Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Citazione:TestaCuore ha scritto:
poichè sono per le novità tecnologiche, penso di comprare e provare i 2 prodotti della Holmenkol (pulitore+sealer)...ho comprato anche la spazzola ergonomica della scotchbrite...speriamo di riuscirci (non l'ho mai fatto).
seguirò le istruzioni d'uso di tali prodotti (c'è anche un video su youtube, dove però suggeriscono di pulire nel senso delle venature, mentre io credo che debba essere spazzolato perpendicolarmente).
Effetuerò quindi il lavaggio con una spugna, spazzolerò perpendicolarmente con la spazzola e poi risciacquerò. lascerò asciugare e quindi passerò il prodotto con un rullo (o è meglio un pennello?).
se qualcuno ha suggerimenti, ben vengano.
Tienici informati sui risultati!
da quando ho scoperto la varechina ho eliminato qualsiasi prodotto specifico.
Importante sciacquare bene dopo.
E per la protezione del legno minute sealer?
allora cari amici, ho fatto il trattamento con i 2 prodotti della holmenkol: il cleaner+brightener come pulitore e wood protector come sealer. Il lavoro è stato fatto ieri ed ecco stamane come ho trovato la coperta:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ecco la mia coperta confrontata con un'altra su cui è stato fatto il trattamento con i 3 prodotti della teak wonder, da cui si evince il palese effetto sbiancante superiore del brightener teak wonder.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io non ho molta esperienza in merito. voi cosa ne dite?
L'effetto per ora è scuro ed un po' lucido, come se fosse umido (ed al tatto in effetti si sente che non è legno al naturale).
Alcuni amici di banchina mi hanno rassicurato sul fatto che ci vuole circa una settimana prima che si asciughi completamente (cosa che avviene con tutti gli oli e sealer) ed asciugandosi diventerà anche leggermente più chiaro, ma di sicuro non chiaro come il teak della barca a destra, dove l'effetto sbiancante del prodotto della teak wonder ha fatto sicuro effetto; ma tutti me lo hanno sconsigliato perchè molto aggressivo (in quanto a base di potenti acidi).
Ovviamente ra una settimana posterò altre foto. Come colore mi va bene così, anche perchè in inverno non bado al'estetica.
Scuro non è che sia malvagio, per i miei gusti...ma magari in estate assorbe di più il calore e diventa più caldo....magari in estate do una mano anche dello sbiancante della teak wonder.
Cosa ne dite?
Vedrai che ora della prossima estate si sarà schiarito anche se dalla prima foto non mi sembra così eccesivamente scuro.
Di solito questi lavori vanno fatti quando ci sono delle belle giornate ancora sufficientemente lunghe da permettere un ottimo assorbimento e asciugatura dell'olio.
Non ho capito una cosa: hai usato i prodotti della Holmenkol? ho riletto meglio
Non hai una foto di com'era prima il tuo teak?
si, ho usato quelli della holmenkol. mi hanno detto che il sealer dovrebbe durare di più...vedremo tra qualche mese!
ah, dimenticavo: con 1lt di wood protector (circa 60 euro) ed una confezione di cleaner+brightener (20 euro circa) ho fatto tutto.
Anche io avevo lo stesso problema, la coperta rimaneva scura con effetto bagnato, mentre quella del vicino piu' chiara.Usiamo entranbi i prodotti teak wonder,solo che l'olio che avevo io era di colore scuro(grigio)mentre quello dell'altro colore giallo.Abbiamo capito che ci sono due tipi di olio della stessa marca,quindi devi prendere quello chiaro(giallo).Vedrai che la coperta ritornerà più chiara,cosi' è avvenuto a me,con molta soddisfazione.
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Anche io avevo lo stesso problema, la coperta rimaneva scura con effetto bagnato, mentre quella del vicino piu' chiara.Usiamo entranbi i prodotti teak wonder,solo che l'olio che avevo io era di colore scuro(grigio)mentre quello dell'altro colore giallo.Abbiamo capito che ci sono due tipi di olio della stessa marca,quindi devi prendere quello chiaro(giallo).Vedrai che la coperta ritornerà più chiara,cosi' è avvenuto a me,con molta soddisfazione.
ma io non ho usato teak wonder
A maggior ragione fai una prova,il tuo vicino di barca cosa usa ?
Poche volte ho la certezza di quello che dico, ma stavolta non temo repliche (comunque sempre ben accette
)
Il miglior prodotto per il teak è [u]
l'acqua di mare!!![u]
Se proprio volete 1 volta l'anno detersivo liquido per piatti, sgrassa e non è particolarmente aggressivo, sciaqquare il tutto e poi [u]
acqua di mare![u]
Se penso di lasciare la barca più di un paio di giorni in porto, riempio una tanica (ne ho una di 25l solo per questo uso!)di acqua di mare quando sono ancora al largo (quella del porto non sempre è consigliabile
), lavo tutta la barca con acqua dolce e un detergente non aggressivo e poi verso l'acqua di mare su tutte le parti in teak!
Non sarà biondo e bello come quelli nuovi, ma durerà sicuramente molto, molto di più.
Buon Vento
anche io credevo lo stesso ma poi mi sono ricreduto.
il teak wonder l'ho usato in alcuni punti per pulire, al fine di fare un raffronto e le differenze non le ho notate.
Citazione:Observer ha scritto:
Poche volte ho la certezza di quello che dico, ma stavolta non temo repliche (comunque sempre ben accette)
Il miglior prodotto per il teak è [u]l'acqua di mare!!![u]
Se proprio volete 1 volta l'anno detersivo liquido per piatti, sgrassa e non è particolarmente aggressivo, sciaqquare il tutto e poi [u]acqua di mare![u]
Se penso di lasciare la barca più di un paio di giorni in porto, riempio una tanica (ne ho una di 25l solo per questo uso!)di acqua di mare quando sono ancora al largo (quella del porto non sempre è consigliabile), lavo tutta la barca con acqua dolce e un detergente non aggressivo e poi verso l'acqua di mare su tutte le parti in teak!
Non sarà biondo e bello come quelli nuovi, ma durerà sicuramente molto, molto di più.
Buon Vento
Concordo. L'acqua di mare contiene cloruro di sodio che è fortemente igroscopico. Accumulandosi nel legno tende a mantenerlo sempre al giusto punto di umidità, impedisce che si secchi e si crepi.
Quando ho visto la sporcizia uscita dalla mia coperta mi sono convinto della scelta che ho fatto di pulirla e trattarla.
Un sondaggio: a voi quale tonalità pace tra le 2 in foto?
A me piace chiaro, ma lo tratto davvero molto poco e non più di ua volta l'anno perchè ogni trattamento lo 'scava' molto.
Si pensa di togliere sporco, ma molto di quello che viene via è legno.
Citazione:GT ha scritto:
A me piace chiaro, ma lo tratto davvero molto poco e non più di ua volta l'anno perchè ogni trattamento lo 'scava' molto.
Si pensa di togliere sporco, ma molto di quello che viene via è legno.
Infatti, a me era lievissimo e nonostante aver pulito perpendicolarmente alle venature, il teak già sembra meno liscio.
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?
Secondo me ti devi preoccupare.
Rischi ora che il pulviscolo e lo sporco invernale vadano ad impregnare il legno.
Questa é la ragione a mio parere per la quale è sconsigliabile utilizzare protettivi o olii.
Solo acqua di mare come diceva Observer poco sopra, se il teak è sano ha già la giusta quantità di olio che lo preserva senza trattenete lo sporco otremisura.
Io una volta all'anno ad inizio stagione scotch brite perpendicoare alla vena con un po di last al limone ben diluito e poi scacquo. Altri prodotti di pulizia li considero troppo agressivi sia per il legno che per i comenti in gomma.
Piuttosto che olii, protettivi ed impregnanti quando il ponte è a fine ciclo di vita usa un sigillante come tropical teak.
Non avrai piú il colore chiaro, quasi bianco, del teak nature ma un colore piú caldo ma che non ti si scurirà piú di tanto perchè appunto il sigillante sigilla, con il vantaggio nel caso di legno sfibrato di farlo durare qualche stagione in piú ripetendo il trattamento ogni 12/18 mesi.
Questa è la mia oppinione!
TestaCuore ha secondo me dimostrato quello che ho più volte sentito dire nei cantieri.
Se dai la spazzola perpendicolare allaa vena si alza il pelo del legno e si rovina tutto.
Meglio una bella pulizia all'anno nel senso della fibra e dopo averlo ben lavato io ho usato, per la prima volta dopo 10 anni, due mani di olio della teak wonder. Lavoro perfetto e ha mantenuto il colore naturale fino ad ottobre.
Non credo che problema sia il senso della spazzolata, perché a ne non si è alzato affatto il pelo, anzi, rispetto ad un vicino di pontile che pulisce sempre parallelo alle venature ed è tutto pieno di solchi, io non ho problemi di questo tipo.
Il mio problema, se problema si può chiamare, l'ho spiegato sopra ed è, credo, do altra natura.
kermit, scusa se chiamo sempre te, ma visto che tu l'hai usato, dai dirmi qualcosa?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12