dei terzaroli e delle tormentine
#1



partendo da questa



[hide][Immagine: 20141511350_IMG_0223.JPG][/hide]


si va verso questa ( troppo puggera?? )



[hide][Immagine: 201415113537_IMG_0226.JPG][/hide]


oppure verso quest'altra ( più equilibrata?? )



[hide][Immagine: 20141511369_IMG_0224.JPG][/hide]




SmileSmileSmile



i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#2



tutti lo sanno aprire ma nessuno lo sa chiudere, cos'è???


[:246][:246][:246]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3


Mc è ora di pranzo ci ho la mente annebbiolata ...
BlushBlush

comunque la prima, come già dici tu, poggia troppo
la terza sarebbe da manuale d'antan
la seconda è la formazione velica che uso io in quanto da equlibrio e solleva la prua dell'Orso

Bon aptìt ...

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#4
Domande: (giusto per assecondare le tue provocazioni) Smile
1) Lo stralletto è ben controventato sottocoperta?
2) Esiste già l'uscita drizza sotto il suo attacco sull'albero?
3) La sartia bassa di poppa, è sufficientemente a poppa?
4) Dove passerebbe la veletta, dentro la bassa?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#5
Citazione:mckewoy ha scritto:



tutti lo sanno aprire ma nessuno lo sa chiudere, cos'è???


[:246][:246][:246]

El xe l'ovo. 42

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#6
Comunque, meglio andare sul classico:

[hide][Immagine: 20141616941_tormentina.jpg][/hide]

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#7
Citazione:einstein ha scritto:
Domande: (giusto per assecondare le tue provocazioni) Smile
1) Lo stralletto è ben controventato sottocoperta?
2) Esiste già l'uscita drizza sotto il suo attacco sull'albero?
3) La sartia bassa di poppa, è sufficientemente a poppa?
4) Dove passerebbe la veletta, dentro la bassa?
ciao

lo stralletto e le due basse ben appoppate sono attaccate alle lande saldate in coperta.


[hide][Immagine: 201416165649_IMG_0667.JPG][/hide]


le mie tre drizze in TA sono esterne come quella alla cravatta delle
crocette

[hide][Immagine: 20141617845_215.JPG][/hide]


passerebbe dentro la bassa con punto scotta sul tientibene in acciaio saldato alla tuga e rinviato a winch e una delle gallocce in acciaio saldate alla tuga



i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
Citazione:einstein ha scritto:
Comunque, meglio andare sul classico:

[hide][Immagine: 20141616941_tormentina.jpg][/hide]

ciao

le grazie erano tre: Grazia, Graziella e ..

in altri tempi sarei stato calvinista e nella mia visione frugale delle cose sarebbe una cosa 'tanta'.

la randa nuova avrà una sola mano che per l'uso 'daily' che ne faccio è anche troppo.

la tormentina mi è stata regalata all'acquisto di un genoa a grande sormonto per compensare la tendenza poggera data dalla randa piccola.


grazie del confronto con mie elucubrazioni.







i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#9
La soluzione giusta è quella di Einstein. Sullo stralletto a metà albero non armi nulla.
Ci vuole lo strallo di trinchetto con le volanti, il CV rimane nella posizione giusta.
Cita messaggio
#10
Citazione:bullo ha scritto:
La soluzione giusta è quella di Einstein. Sullo stralletto a metà albero non armi nulla.
Ci vuole lo strallo di trinchetto con le volanti, il CV rimane nella posizione giusta.-

il buon Van de Stadt aveva posizionato una tormentina più grande di quella che ho sullo strallo ( la linea tratteggiata ).

forse quella era la soluzione giusta.

ma sono convinto anch'io che una piccola trinchetta sarebbe l'ideale se la randa fosse un poco più a poppa.

ma faccio i conti con quello che ho.

grazie anche a te



i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#11
la soluzione tre non è per navigare, ma per fare cappa filante
Cita messaggio
#12
Comprendo la volontà di fare con quello che hai, ma forse varrebbe la pena di valutare la spesa per uno stralletto e due volanti come dio comanda
Anche io concordo con einstein e probabilmente se armi una vela per navigare sullo stralletto a metà albero devi prima capire bene se l'armo è in grado di sopportare la pressione nelle condizioni in cui quella vela la armi e nel tempo

[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Cita messaggio
#13
Citazione:Avel ha scritto:
Comprendo la volontà di fare con quello che hai, ma forse varrebbe la pena di valutare la spesa per uno stralletto e due volanti come dio comanda
Anche io concordo con einstein e probabilmente se armi una vela per navigare sullo stralletto a metà albero devi prima capire bene se l'armo è in grado di sopportare la pressione nelle condizioni in cui quella vela la armi e nel tempo

come ho detto, sono molto d'accordo con einstein e con te. in teoria.

infatti chi l'ha pensata per i mari del nord con venti tosti non l'ha proprio presa in considerazione.

primo me, uno sloop non può diventare un cutter. l'albero di uno sloop è comunque troppo avanti. 'Una Cosa Tanta' appunto.



i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dehler 34 Top - terzaroli ziodoc 17 5.468 29-10-2025, 09:21
Ultimo messaggio: bullo
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 1.174 09-09-2025, 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.661 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.203 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.160 22-03-2025, 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.519 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.275 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 31.148 28-11-2024, 09:32
Ultimo messaggio: 070
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.843 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 4.159 07-10-2024, 17:48
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: