Rispondi 
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Autore Messaggio
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #1
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum ed avrei da sottoporre una questione ai tutti quanti vorranno darmi un consiglio. Sono proprietario di un Meteor del 1981 che acquistai di seconda mano alcuni anni or sono. Questa barca mi ha regalato, negli anni, grandi soddisfazioni e piacevoli giornate di vela. Purtroppo, da almeno tre anni non ho più avuto modo di andare a vela, pur abitando in un paese di mare ed essendo la mia attività legata alle barche. Il problema è questo: per negligenza mia (si , poi domani lo faccio…), la barca è stata messa a terra su un’invasatura che avevo fatto costruire. Purtroppo, non essendo precisa, è accaduto che la lunga permanenza sull’invaso con ha provocato un avvallamento nell’opera viva a poppa lato dritto, anche se quasi tutto il peso scarica in chiglia. Domanda: questo danno è da considerarsi strutturale e, quindi, avere conseguenze sulla stabilità e sicurezza? E’ possibile far tornare lo scafo alle sue originali forme? Aspetto consigli e pareri (per quanto riguarda le ingiurie e i cazziatoni stò provvedendo di persona verso me stesso….!). Grazie a chi mi vorrà rispondere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2012 01:43 da irruenza.)
08-03-2012 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drizza Offline
Amico del forum

Messaggi: 236
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #2
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
lo alzi lo sposti un po e lo fai taccare bene, vedrai che l'avallamento ritorna a posto fai dei riferimenti ( misure) però e controlla all'interno che qualche longherone o costola non abbia avuto distacchi.
ciao
08-03-2012 02:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barcapolacca Offline
Senior utente

Messaggi: 2.235
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #3
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Confermo. Quando gli invasi non sono precisi lo scafo può flettere senza danno. Però se poi puoi visto che è tuo fallo sistemare
08-03-2012 02:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #4
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Grazie del consiglio, anche se, personalmente, la vedo dura che la vetroresina possa tornare al suo stato originario da sola. comunque proverò sicuramente. Per quanto riguarda la struttura interna ( a cui avevo già pensato) purtroppo non è ispezionabile in quanto compresa tra due paratie facente parte della cuccetta di poppa che si estende sotto la panca del pozzetto (sistemazione classica). Ho pensato di praticare un'apertura, da completare successivamente con un passo d'uomo, in modo da poter vedere come stanno le cose.
08-03-2012 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #5
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Grazie anche a te, Barcapolacca. Vedo che siete foduciosi e questo mi galvanizza. In quanto a sistemare l'invaso, come dicevo, ho sempre negligentemente procrastinato. E pensare che non devo dipendere da nessuno, in quanto, per il mio lavoro (alaggi e vari e manutenzioni)ho anche la gru per sollevare la barca. Si, lo sò, non ho scuse...
08-03-2012 02:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barcapolacca Offline
Senior utente

Messaggi: 2.235
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #6
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Sia il Viko che leggerino sia il cremar che era spesso come un Bradley flettevamo su invasi non loro, sempre tornati belli lisci
08-03-2012 02:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.061
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #7
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Certo che se una barca appoggia in chiglia come fanno le altre taccate ad andare dentro lo scafo? Mistero! Gli altri appoggi servono solo a tenerla in equilibrio. Intanto metti dei cugni sotto il bulbo e la alzi, cugni e mazzetta alzano le navi. Lo scafo solido è un'oppppppinione.
08-03-2012 02:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #8
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
torna,torna come prima.Wink
08-03-2012 02:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lelesax Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #9
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Martello di gomma per verificare che non ci siano delaminazioni.
08-03-2012 18:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lacamomilla Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #10
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
quoto lelesax ma non mi preoccuperei anche il 7,70 comet fletteva e gli spessori sono decisamente diversiWink
08-03-2012 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #11
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Davvero grazie a tutti per le risposte. Chiedo come verificare se ci siano delaminazioni tramite il martello di gomma. Da cosa si capisce se c'è quel tipo di danno ( a parte, logicamente, constatarlo visivamente)?
08-03-2012 19:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barcapolacca Offline
Senior utente

Messaggi: 2.235
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #12
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Con il martello controlli se è delaminato un sandwich se è laminato pieno la delaminazione la vedi perché ci sono parti scollate come se piegassi un foglio di compensato fino a creparlo. Ma ribadisco, nell'insieme vetroresina/gelcoat, la parte più rigida è il gelcoat se quello è integro sei a posto al 99%, unica incognita remota è che nel punto dell'avvallamento ci fosse al'interno un madiere e che la spinta lo abbia staccato dallo scafo, ma il meteor non è fatto così, ha le omega di rinforso sotto la tuga e in prossimità delle lande, lo scafo è semplicemente un guscio.
08-03-2012 19:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #13
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Non credo che il gelcoat sia delaminato. Dico credo perchè di fatto non si vede in quanto sotto più strati di antivegetativa. Resta il fatto che l'antivegetativa stessa non presenta rotture o sfogliamenti. Speriamo bene...
08-03-2012 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drizza Offline
Amico del forum

Messaggi: 236
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #14
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
scusa ma quanto è /era avallato nel punto di taccaggio? guarda che un pò di flessione non significa nulla, la vetroresina è elastica l'importante è che non resti anni in quelle condizioni se no un pò di effetto memoria resta
e come si fa poi a controllare con il martello di ....gomma!?
08-03-2012 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #15
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Appunto perchè è rimasto a lungo in quella posizione che temo un effetto 'memoria', come lo definisce Drizza. L'avvallamento non è precisamente concentrato su un punto , come se un puntello ci fosse penetrato.E' più che altro allungato nel senso longitudinale dello scafo.
08-03-2012 20:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drizza Offline
Amico del forum

Messaggi: 236
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #16
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
anche se rimane un pò di ' ammaccatura' non significa niente , piano piano ritorna al suo posto, da come la racconti, essendo laminato pieno non dovresti aver avuto danni , tranne il distacco di qualche rinforzo ( improbabile anche questo), diverso è il caso di scafi in sandwich, li le ammaccature sono pericolose.
L'unica cosa da fare assolutamente è rimetterla in acqua quanto primaTongueBig Grin
08-03-2012 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lelesax Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #17
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Un po' di confusione, mi pare. Il gelcoat non si delamina, essendo di uno spessore inferiore al millimetro. Si puo' delaminare un manufatto composto di vari strati di vetroresina o di sandwich. Il Meteor, naturalmente, non e' di sandwich. Martellando generosamente lo scafo,in presenza di un distacco tra gli strati il suono prodotto diventa da cupo a metallico, come vetroso. Per vedere quanto e' profondo l'avvallamento prodottosi, usa una striscia di legno inferiore ad un cm. di spessore premendola prima e dopo la zona interessata.
In questo modo puoi verificare nel tempo se e quanto la curvatura dello scafo si ripristina.
09-03-2012 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barcapolacca Offline
Senior utente

Messaggi: 2.235
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #18
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
il gelcoat non si delamina, ma si crepa. Se non è crepato secondo me vai tranquillo. Stiamo sempre parlando di un meteor non di un 40 piedi.

Non so se vede il bozzo? Non è un problema di invaso, ma una rientranza dovuta ad una bolla nel poliuretano che ha aspirato lo scafo. È li da anni, aumenta e diminuisce in funzione di umidità e calore.
Mai avuto alcun problema, lo stesso cantiere ha detto di lasciarla senza preoccuparsi.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
09-03-2012 20:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mare Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #19
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Io ho una Etap 20 del 1980. Quando la comprai aveva una brutta rientranza proprio a centro chiglia, a proravia della deriva. Ho scavato la schiuma poliuretanica all'interno dello scafo fino a raggiungere la VTR nell'area compromessa. Poi ho costruito una forma di legno che riproduceva la linea corretta di chiglia e, con un krik puntato contro un robusto baglio di legno appositamente preparato, ho iniziato a forzare molto, molto, molto lentamente, mentre un amico scaldava con una pistola termica lo scafo da sotto. In tre giorni ho riportato lo scafo alla sua forma perfetta. Infine ho rinforzato tutta l'area interna con tre strati di tessuto VTR abbondantemente impregnati di resina epossidica e ho nuovamente riempito con schiuma di poliuretano. La barca è perfetta e non si nota assolutamente nulla.
10-03-2012 03:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
slocum Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 8
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #20
Meteor su invaso: avvallamento nell’opera viva
Beh, grazie a tutti quelli che hanno voluto consigliarmi e (aspetto non meno importante) sostenermi. Per la cronaca: la prossima settimana alzerò la barca e modificherò l'invasatuta. Vi terrò informati sull'evoluzione.
10-03-2012 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 4.839 08-05-2025 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 15.131 17-10-2024 10:45
Ultimo messaggio: zanger
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 1.781 11-09-2024 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 1.863 24-06-2024 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  wrapping opera morta elmer50 19 5.622 29-11-2023 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  rumore nell'albero Elf 43 11.020 12-08-2023 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.103 19-07-2023 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Proteggere opera viva windex 6 1.237 13-06-2023 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Lavori in grande sul Meteor Fabrizio87 32 15.231 24-11-2022 17:49
Ultimo messaggio: Giovannli
  Restauro Coperta Meteor _luka 11 3.741 23-11-2022 13:09
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)