Rispondi 
Coperta SeaDek
Autore Messaggio
Alvelo Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Jun 2018 Online
Messaggio: #1
Coperta SeaDek
Buon giorno a tutti.

Mi è balenata l'idea di ricoprire la coperta, attualmente gelcoat stanchino, con il SeaDek o prodotto similare in EVA. L'applicazione sembra piuttosto semplice e visto a Genova su plancette sembrava anche ben piuttosto duraturo (parlano di 5-7 anni).
Il mio quesito: qualcuno lo ha utilizzato anche solo per il pozzetto? In tal caso gradirei se possibile feedbacks e magari qualche foto (anche in MP eventualmente)
Grazie a quanti mi forniranno qualche informazione, non vorrei imbarcarmi in un lavoro lungo ed impegnativo per un risultato mediocre.
11-01-2019 15:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marcofailla Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.333
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #2
Coperta SeaDek
resto in ascolto anch'io
io ho sott'occhio il threadmaster e un analogo cinese a 1/4 del costo con opzione autoaderente

chi si è bagnato con l'acqua di mare non si asciuga più (cit. vecchi marinai :-)
11-01-2019 15:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alvelo Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Jun 2018 Online
Messaggio: #3
RE: Coperta SeaDek
(11-01-2019 15:25)marcofailla Ha scritto:  resto in ascolto anch'io
io ho sott'occhio il threadmaster e un analogo cinese a 1/4 del costo con opzione autoaderente

Anche io tengo d'occhio roba cinese, però non conosco nessuno che l'abbia usato per avere un minimo di referenza.
Aspettiamo...
11-01-2019 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giovanni71 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 77
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #4
RE: Coperta SeaDek
Sottoscrivo la discussione, interessato anch'io a prodotti similari
14-01-2019 11:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
falanghina Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.607
Registrato: Feb 2015 Online
Messaggio: #5
RE: Coperta SeaDek
(11-01-2019 15:16)Alvelo Ha scritto:  ... In tal caso gradirei se possibile feedbacks e magari qualche foto (anche in MP eventualmente)
...

e perché in MP?
Sei più bello degli altri?Smiley4Smiley4

15-02-2019 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.106
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #6
RE: Coperta SeaDek
Ho messo il Sea Dek grigio sul mio J/70. Fantastico.

Preso qui: https://www.sailaddiction.com/prodotti/s...tiscivolo/ (Giovanni è persona super)

Arrivato pretagliato o l'ho messo da solo in tutto il pozzetto in un paio d'ore.

E' però una barca da regata dove l'aspetto estetico conta molto meno di quello funzionale. La barca è cmq "più bella" ora che prima con il gelcoat bianco e quindi sempre sporco.

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
15-02-2019 18:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 923
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Coperta SeaDek
peccato che il tread non è proseguito, sono interessato anch'io, in psrticolre sulla possibilita di metterlo sull'antiscivolo originale

Nihil operis meminit
10-09-2023 11:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jo53 Offline
Amico del forum

Messaggi: 111
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #8
RE: Coperta SeaDek
partendo dal fatto che le mie esperienze con le vernici antiscivolo o antisdrucciolo che siano sono sempre state pessime ho messo giu' questo, cinese , autoadesivo, minima spesa 56 euro rotolo da 2,40 X 0.9 metri sono 4 anni che e' lì in pieno sole e non si e' mosso .
prima di incollare bisogna pulire, non bene, benissimo la superficie sottostante.
foto prese a maggio.
io ho fatto anche il pagliolato interno e sulla prossima barca, una volta tolto il teak ormai a brandelli, mettero' ancora questo.
il lavoro e' stato fatto da me senza aiuto alcuno, dime fatte alla bell'emeglio e i pannelli posizionati ancora con la carta sotto. i pannelli sono stati rifiniti sul posto senza grossi problemi con un paio di attrezzini creati per l'evenienza.
la prossima volta mi farò uno o piu attrezzi per i vari raccordi.
se non fosse per i Km di fresatura da fare prenderei dei pannelli senza fughe e poi unavolta tagliati nelle forme corrette freserei le fughe seguen di le curve della coperta ma sarebbero appunto km di fresatura. Oddio niente di difficile ma taaaanto lungo e fors'anche utile solo esteticamente.


Allegati Anteprime
           
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2023 13:02 da Jo53.)
10-09-2023 12:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 923
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Coperta SeaDek
(10-09-2023 12:33)Jo53 Ha scritto:  partendo dal fatto che le mie esperienze con le vernici antiscivolo o antisdrucciolo che siano sono sempre state pessime ho messo giu' questo, cinese , autoadesivo, minima spesa 56 euro rotolo da 2,40 X 0.9 metri sono 4 anni che e' lì in pieno sole e non si e' mosso .
prima di incollare bisogna pulire, non bene, benissimo la superficie sottostante.
foto prese a maggio.
io ho fatto anche il pagliolato interno e sulla prossima barca, una volta tolto il teak ormai a brandelli, mettero' ancora questo.
il lavoro e' stato fatto da me senza aiuto alcuno, dime fatte alla bell'emeglio e i pannelli posizionati ancora con la carta sotto. i pannelli sono stati rifiniti sul posto senza grossi problemi con un paio di attrezzini creati per l'evenienza.
la prossima volta mi farò uno o piu attrezzi per i vari raccordi.
se non fosse per i Km di fresatura da fare prenderei dei pannelli senza fughe e poi unavolta tagliati nelle forme corrette freserei le fughe seguen di le curve della coperta ma sarebbero appunto km di fresatura. Oddio niente di difficile ma taaaanto lungo e fors'anche utile solo esteticamente.
ok il tuo lavoro mi piace e con minima spesa, ma come hai attaccato al fondo? io ho l'antisdrucciolo originale e temo che non attacchi bene, avevo pensato di fare un fondo di okume da 10 mm incollato perifericamente con silka e poi attaccare sopra il finto tek, cosa ne pensi?

Nihil operis meminit
10-09-2023 14:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jo53 Offline
Amico del forum

Messaggi: 111
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #10
RE: Coperta SeaDek
Il fondo con lo schifo di antiscivolo sporco lurido e stato spianato con una carta grana 180 e poi una 240, avevo finito la 180 e on avevo voglia di andare a comprarla, in modo da portare la coperta liscia, una pulita con alcool e poi posato in posizione togliendo la carta Enza spostare il pannello.
Passato un rullo e poi mazzolato con un martello di gomma grosso comprato da obi a colpetti leggeri, tutto qua.
Per pulirlo basta un secchio d'acqua ed una spazzolata, non si attacca niente
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2023 17:53 da Jo53.)
10-09-2023 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 923
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #11
RE: Coperta SeaDek
grazie

Nihil operis meminit
10-09-2023 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuly Offline
Amico del forum

Messaggi: 923
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #12
RE: Coperta SeaDek
io ho pensato di fare in questo modo, compensato marino da 10 mm. trattato con vernice poliuretanica per non farlo marcire tagliato in 4 pezzi a misura esatta dell'antiscivolo ( per lasciare canali di sfogo laterali per l'acqua di pioggia o lavaggio, la parte liscia) applicare il tappetino sul compensato con il suo autoadesivo e un rinforzo con silka sul perimetro di circa 2/3 cm (dubbio col tempo e il calore non si gonfia al centro dove non c'è il silka?) poi incollare i pannelli di legno sullìantiscivolo vecchio con bostik sul perimtro dei pannelli per 4/5 cm ( in modo che un domani posso togliere tutto volendo, il bostik è piu facile da eliminare) spesa totale stimata alla larga meno di € 250,00
cosa ne dite?
chiesto preventivo a Cer Deck e siamo intorno ai 1200/1300 € per i pannelli già tagliati a misura

Nihil operis meminit
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2023 16:55 da Giuly.)
12-09-2023 16:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Verniciatura coperta _ Richiesta indicazioni prodotti andream 12 589 24-06-2023 19:29
Ultimo messaggio: Argo74
  Passaggio cavi elettrici sotto coperta SeaMax 25 1.683 10-06-2023 12:56
Ultimo messaggio: oudeis
  Rifare la coperta Hakuna.Matata 21 1.214 09-06-2023 15:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Rifacimento coperta natante Joshua7 11 931 08-04-2023 21:38
Ultimo messaggio: Argo74
  Consigli su verniciatura coperta in legno Diabolik 3 309 21-03-2023 16:25
Ultimo messaggio: bullo
  Smalto Uretanico per coperta. mpxy_pc 8 577 01-03-2023 17:18
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Coperta Meteor _luka 11 2.276 23-11-2022 13:09
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Coperta teak 393riccardo 18 1.713 27-08-2022 22:45
Ultimo messaggio: stravento96
Smile Attrezzature di coperta [cerco attrezzista / rigger zona Monfalcone] sandro1 2 689 28-06-2022 14:59
Ultimo messaggio: sandro1
  Pulizia coperta - acido ossalico elan 333 141 38.374 16-04-2022 09:52
Ultimo messaggio: nic

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)