Rifacimento coperta
#1
Heart 
Ciao a tutti.

Sto programmando a medio termine il rifacimento della coperta in teak ormai giunta quasi alla fine.

Attualmente il teak ricopre interamente la coperta (pozzetto, camminamenti e tuga); ovvero una quantità industriale di teak !!

Sto pensando di rifare solo il pozzetto ed i camminamenti e ripristinare sulla tuga il gelcoat rifinito con un buon antisdrucciolo.

Secondo voi quali sono eventuali problemi che potrebbero venir fuori con questo lavoro ?

Considerando che la coperta è realizzata in sandwich di balsa, una volta tolto il vecchio teak, si può procedere direttamente al gelcoat nuovo o deve essere previsto un qualche trattamento particolare (per esempio di rinforzo) ?

Grazie per i vostri consigli.

A presto

Absolut
Smile

Stefano
Cita messaggio
#2
penso, che dopo a ver ripulito la coperta da vecchi trattamenti, dovresti passare una buona mano di epossidica con relativa stuccatura
e poi un buon antisdrucciolo gommoso.
B.V.
tony
Cita messaggio
#3
una spianata e torna .?
Cita messaggio
#4
Ciao se ho ben capito devi togliere il vecchio teak da dove e' incollato giusto? se cosi tutto si gioca dal metodo in cui e' stato incollato ,perche' se sotto c'e' del materiale epossidico non so se togliendo il teak sotto come ti rimane la base in ogni caso a mio parere un lavoro non semplice DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#5
Citazione:otto ha scritto:
Ciao se ho ben capito devi togliere il vecchio teak da dove e' incollato giusto? se cosi tutto si gioca dal metodo in cui e' stato incollato ,perche' se sotto c'e' del materiale epossidico non so se togliendo il teak sotto come ti rimane la base in ogni caso a mio parere un lavoro non semplice DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione

Il teak è stato fatto nel 1996 (circa) e non credo sia stato incollato con l'epossidica. Probabilmente si trattava di colla morbida più viti.
Questo lo verificherò solo una volta iniziato il lavoro.
Quello che mi fa pensare è la resistenza della struttura sottostante.

Che ne dite ?


[:251][:251][:251][:251][:251]
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di smariani61
Ciao a tutti.

Sto programmando a medio termine il rifacimento della coperta in teak ormai giunta quasi alla fine.
.......................
Grazie per i vostri consigli.

A presto

Absolut
Smile
Parliamone... cosa vuol dire ormai giunta quasi alla fine? Quanti mm di teak hai ancora?
Se è avvitata dovresti vedere i tappini, se arrivata addirittura le viti.
Hai qualche foto?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
ho visto fare il lavoro che vuoi fare tu, su un gs39, nessun problema,(a parte il fatto che bisogna essere bravi a stuccare e soprattutto a scartavetrare, perche' togliendo il teak inevitabilmente saltano delle parti di gelcoat)
il 39 usciva anche in versione senza teak, la tua non so, ma comunque,su una coperta in vtr dubito che il teak abbia anche una funzione strutturale


era il lavoro che volevo fare io, ma per ora ho risolto cosi'

no riesco ad inserire il link della discussione aperta da me che si intitola
'rifacimento gommatura teak'
c'e' qualche buona anima che inserisce il link e mi spiega come si fa (grazie)


Cita messaggio
#8
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
no riesco ad inserire il link della discussione aperta da me che si intitola
'rifacimento gommatura teak'
c'e' qualche buona anima che inserisce il link e mi spiega come si fa (grazie)
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55483
(cerchi rifacimento gommatura teak con ricerca avanzata copi il link e lo incolli).
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
grazie Edolo


Cita messaggio
#10
Parliamone... cosa vuol dire ormai giunta quasi alla fine? Quanti mm di teak hai ancora?
Se è avvitata dovresti vedere i tappini, se arrivata addirittura le viti.
Hai qualche foto?

[/quote]

Purtroppo non ho delle foto ma le farò al più presto.

La situazione è la seguente : quasi ovunque la gommatura è in rilievo rispetto al legno di 1-3 mm. ovvero il legno è scavato.
In realtà mediamente 3-4 mm di legno (o forse anche 5) sono rimasti ma le scanalature sotto il comento sono praticamente finite o quasi.

Ci sono delle vitarelle di tanto in tanto sotto i comenti (probabilmente usate durante il montaggio del teak ai tempi) e ci sono delle viti importanti con i relativi tappi sparse qua e la.

Ho fatto una prova con una levigatrice a spianare i comenti in eccesso ma, a parte che è un lavoro della madonna, una volta spianato il comento resta in minima parte estremamente sottile o salta del tutto.

A giudicare dalle foto del link che avete messo, la mia coperta sta meglio rispetto a quella di Fabry.gs39; lui ha fatto un lavoro super anche se dalle foto non si capisce molto bene l'esito finale.
Domanda: sei riuscito a scavare la scanalatura fino alla vetroresina?
Comunque pubblicherò delle foto della mia al più presto.

Ciao.
Absolut
SmileSmile
Cita messaggio
#11
si, come si vede da una delle foto, sono arrivato ovunque a vetroresina.
la prossima settimana inseriro' le foto finali.

il pozzetto l'ho rasato completamente, il resto della barca per ora ho deciso di non scartavetrarla a fondo dato che il risultato e' (per me) gia' accettabile.

comunque molto dipende da quanto tempo dedichi allo scavare i comenti,dato che viene fatto a mano libera naturalmente piu' vai piano, piu' preciso viene.
io ero piu' interessato al lato impermeabilizzante che al lato estetico,
e ho notato (dato che a cominciato a farlo anche un altro amico) che se c'e' piu' spessore 'saltano' meno schegge.

comunque secondo me ci vuole enormemente meno che togliere tutto e a dare l'antisdruciolo


Cita messaggio
#12
Ma sopratutto se togli il teak non dargli la passata di epoxi che poi non attacca piu' nulla e impazzisci a metterlo a posto rimane molle e non si attacca piu' nulla.Se decidi dopo levato levighi e dai piu' mani di gelcoat.L'ultima fai antisdrucciolo.
Cita messaggio
#13
Mi avete fatto venire voglia di comprare questo Fein Multimaster; sembra proprio un attrezzo incredibile !!!

Potrei per prima cosa provare a togliere la gomma in eccesso con la spatola fissa e vedere come si presenta.
Sembrerebbe molto più facile con il Fein con la spatola fissa che con una levigatrice. o no ??

Comunque Fabry, aspettiamo le foto del risultato finale.

Ciao.
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:smariani61 ha scritto:
Mi avete fatto venire voglia di comprare questo Fein Multimaster; sembra proprio un attrezzo incredibile !!!

Potrei per prima cosa provare a togliere la gomma in eccesso con la spatola fissa e vedere come si presenta.
Sembrerebbe molto più facile con il Fein con la spatola fissa che con una levigatrice. o no ??

Comunque Fabry, aspettiamo le foto del risultato finale.

Ciao.
Big GrinBig GrinBig Grin

Ovviamente, come per tutte le cose, ci devi prendere un pò la .ò sembra che con il fein risolvi tutti i poblemi e i lavori si fanno da soli!!!SmileSmileSmile
Cita messaggio
#15
se hai ancora la gomma attaccata,ed e' solo sporgente non ha senso toglierla, va tagliata o con il fein,(velocissimo) o con uno scarpello da legno, o con una lama di trincetto flessibile che tieni un po' arcuata (non so se mi sono spiegato).
dopo aver tolto la gomma in eccesso, eventualmente si da di levigatrice.

magari se posti qualche foto capiamo meglio la situazione.

la settimana prossima metto le foto



Citazione:smariani61 ha scritto:
Mi avete fatto venire voglia di comprare questo Fein Multimaster; sembra proprio un attrezzo incredibile !!!

Potrei per prima cosa provare a togliere la gomma in eccesso con la spatola fissa e vedere come si presenta.
Sembrerebbe molto più facile con il Fein con la spatola fissa che con una levigatrice. o no ??

Comunque Fabry, aspettiamo le foto del risultato finale.

Ciao.
Big GrinBig GrinBig Grin


Cita messaggio
#16
io per rifilare la gomma dei comenti del mio snipe ho usato un normale raschietto con due giri di nastro isolante alle estremità della lama.
Cita messaggio
#17
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
se hai ancora la gomma attaccata,ed e' solo sporgente non ha senso toglierla, va tagliata o con il fein,(velocissimo) o con uno scarpello da legno, o con una lama di trincetto flessibile che tieni un po' arcuata (non so se mi sono spiegato).
dopo aver tolto la gomma in eccesso, eventualmente si da di levigatrice.

magari se posti qualche foto capiamo meglio la situazione.

la settimana prossima metto le foto

In effetti con il fein potrebbe essere un lavoro rapido ma temo che tagliando via la gomma in questo modo ne rimanga ben poca Disapprovazione

Comunque posto qualche foto del teak (non so se si riesce a capire !!)

[hide][Immagine: 2011429224758_IMG-20110429-00015b.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011429224830_IMG-20110429-00016b.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011429224852_IMG-20110429-00017b.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011429224913_IMG-20110429-00018b.jpg][/hide]

[u]Una quantità industriale di teak !!![u]

[hide][Immagine: 201142922539_IMG-20110422-00009b.jpg][/hide]

E' un lavoro pazzesco !!! Mi sto deprimendo Smiley39

Ciao.
Absolut

Cita messaggio
#18
Dovresti fare una misura dello spessore di teack che . me non pare cosi' .' senza vedere spessore.ma se detesti il teak perche' ai la coperta in teak?
Cita messaggio
#19
A propo di che barca stiamo parlando?
Cita messaggio
#20
Citazione:Giorgio ha scritto:
A propo di che barca stiamo parlando?

stiamo parlando di un Rimar 48.
non ho mai detto che detesto il teak, anzi lo adoro.
quello che stavo pensando è che il giorno che lo dovrò rifare nuovo forse lo metterei solo sui camminamenti e nel pozzetto lasciando la tuga con il gelcoat. penso che facendo così si possa un po' alleggerire (dal punto di vista estetico) la barca e sicuramente ridurre la manutenzione.

comunque ad occhio sono rimasti + o - 4 mm. di legno con la gomma vecchia che fuoriesce in alcuni punti del tutto o quasi.
pensare di scavare i vecchi comenti, levigare e rigommare il tutto da solo è un lavoro inarrivabile !!!

qualcuno sicuramente lo ha fatto (come Fabry) ed è per questo che sto cercando consigli ed indicazioni.

Ciao.
SmileSmileSmile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 58 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.713 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.618 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.664 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.494 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 981 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 2.382 26-09-2024, 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: