Doppio timone
#1
Senza addentrarsi troppo nell'analisi, ha senso montare un doppio timone su di una barca dislocante anche se leggera (1500 kg) e quali sono i principali vantaggi/svantaggi del sistema in relazione alla conduzione della barca e alle sue nuove potenzialita'??

grazie, Augusto.
Cita messaggio
#2
immagino tu intenda una doppia pala timone,e non timoneria..
per risponderti a tono e senza addentrarsi in analisi quali forma dello scafograndezza della pala esistenteangoli di sbandamento...
no,non ha senso,e non apporterebbe alcuna nuova potenzialità....
imho,ovviamente.
Wink
Cita messaggio
#3
Grazie, intendo due veri e propri timoni , uno che lavori in perpendicolarita' con l'acqua su di una bolina e l'altro sull'altra bolina. Ovviamente divaricati di quello che e' ottimale per la tipologia della chiglia. Tipo quelli dei 6.50 per intenderci. Ho trovato finalmente un vecchio post , ma non mi chiarisce le idee sugli eventuali vantaggi e svantaggi.
Cita messaggio
#4
barche a spigolo e molto piatte,hanno bisogno della doppia pala,per poter mantenere buona manovrabilità quando cambiano linee d'acqua
inclinandosi,ma una poppa tondeggiante,con paramezzale molto immerso a poppa,non ne ha alcun bisogno.imho
Cita messaggio
#5
OK Mikael, capisco la tua osservazione. La mia barca (m.7.80) ha una sezione trasversale di chiglia a forma di calice per oltre il 60% della sua lunghezza. Con vento modesto si mette subito da una parte e il timone lavora sempre in maniera da non opporre grossa resistenza laterale per via della sua inclinazione. Pensavo quindi che se sdoppiassi il timone potrei ottenere una piu' energica opposizione allo scarroccio e quindi una bolina piu' stretta.
Tutto questo non considerando le possibili negativita' dell'altro timone del sistema.
Cita messaggio
#6
Paramezzale immerso? che significa? Pramezzale: corso longitudinale che corre parallelo alla chiglia sopra i madieri. La vela è un'oppppinione.
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Senza addentrarsi troppo nell'analisi, ha senso montare un doppio timone su di una barca dislocante anche se leggera (1500 kg) e quali sono i principali vantaggi/svantaggi del sistema in relazione alla conduzione della barca e alle sue nuove potenzialita'??

grazie, Augusto.

Il vantaggio è che a barca sbandata il timone lavora in maniera ottimale e quindi la sua dimensione può essere contenuta, di contro, però, c'è quello sopravvento che, se non è completamente fuori dall'acqua, è senza dubbio un freno.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#8
sul mio first 260, la doppia pala del timone mi consente, a vela e a motore, di ruotare a 360° in pochissimi metri
Cita messaggio
#9
Citazione:vipera ha scritto:
sul mio first 260, la doppia pala del timone mi consente, a vela e a motore, di ruotare a 360° in pochissimi metri

Beh, dal lato evolutivo, anche il mio '44 con monopala se la cava alla grande.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#10
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
............... Pensavo quindi che se sdoppiassi il timone potrei ottenere una piu' energica opposizione allo scarroccio e quindi una bolina piu' stretta.
..........

Purtroppo il tuo pensiero non e' corretto, perché 'l'opposizione allo scarroccio' e' compito al 90 % della lama di deriva e solo marginalmente dunque della pala del timone. Se le motivazioni sono queste, il rimedio sta nell'evitare che la barca 'si metta da una parte', ottimizzando le vele, aumentando il momento raddrizzante con del peso nel bulbo o aumentando il pescaggio di questo........

Ciao
Cita messaggio
#11
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:vipera ha scritto:
sul mio first 260, la doppia pala del timone mi consente, a vela e a motore, di ruotare a 360° in pochissimi metri

Beh, dal lato evolutivo, anche il mio '44 con monopala se la cava alla grande.
ciao

Per non parlare del tuo ex bonin 31 SadsmileySadsmiley
Cita messaggio
#12
Albert, non ho più l'età per quei barchini. Sadsmiley
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#13
Citazione:bullo ha scritto:
Paramezzale immerso? che significa? Pramezzale: corso longitudinale che corre parallelo alla chiglia sopra i madieri. La vela è un'oppppinione.-
sò cos'è il . di spiegare che di solito il timone centrato si trova sulla linea mediana dei due . posizione più o meno profonda,secondo la forma dello . è un'opppinione.
Wink
Cita messaggio
#14
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Paramezzale immerso? che significa? Pramezzale: corso longitudinale che corre parallelo alla chiglia sopra i madieri. La vela è un'oppppinione.-
sò cos'è il . di spiegare che di solito il timone centrato si trova sulla linea mediana dei due . posizione più o meno profonda,secondo la forma dello . è un'opppinione.
Wink

. tocchiamo i sacri .
Cita messaggio
#15
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Paramezzale immerso? che significa? Pramezzale: corso longitudinale che corre parallelo alla chiglia sopra i madieri. La vela è un'oppppinione.-
sò cos'è il . di spiegare che di solito il timone centrato si trova sulla linea mediana dei due . posizione più o meno profonda,secondo la forma dello . è un'opppinione.
Wink
sgratt sgratt!
Big Grin

. tocchiamo i sacri .
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  convergenza doppio timone azuree 33 Lorenzocalicassi 3 1.299 10-08-2023, 16:09
Ultimo messaggio: Lorenzocalicassi
  Doppio segno di stazza ghibli4 5 1.782 13-06-2022, 14:27
Ultimo messaggio: ghibli4
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 5.554 17-12-2021, 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC
  Circuito scotta randa a V rovescia - doppio paranco oceanico pietroz 30 7.886 10-04-2021, 23:50
Ultimo messaggio: pietroz
  Strozzatore a doppio senso rob 8 2.193 15-08-2018, 08:03
Ultimo messaggio: IanSolo
  Circuito spinnaker doppio barcapolacca 40 18.574 13-03-2018, 01:00
Ultimo messaggio: bullo
  Montare doppio strallo su comet 910 del '74 Franc 36 13.321 28-02-2018, 19:15
Ultimo messaggio: mizar45
  Doppio tangone spinnaker marcofailla 13 4.051 26-03-2016, 12:40
Ultimo messaggio: cavallone
  Sistema regolazione del belin doppio kitegorico 18 9.468 23-03-2016, 19:31
Ultimo messaggio: Brugolo
  Spi a doppio circuito e genoa avvolgibile masa66 26 7.827 26-10-2015, 09:20
Ultimo messaggio: F347

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: