versione ior. Ho tentato invano di trovare
qualche dato su internet sulla tensione delle sartie della mia barca.
vorrei chiedere a voi qualche dato più preciso della sola prova manuale,oppure come dovrei comportarmi.
[hide]
[/hide]
(Modificato titolo da 'TENSIONE SARTIE' all'attuale @Edolo)
Ciao Match.
Piu' che parlare di tensione corretta sulle sartie (dato che potresti ricavare dal diametro e tipologia del sartiame) io parlerei piuttosto di regolazione dell'albero in generale. Da questo punto di vista come sei messo?
Se non sbaglio qui sul forum c'e' un altro possessore di FARR 31.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
hai provato a chiedere allo Studio Farr?
Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2009
mr cinghia.
la regolazione dell'albero ovviamente ha la sua inportanza.
a me interessa avere un dato preciso dove potermi regolare.
(lo studio farr non mi ha dato una grossa mano)
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Scusami, forse ti rispondo una cosa ovvia e banale, ma non conosco le tue competenze.
La tensione delle sartie ha senso se relazionata alla regolazione dell'albero, le stesse tensioni misurate con tensiometro nascono dalla regolazione dell'albero. Altrimenti un dato che faccia riferimento solo al carico di rottura non avrebbe senso in barca.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
23-12-2010, 18:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2010, 19:09 da Mr. Cinghia.)
Citazione:tiger86 ha scritto:
Scusami, forse ti rispondo una cosa ovvia e banale, ma non conosco le tue competenze.
La tensione delle sartie ha senso se relazionata alla regolazione dell'albero, le stesse tensioni misurate con tensiometro nascono dalla regolazione dell'albero. Altrimenti un dato che faccia riferimento solo al carico di rottura non avrebbe senso in barca.
Bravo Tiger, io lo dissi!

Cioe', la tensione espressa in Kg. e' un valore dal tutto relativo.
Potresti avere l'albero piegato in due ed un valore corretto di tensione.
Se ci dici il diametro e il tipo di cavo o tondino qui qualcuno ti potra' dire facilmente il suo carico di lavoro e di rottura.
Ma a che ti serve?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Scusami, forse ti rispondo una cosa ovvia e banale, ma non conosco le tue competenze.
La tensione delle sartie ha senso se relazionata alla regolazione dell'albero, le stesse tensioni misurate con tensiometro nascono dalla regolazione dell'albero. Altrimenti un dato che faccia riferimento solo al carico di rottura non avrebbe senso in barca.
Bravo Tiger, io lo dissi! 
Cioe', la tensione espressa in Kg. e' un valore dal tutto relativo.
Potresti avere l'albero piegato in due ed un valore corretto di tensione.
Se ci dici il diametro e il tipo di cavo o tondino qui qualcuno ti potra' dire facilmente il suo carico di lavoro e di rottura.
Ma a che ti serve?
quoto e aggiungo che l'albero va regolato in base alle vele.
i parametri di regolazione attendibili non li sa nemmeno Farr, gli unici che si trovano sono quelli riferiti a monotipi di larga diffusione dove spesso si usano vele sempre uguali e si sono fatte prove e confronti diretti.
Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2009
scusatemi non mi sono spiegato , intendo barca a riposo priva di sollecitazioni.
è ovvio che con armo sotto sforzo i parametri variano con il variare delle condizioni,vele ,ecc.
Messaggi: 975
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2006
24-12-2010, 01:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2010, 01:07 da italpa.)
Scusa Match, ma penso che il concetto espresso da Cinghia e Tiger sia . tensioni (ovvio che a riposo sono differenti dall' armo in forza) possono variare in funzione della regolazione dell' albero (lunghezza strallo, rake, prebend .' una tensione p. es. di 47 (tensiometro)sulle alte ha un senso con una determinata lunghezza di strallo, di posizione del piede . valore assoluto di tensione senza altri parametri è fine a se . pare intendessero questo
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
24-12-2010, 01:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2010, 01:09 da magosebino.)
penso di aver capito cosa intendi ..
le posibilità sono 3
la classe ... spesso archivia i parmetri di vari setting
velerie per alcuni monotipo hanno (anche on line) tabelle di riferimento
quando sei in porto chiedi a qualcun'altro con le tue stesse vele
quando regoli con un tensiometro stai attento che i valori che ti danno siano misurati con lo stesso strumento
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Magari anche sull'invaso.

Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
per essere più preciso devi cercare la tuning guide per la tua barca
che spesso le associazioni di classe hanno
ad [u]esempio[u]
.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
24-12-2010, 01:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2010, 01:46 da Mr. Cinghia.)
Citazione:magosebino ha scritto:
per essere più preciso devi cercare la tuning guide per la tua barca
che spesso le associazioni di classe hanno
ad [u]esempio[u]
.
La tuning guide solitamente e' della veleria non della classe.
Stessa barca con vele differenti infatti potrebbe avere regolazioni completamente differenti.
Altra cosa sono i settaggi di stazza.
Es: lunghezza strallo, P, E, ectect.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
il Farr 31 molto probabilmete ha pure l'albero diverso
cmq ti do un consiglio spassionato per iniziare nel modo migliore il settaggio del tuo albero:
prendi il tensiometro e buttalo a mare!
procurati piuttosto:
- 1 cordella metrica
- chiavi per gli arridatoi
- calibro
- un filo sottile poco più lungo dell'albero
- un garroccio che vada bene per la tua canalina
- carta e penna
- tanta pazienza
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Quoto quanto detto da Zankipal.
Hai tre step di intervento:
1 - centrare l'albero trasversalmente e dare la giusta pretensione al rig.
2 - Regolare la curvatura dell'albero in base alla forma delle vele
3 - Regolare l'assetto e la tensione per avere il rig ottimale per ogni condizione.
Arrivati al punto 3, ha senso misurare le sartie con il tensiometro o misurando i tenditori per poter variare e ripetere le regolazioni.
A questo punto la tabella l'hai fatta tu.
in bocca al .
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
24-12-2010, 17:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2010, 18:02 da magosebino.)
Citazione:La tuning guide solitamente e' della veleria non della classe.
Stessa barca con vele differenti infatti potrebbe avere regolazioni completamente differenti.
Es: lunghezza strallo, P, E, ectect.
e più che citare come [u]esempio[u]
il link di una [u]veleria[u] a cosa devo fare !
notare che esempio era già sottolineato
comunque le associazioni di classe serie hanno [u]le[u] tuning guide o ti mandano il link
e poi lo chiedi in porto
fermo restando che quanto ha detto zankipal e sailor vanno fatti comunque prima
a me il prodiere (rigger) del campione del mondo star a domanda ha gentilmente risposto ...mica mi ha mandato sul fico
so di per certo che nella classe melges 24 se chiedi qualcosa non ti Piccoletto di risposta .