I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ho comprato una tonnellata d'alluminio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
per la sabbiatura in oltre si deve usare un abrasivo particolare (corindone)
[quote]Leonardo696 ha scritto:
Nelle condizioni in cuin è lo scafo, devi asolutamente sabbiare e togliere ogni residuo di vernici, primer e altro.

Poi devi decappare.

Il decapaggio è quell'operazione chimica atta a rimuovere e disciogliere gli ossidi superficiali presenti sul pezzo, per esempio ossidi di saldatura, ricottura, ruggine, scorie inquinanti.

L'operazione chimica viene effettuata impiegando acidi inorganici forti (solforico, nitrico) diluiti in acqua.

Il decapaggio permette di rimuovere anche lo strato d'ossido di alluminio creato delle alterazioni termiche subite dal materiale durante un trattamento o delle ossidazioni spontanee provocate dall’ambiente circostante.

Lavaggio con idropulitrice e asciugatura con aria compressa, poi passivazione

E' una forma di protezione che permette al metallo di non venire aggredito superficialmente dalle sostanze presenti nell'atmosfera; è un ottimo substrato per la verniciatura garantendo protezione chimica e perfetto ancoraggio per la vernice.

A questo punto, primer e vernice



Dopo aver passato il decapante cosa si usa per la passivazione?
Sto' realizzando uno scafo in alluminio e sono interessato anch'io su come proteggerlo con zinchi e su come vanno fissati allo scafo! Suggerimenti?



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
complimenti per la realizzazione!! come hai fatto le lamiere piegate? le saldature le hai fatte in mig?
Per la sabbiatura è ok abbiamo trovato pure l'attrezzo!!
Invece per le vernici ho trovato il ciclo stoppani...secondo voi è valido?
vi metto un paio di foto del barcarozzo, vi chiedo anche un altro consiglio per l'invaso, abbiamo calcolato che tra le due paratie, ovvero quella del tambucio e quella della cuccetta di prua ci sono 186 cm secondo voi non è poco come supporto 186x130 per sorregere la barca?
adesso è su uno scalo un po troppo grosso Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
gli interni son tutti da rifare il vecchio proprietario ha riempito di polistirolo e foam qualsiasi vano della barca (non riesco a capirne il motivo)
Ma quale cacchio di 8 metri...lo hai misurato????A me pare il Panettone con la tuga bassa...ossia la barca che ho attualmente....dovrebbe avere una piastrina....controlla chi e' il costruttore....ammme' mi pare mooooooolto il Panettone.....quello scalino sulla tuga.....l'interno....Smile
Ma porca trota e' il Panettone....disegno studio Graal di parigi costruzione LIAS di Paderno Dugnano...ma e' solo 6,66....mica 8 metri.Misurala bene.Solo scafo senza pulpiti.
è 7 metri non 8 si confesso...ma dov'è la targhetta??
Non e' nemmenora 7mt e' 6,66....la targhetta se e' visibile e' sotto alla barra del timone dove ce' la trave scatolata che unisce i fianchi.Il problema e' che la tua e' il tuga bassa......Puoi dire quanto gli hai dato?per il resto e' una gran barca.Nel mercatino ce' in vendita la mia....se vuoi dargli un'occhiata...postero' altre foto con il locale wc nuovo e il nuovo frigorifero.Se serve consulenza chiedi.Smile
Citazione:Massimo Panciroli ha scritto:
[quote]Leonardo696 ha scritto:
Nelle condizioni in cuin è lo scafo, devi asolutamente sabbiare e togliere ogni residuo di vernici, primer e altro.

Poi devi decappare.

Il decapaggio è quell'operazione chimica atta a rimuovere e disciogliere gli ossidi superficiali presenti sul pezzo, per esempio ossidi di saldatura, ricottura, ruggine, scorie inquinanti.

L'operazione chimica viene effettuata impiegando acidi inorganici forti (solforico, nitrico) diluiti in acqua.

Il decapaggio permette di rimuovere anche lo strato d'ossido di alluminio creato delle alterazioni termiche subite dal materiale durante un trattamento o delle ossidazioni spontanee provocate dall’ambiente circostante.

Lavaggio con idropulitrice e asciugatura con aria compressa, poi passivazione

E' una forma di protezione che permette al metallo di non venire aggredito superficialmente dalle sostanze presenti nell'atmosfera; è un ottimo substrato per la verniciatura garantendo protezione chimica e perfetto ancoraggio per la vernice.

A questo punto, primer e vernice



Dopo aver passato il decapante cosa si usa per la passivazione?
Sto' realizzando uno scafo in alluminio e sono interessato anch'io su come proteggerlo con zinchi e su come vanno fissati allo scafo! Suggerimenti?



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Cazzarola che bella costruzione.Complimenti....sei solo all'inizio....io avrei preferito un bulbo piu' 'moderno'.Complimenti.
finchè non l'avro portata a torino non posso dirlo per scaramanzia...azzo ma ste targhette si impegnano proprio per nasconderle porcaccia miseria
comunque sotto tuga è alta 1,50.
Sove posso trovare altre info sul panettone??
giorgio mi hai fatto vedere la luce è proprio lei!!!!
ho visto il confronto con le tue foto è lei!!!!
GRAZIE!!
non ho un documento stracciato della barca però ho visto che c'è un ragazzo che conosce il figlio del progettista magari si potesse contattare e chiedere sulla storia della mia barca!!Cool
come va? ce la faccio ad arrivare in sardegna dalla liguria? o muoio di stenti?
Ma e' come quella di Giorgio?
Ciao Giancarlo....come modello e' simile lui ha la tuga bassa....come la mia.....bhe magari fra 15.ooo euri si ahahhahahahhahahah:Daltezza sotto tuga 1,50mt????Dalla lamiera dello scafo forse la mia dai paglioli e' 153 ed e' il tuga alta.In Sardegna ci vai...tiene un sacco di aria e alla mia ho fatto pure le alette sotto al bulboBlushBlush:42:cosi' decolla.MI pare bella in disordine....come pensi di proseguire i lavori?Armo?vele come sei messo?sartie albero?
Giuro metro alla mano sono 150cm! Come lavori smontero tutti gli interni e l'idea sarebbe di rifare tutto l interno nello stile altura701 anche la tua e sistemata bene!!
Bhe ma non hai misurato dai paglioli....quando metti un pagliolo e isoli il soffitto scende di brutto.la mia ha la tuga alta....quindi dentro e' almeno 20cm piu' della tua e a barca finita ho 1,53 mt quindi e' impossibile avere la stessa altezza utile.:)BL....Big Grin
Citazione:corradino ha scritto:
per la sabbiatura in oltre si deve usare un abrasivo particolare (corindone)

Assolutamente no

Usa il Garnett, australianbo o indiano, quello indiano fa un pelo più di polvere, poca roba, ma costa meno e abrade come quello australiano, ottieni risultati nettamente migliori rispetto al corindone
Passivazione trivalente su alluminio

Attualmente sostituisce le passivazioni a base di cromo esavalente, non è un trattamento di ultima generazione, in quanto lo si utilizzava già negli anni 50, poi venne sostituito da quello con cromo esavalente perchè dava dei risultati nettamente superiori.

Ora il trattamento al cromo trivalente è migliorato e non ha più nulla da invidiare al suo precedessore.

Funziona in base alla formazione di un film di cromo trivalente sulla superficie dei particolari trattati dando una colorazione variante da incolore a verde, mantiene inalterate le caratteristiche del metallo, mantiene inalterata la resistenza elettrica ed è un ottimo ancorante per le vernici.

Si ottengono resistenze ottime alla corrosione ottime e non ha i problemi di salute del crome esavalente
Giorgio non e che potresti darmi una mano per l invaso? Tu come l'hai fatto?potresti darmi delle.misure? Perche io tra le due paratie centrali ho 2metri scarsi e mi sembra poco per appoggiarci la barca!!
Grazie mille
luigi
Io ho preso un invaso in prestito e quindi non riesco ad aiutarti....il trasportatore che me l'ha portata al mare aveva il suo di invaso.....guarda che una volta appoggiata sul bulbo la tieni con le mani...piu' o meno.Fai due traversi e appoggiala sopra...e' robustissima...la mia ha 4mm incarena e un sacco di longitudinali.Una roccia.Smile
leonardo ma come si da la protezione trivalente?
quanto ci si puo mettere a sabbiare uno scafo di 6 metri? visto che probabilmente dovrò affitare la sabbiatrice volevo capire quante giornate di lavoro ci potrei mettere.. con un paio di giornate intensive ce la potrei fare?
Corradino che prodotto hai usato che contiene il cromo ?

Grazie a tutti ragazzi!!!
ah giorgio! ma tu sai dell'esistenza di un'altra paratia tra quella del tambiccio e lo specchio di poppa? perchè vorrei mettere un terzo punto di appoggio appoppato per salire senza ribaltarmi la barca addosso!!

Grazie mille!

Ma le foto del bagno ce le hai? dai che sono curiosissimo!!!
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento