Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Buona sera a tutti.
Dopo aver notato un rivoletto di acqua che fuoriusciva dal lato sinistro della pala del timone mi sono deciso a sforacchiare con trapano per saggiare la situazione che èrisultata questa: fori da cui usciva polvere di espanso perfettamente asciutta in tutta la pala tranne che nel punto che vedete in foto. Lì acquq ne è uscita e approfondendo sembra ci fosse stata una riparazione visto che vi ho trovato, tra l'altro, materiali apparentemente dive3rsi rispetto al resto della pala (una bella stuccatura di resina grigia che ricopriva altro materiale tra cui legno impregnato di acqua).
Dal momento che sembra una zona 'isolata' e il resto della pala sembra asciutta (anche sforacchiando verso l'alto posto che di solito mi risulta che entri dall'attaccatura asse -pala) ho pensato di aprire bene ed isolare la zona e lasciare ad asciugare per poi richiudere.
Premetto che sono arrivato all'asse e sembra in buono stato. Quale materiale mi consigliate di utilizzare?
Che ne pensate?
[hide]
![[Immagine: 2010124211034_IMGP0070.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pulce75/2010124211034_IMGP0070.jpg)
[/hide]
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Di che materiale e' la pala?E di che . dimensione
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Per fortuna un problema analogo me lo ha risolto lo stesso cantiere Beneteau, su di una mia precedente barca, cambiandomi i timoni

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Frollina tutto il gelcoat 4-5 mani di epissidica stuccatura .
Se ti procuri un opuscolo
http://www.westsystem.com/ss/ troverai tutti i passaggi ben dettagliati
Feci il lavoro su una mia vecchia barca 12 anni fa ancora tiene
ciao Br1
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
05-12-2010, 19:09
Lo metti in una nicchia in giardino, qualche lumino attorno, ti attrezzi ( dentro ) al cancello con un chioschetto con panini, bibite, salatini e frutta secca.
Vedrai affari con la gente in processione.


Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Di che materiale e' la pala?E di che . dimensione
La barca è un comet 700 il timone sembrerebbe espanso, rivestito in vtr.
Chiaramente il 'bucone' nella foto l'ho fatto i,o al momento dell'alaggio c'era solo un rivoletto color ruggine.
Il resto della pala è asciutto (ho fatto una ventina di fori col trapano ed esce materiale asciutto).
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Per fortuna un problema analogo me lo ha risolto lo stesso cantiere Beneteau, su di una mia precedente barca, cambiandomi i timoni

Dimenticavo. Si tratta di una barchetta con 22 anni alle sopalle (anzi alla poppa...). Decisamente fuori garanzia!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Di sicuro e' . sistemarlo si puo' andare ...come qualcuno ti . in due rovinanadolo a non fare nulla.Sopratutto non usare epoxi che poi non si attacca sopra piu' nulla.La ruggine non e' un buonissimo segno ma nemmeno . voler dire che ce' una corrosione in . pero' e' difficle da individuare se non lo apri in . decidi sta cosa fai prima a fare un timone nuovo.Senno' riempilo d'acqua e guarda se esce da qualche . esce ripara con un po' di . non . fallo asciugare . il buco e sogni . o lago???
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Di sicuro e' . sistemarlo si puo' andare ...come qualcuno ti . in due rovinanadolo a non fare nulla.Sopratutto non usare epoxi che poi non si attacca sopra piu' nulla.La ruggine non e' un buonissimo segno ma nemmeno . voler dire che ce' una corrosione in . pero' e' difficle da individuare se non lo apri in . decidi sta cosa fai prima a fare un timone nuovo.Senno' riempilo d'acqua e guarda se esce da qualche . esce ripara con un po' di . non . fallo asciugare . il buco e sogni . o lago???
La barca è in mare.
Condivido le tue opinioni. L'acqua non dovrebbe uscire (ma devo ancora provare) visto che sforacchiando sopra e sotto il materiale che esce dal trapano è perfettamente asciutto. L'impressione è che possa avere assorbito da una vecchia riparazione dato che il materiale asportato sembra differente da quello del resto della pala (una sorta di stucco grigio scuro).
Nel caso optassi per asciugatura-stuccatura che tipo di prodotto utilizzeresti?
Ero tentato da quello della Cecchi ( tipo Core bond ) ma non so neppure utilizzare uno stucco epossidico più generico....
B.v.
Messaggi: 1.478
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
sono un nuovo iscritto che non è molto capace di operare all'interno del forum. In merito al problema penso che tu debba verificare l'interno, provvedere a stuccare con epossidico richiudere con resina epossidica, sottofondo, vernice, antivegetativa etc.
saluti.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Stucchi con dello stucco poliestere caricato che ca d'accordo con il materiale di cui e' fatto il . sei capace una fascetta di . bella . poliestere e sei a . materiale 10 . 2 ore indurisce tuto e perdona tutti gli errori.Chiaramente un po' di . . se non erro e' un timone appeso no?
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Stucchi con dello stucco poliestere caricato che ca d'accordo con il materiale di cui e' fatto il . sei capace una fascetta di . bella . poliestere e sei a . materiale 10 . 2 ore indurisce tuto e perdona tutti gli errori.Chiaramente un po' di . . se non erro e' un timone appeso no?
Confermo è un timone appeso.
Grazie delle dritte!