Messaggi: 210
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2009
HO relizzato un piccolo pannello in rovere per chiudere il foro del vecchio ecoscandaglio vicino al carteggio.
I legni interni sono chiari e qui sul forum mi è stato detto che si tratta di rovere
[hide]
![[Immagine: 2011624155957_20114216553_l1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011624155957_20114216553_l1.jpg)
[/hide]
Purtroppo nel raggio di 200 km da Pordenone non ho trovato una tavola di rovere ma solo questa
[hide]
![[Immagine: 201162416233_DSC1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/201162416233_DSC1.jpg)
[/hide]
Ho eseguito i tagli ed ho dato 3 mani di impregnante all'acqua color rovere (il campione della ditta era molto simile all'effeto voluto) alternate con carteggiatura sempre piu fine 180/320/400.
Alla fine è venuto fuori questo...
[hide]
![[Immagine: 201162416628_DSC2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/201162416628_DSC2.jpg)
[/hide]
Avrei preferito ottenere una tonalità più chiara e lucida. Cosa bisognva fare?
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
perdonami, ma se gli interni sono quelli della foto (dove ci sei tu seduto sul letto) a me non sembrano di rovere quanto più ciliegio
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
se e' Rovere
da Leroy Merlin
Umberto
Messaggi: 210
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2009
Citazione:TestaCuore ha scritto:
perdonami, ma se gli interni sono quelli della foto (dove ci sei tu seduto sul letto) a me non sembrano di rovere quanto più ciliegio
Pero' in molti, sul forum, mi hanno detto che si tratta di rovere. Potrei provare a ripetere la procedura con impregnante color ciliegio?
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Per me è troppo giallo per essere ciliegio.
Più verosimilmente del banalissimo teak

, con taglio fiammato, colore dorato che ancora era comune negli anni '80 ed esaltato dal tempo ( nei lati bui, tipo il lato interno delle porte degli armadietti dovrebbe essere un po'più scuro).
Vai da all'Ocean, al cantiere Alto Adriatico (è nel dietro del 1° capannone, dove c'è la gru), chiedi di Lorenzo e vedrai che trovi tutto il teak che vuoi per farti ( o farti fare, forse è meglio: non fare una patacca con gli interni così belli) la tua tavoletta di copertura.
Vai portandoti via come campione un pezzo dei tuoi interni per cercare una partita che abbia una tonalità simile.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Anche secondo me è teak, io ho ottenuto risultati ottimi con lo spinnaker della cecchi, ce ne sono a poro aperto, lucide, satinate etc... Qualcuno esperto (a pagamento) sicuramente potrà fare di meglio.
BV
Messaggi: 1.633
Discussioni: 24
Registrato: Sep 2010
Se metti in conto il tempo perso per identificare e trovare il legno giusto, la spesa per impregnante di qualità e relativa finitura lucida(da dare a spruzzo)e il contorno di tagli vari, carta a vetro ecc.ecc. scopri che probabilmente affidando il lavoro ad un bravo artigiano la spesa è minore e il risultato sicuramente migliore.
Poi magari si scopre che sei un ottimo ebanista, ma io che non lo sono farei così.

Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
non e'rovere, ne' ciliegio. Teak o altro. LE cornici delle porte sono di legno diverso rispetto alle paratie. NOn ho capito come va messo quel pannello. Puoi postare la foto con la posa finale? in ogni caso c'e'un impregnante per tutti i colori.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:mantonel ha scritto:
non e'rovere, ne' ciliegio. Teak o altro. LE cornici delle porte sono di legno diverso rispetto alle paratie. NOn ho capito come va messo quel pannello. Puoi postare la foto con la posa finale? in ogni caso c'e'un impregnante per tutti i colori.
Le cornici sono diverse dalle paratie perche loro sono in massello mentre le paratie sono in compensato marino con gli strati esterni in tranciato di teak.
Oltre ad essere ricavati con tagli completamente diversi, facilmente non fanno parte neanche delle stesse partite di legname.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
26-06-2011, 16:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-06-2011, 17:10 da HAL9001.)
Capisco chi ha suggerito il Rovere, come venatura e' plausibilissimo, ma a parer mio quoto Mario al 200 % , e' Teak, nel suo colore 'canonico' non ci si puo' sbagliare. A meno che chi lo ha 'trattato' sia un Raffaello della tintura del legno




.
P.S.
E' anche evidente come dice Mario, la provenienza da diverso 'pacco' (termine di falegnameria genzanese per indicare una stessa partita di legname)
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
e se lo facessi di un altro colore per spezzare completamente?
in questi casi è la cosa migliore ...da un classico bianco o avorio a qualche colore più audace come antracite o addirittura . potresti richiamare qualche altro elemento colorato , dalla tappezzeria a qualche oggetto particolare.
Messaggi: 210
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2009
Citazione:mantonel ha scritto:
non e'rovere, ne' ciliegio. Teak o altro. LE cornici delle porte sono di legno diverso rispetto alle paratie. NOn ho capito come va messo quel pannello. Puoi postare la foto con la posa finale? in ogni caso c'e'un impregnante per tutti i colori.
Questo fine settimana ho fatto altre foto
Qui un confronto diretto
[hide]
![[Immagine: 2011627114416_DSC_l2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011627114416_DSC_l2.jpg)
[/hide]
Andrebbe montato così
[hide]
![[Immagine: 2011627114520_DSC_l.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011627114520_DSC_l.jpg)
[/hide]
Poi domenica abbiamo approfittato della bella giornata e...
[hide]
![[Immagine: 2011627114626_P1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011627114626_P1.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2011627114641_P2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011627114641_P2.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201162711475_P3.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/201162711475_P3.jpg)
[/hide]
Messaggi: 210
Discussioni: 23
Registrato: Dec 2009
27-06-2011, 17:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2011, 17:54 da Fortunato.)
Citazione:TestaCuore ha scritto:
e se lo facessi di un altro colore per spezzare completamente?
in questi casi è la cosa migliore ...da un classico bianco o avorio a qualche colore più audace come antracite o addirittura . potresti richiamare qualche altro elemento colorato , dalla tappezzeria a qualche oggetto particolare.
Inizialmente avevo pensato di realizzarlo simile al quadro elettrico
[hide]
![[Immagine: 2011627115029_DSC_l.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Fortunato/2011627115029_DSC_l.jpg)
[/hide]
Però presso i vari brico non sono riuscito a trovare qualcosa di simile, i fogli d'alluminio che vendono sono più chiari e lucidi mentre il quadro è scuro e satinato.
appena posso farò un salto all'ocean come consigliato da Maro
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
da queste foto èè più chiaro che è . teak!
a questo punto lo farei bianco laccato, effetto vetroresina, se hai voglia di andare da un falegname,altrimenti puoi farlo bianco normale.