I Forum di Amici della Vela

Versione completa: pulizia teak
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Non credo che problema sia il senso della spazzolata, perché a ne non si è alzato affatto il pelo, anzi, rispetto ad un vicino di pontile che pulisce sempre parallelo alle venature ed è tutto pieno di solchi, io non ho problemi di questo tipo.
Il mio problema, se problema si può chiamare, l'ho spiegato sopra ed è, credo, do altra natura.
kermit, scusa se chiamo sempre te, ma visto che tu l'hai usato, dai dirmi qualcosa?

Beh, lo avevi scritto tu sopra che il tuo teak era meno liscio.Ma forse ho capito male.
Si, vero...ma non in maniera preoccupante
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Non credo che problema sia il senso della spazzolata, perché a ne non si è alzato affatto il pelo, anzi, rispetto ad un vicino di pontile che pulisce sempre parallelo alle venature ed è tutto pieno di solchi, io non ho problemi di questo tipo.
Il mio problema, se problema si può chiamare, l'ho spiegato sopra ed è, credo, do altra natura.
kermit, scusa se chiamo sempre te, ma visto che tu l'hai usato, dai dirmi qualcosa?
Francamente sono andato veloce sul post e non ho capito bene il tuo problema se hai usato il wood protector e se dopo la pioggia ti sembra che rimanga umido non mi preoccuperei più di tanto tra qualche mese vedrai che il teak si conserva meglio degli altri trattamenti, dopo 2-3 mesi chi ha trattato il teak in altra maniera comincia a degradare il tuo rimarrà sempre bello.

Comunque bisogna vedere come hai fatto l'applicazione, personalmente l'avevo pulito e sbiancato abbastanza bene e dopo l'asciugatura di qualche giorno trattato con wood protector, lavori da fare nella mezza stagione ora non toccherei nulla troppa umidità
kermit, il mio problema è che non so se è WP la causa o meno di un effetto bagnato abbastanza evidente e di tracce scure in alcuni punti di acqua che pare inglobata nel legno e non riesce ad asciugarsi. E poi, rispetto alle altre trattate con TW asciuga molto più tardi e non capisco se è normale o meno.
il lavoro l'ho fatto fare ad una persona che ha fatto anche altre barche farete bene. La pulizia l'ha fatta con il pulitore + sbiancante della stessa marca e poi ho provato anche con TW blu in alcuni punti per vedere la differenza (nulla).

Chine la vedi tu che l' hai usato e conosci le differenze con altri prodotti?
Io non ho avuto problemi di sorta ma se hai dato WD con il teak bagnato facile che hai sigillato l'umidità all'interno. Ormai fa passare l'inverno e poi vedi, non stare in ansia che non serve a nulla con il legno si rimedia sempre tutto. Lava con acqua salata pulita e non dare più nulla per un bel po di tempo dopo qualche mese torna naturale
Quindi credi sia umidità imprigionata? Anche se dopo qualche ora si asciuga? Ti riferisci al generale effetto bagnato o a quei tratti scuri che asciugano dio ore?
Se proprio vuoi dare l'olio al teak...Wink
se lo dai a pennello devi poi passare con uno straccio pulito e assciutto, pezzo per pezzo e non dopo aver finito tutto, per asportare l'olio in eccesso.
Mi sembra anche che alcuni prodotti lo riportino addirittura sulle istruzioni.
Ho usato WonderTeak, solo l'olio (per la pulizia confermo quanto detto prima), su un vecchio teak (ebbene si anche io ogni tanto sono incoerente, ma il teak era già vecchio, non lo farei mai su un teak nuovo); e il risultato è stato ottimo, tanto che il proprietari ha rifatto il trattamento l'anno dopo ed è riuiscito a rimandare di qualche anno il refiting.
Se hai fatto il lavoro ad hoc, mi sembra strano il risultato.
Dai vari forum mi sembri molto preparato e attento quindi dubito che tu abbia dato l'olio sul teak non perfettamente assciutto.
Non vorrei che ti fosse capitato una latta mal confezionata o avariata; non so neanche se sia possibile che succeda un'eventualità del genere, ma è l'unica cosa che mi viene in mente; a parte come ho già detto il non aver passato uno straccio dopo.
SmileSmile:)Siamo sicuri che quello dei Bavaria sia teak?SmileSmileSmile
Buon vento
Sembra teak...l'iroko l'ho avuto su un altra barca e dopo un anno era già rovinatoe spaccato. E poi mi hanno detto che oramai ci sono solo un paio di grandi produttori che forniscono a tutti i cantieri dei veri e propri tappeti di teak già pronto.
Comunque, il lavoro non l'ho fatto io e non ho dato proprio dell'olio ma un prodotto basso sulle nano tecnologie. purtroppo mi sa che il problema umidità c'è stato, perché non lo avevo considerato e non ho letto nulla in merito prima.
Il prodotto, però, devo dire che quantomeno sembra molto protettivo ed anche antiscivolo
...Vim e un po di sapone neutro viene una bellezza!!!...
Si, ma il problema non è la pulizia quanto piuttosto la protezione del teak nel tempo
Non ho fatto in tempo a fermarti..

L'homelkol turba ancora imiei sonni e dopo un anno il pomte è chiazzato....
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:sailyard ha scritto:
Non ho fatto in tempo a fermarti..

L'homelkol turba ancora imiei sonni e dopo un anno il pomte è chiazzato....
Nooo, oh mio dio...perché? Dammi dettagli! Kermit, che mi hai fatto combinare?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:sailyard ha scritto:
Non ho fatto in tempo a fermarti..

L'homelkol turba ancora imiei sonni e dopo un anno il pomte è chiazzato....
Nooo, oh mio dio...perché? Dammi dettagli! Kermit, che mi hai fatto combinare?

io rimango sempre molto perplesso sul motivo di questi trattamenti.
I cantieri (piccoli grandi) sconsigliano qualsiasi trattamento.
C'è una motivazione tecnica che spiega la ragione del trattamento, o è solo un motivo indotto dal mkt?
anche io ero stato sempre scettico poi quest'estate molte persone mi hanno messo il pallino , ho fatto un giro su questo forum e mi sono convinto di fare un trattamento soprattutto dal punto di vista del sealer
Citazione:TestaCuore ha scritto:
anche io ero stato sempre scettico poi quest'estate molte persone mi hanno messo il pallino , ho fatto un giro su questo forum e mi sono convinto di fare un trattamento soprattutto dal punto di vista del sealer

boh sarà, però non mi convince, sotto sotto c'è una idea di mkt virale a propagazione spontanea Big Grin.
Guarda, per ora pare essere maggiormente protetto....ma tra impressione e realtà, è difficile capire quale possa essere la realtà....vedremo tra qualche mese
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Guarda, per ora pare essere maggiormente protetto....ma tra impressione e realtà, è difficile capire quale possa essere la realtà....vedremo tra qualche mese

beh .. solo per chiosare, se non sbaglio tu hai un Bavaria se guardi nel manuale c'è scritto che si sconsigliano trattamenti al teak.
Vedi se venissero applicate le norme di etichettatura in uso nell'alimentare, sai quale sarebbe il nome del così detto olio di teak suonerebbe più o meno così: Preparato per legno a base di solventi in miscela (petrolio, alcoli, chetoni,clorurati, resina alchile ecc) con olio jojoba (esteri cerosi).
Suonerebbe un pò diverso, meno amiccante vero.
Negli anni sono i solventi che creano il danno alla coperta, in quanto aggrediscono le colle, quindi nessuna protezione se non quella apparente.
Poi, ognuno ha le sue idee e a darle retta si campa di piùBig GrinBig Grin
Il manuale sconsiglia l'uso di oli perché il teak ha già il suo olio
Ma la vuoi finire di dare retta a tutte le voci del forum.... Il tuo ponte era nuovo bastava lavarlo e spazzolarlo....
Citazione:TestaCuore ha scritto:
anche io ero stato sempre scettico poi quest'estate molte persone mi hanno messo il pallino , ho fatto un giro su questo forum e mi sono convinto di fare un trattamento soprattutto dal punto di vista del sealer
è colpa di kermit Smile
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
URL di riferimento