21-12-2011, 00:49
Ragazzi io ho un teak di 12 anni e sta molto bene i prodotti bisogna saperli usare e fare anche i trattamenti giusti. Tra l'altro non so nemmeno se quello che hai sia teak o iroko
Citazione:TestaCuore ha scritto:Guarda che alcuni cantieri vedi Jeanneau ecc montano montano ormai l'iroko e non il teak inoltre vorrei capire che tipo di teak avresti, sei proprio sicuro che si tratta di teak in massello?
ma quale iroko!! è teak!!
Citazione:kermit ha scritto:non è che è il tuo a non essere teak ma un sintetico?? ahhahaha, scherzo ovviamente!
Ragazzi io ho un teak di 12 anni e sta molto bene i prodotti bisogna saperli usare e fare anche i trattamenti giusti. Tra l'altro non so nemmeno se quello che hai sia teak o iroko
Citazione:TestaCuore ha scritto:Dalle foto sembra massello però per esperienza anche sui Jeanneau che avevo vicino finchè non sono andati a togliere le doghe rotte non si capiva che era teak incollato su compensato marino. Poi quando è iniziata la riparazione c'è stata la sorpresa.
Penso che i vecchi siano lo stesso...dalle foto non riesci a capire?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?
Citazione:sailyard ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?
E' il piacevole 'effetto marcio' del prodotto.... Ma tranquillo tra un po' comincerà anche a spelare tipo cane rognoso... Io lo ho messo da un anno e se qualcuno ha un buon suggerimento per toglierlo, in particolare le sbavature sul Gelcoat !
Citazione:sailyard ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:sbavature sul gelcoat? Spelatura? Ma che hai usato?
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?
E' il piacevole 'effetto marcio' del prodotto.... Ma tranquillo tra un po' comincerà anche a spelare tipo cane rognoso... Io lo ho messo da un anno e se qualcuno ha un buon suggerimento per toglierlo, in particolare le sbavature sul Gelcoat !