I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ho comprato una tonnellata d'alluminio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Citazione:Giorgio ha scritto:
[?][?]Perche'????Cos'ho combinato????Ho fattoquacchecosa???Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

No Giorgio, niente di particolare...era solo un mio mini intervento per far si che non si alzino troppo i toni...e per far vedere a Petrello che lavoro per bene e controllo tutte le sezioni Big GrinBig GrinBig Grin

So che siete ragazzi..!! Ah, tra l'altro Big GrinBig GrinBig Grin W la EPOXI !!! Big GrinBig GrinBig Grin Big GrinBig GrinBig Grin
avanti cosìSmile

e non ascoltare giorgio che le barche gli venivano tutte sbilenche Big Grin
Ue' che sbilenche.....era una loro caratteristica.Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
ora vado un po' offtopic...questa sera visto che non ce la faccio a non pensare alla barca, ho deciso di fare un paio di schizzi di come voglio fare gli interni che riprendono quelli dell'altura a701 e del comet 700 secondo me molto funzionali...il tavolo si abbassa e crea una cuccetta doppia

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/img][/hide]
Hai preso le misure con il metro?
...certo che no ho delle misure di massima!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ah ok chiaro.Smile
Guardando le foto si evince che lo stato dell'alluminio sia ottimo, durerà almeno altre tre vite e poi lo puoi sempre riparare con flex e saldatrice, alla faccia dei ....plasticoni!
Citazione:corradino ha scritto:
Alodine 407


L'Alodine 407 è un bagno che deposita cromo III sul particolare trattato, garantendo le stesse prestazioni di resistenza, verniciatura,conducibilità elettrica dei trattamenti a cromo VI.

L'aspetto può variare da trasparente fino ad ottenere un aspetto di color verde iridescente.

Per particolari di fusione anche in questo caso bisogna effettuare delle prove preventive al fine di ottimizzare il trattamento ed ottenere la miglior resistenza possibile per la tipologia di lega utilizzata.

deve essere fatta in bagno!!!

Anzitutto Buon Anno a tutti.
Anch'io mi sto accingendo ad effettuare il restauro di una barca di alluminio ed ho intenzione di effettuare un processo di passivazione.
Sapreste indicarmi dove poter acquistare sia l'ALODINE che l'ALUPREP 33 in Italia?
Ho contattato un rappresentante della ditta produttrice il quale mi ha risposto che viene venduto solo in fusti da 30lt.
So per certo che all'estero entrambi i prodotti, in alcuni siti aeronautici, sono reperibili in confezioni da 0,75 e da 4lt. circa a costi accettabili ma, trattandosi di 'merce pericolosa' i costi di spedizione superano di gran lunga il valore del prodotto.
Ringrazio chiunque possa darmi indicazioni sul reperimento di tali prodotti.
Citazione:Massimo Panciroli ha scritto:
Guardando le foto si evince che lo stato dell'alluminio sia ottimo, durerà almeno altre tre vite e poi lo puoi sempre riparare con flex e saldatrice, alla faccia dei ....plasticoni!
se sei capace di saldare l'alluminio e hai tutta l'attrezzatura.....certamente.I plasticoni.....bhe non serve nessuno per ripararli....va bene il marocchino di turno se non vuoi sporcarti le mani senno' lo fai tu.E' una grande differenza.Giorgio che ha una barca di alluminioBig Grin
è il panettone 6.66!
studio graal di parigi
'gratta' tutto e lascia 'nature' l'opera morta
due giorni di lavoro (già fatto!)
buon lavoro
Ma dai?davvero e' il Panettone 6,66???Dello studio Graal di Parigi?ma davvero?424242Big Grin
[/quote]
se sei capace di saldare l'alluminio e hai tutta l'attrezzatura.....certamente.I plasticoni.....bhe non serve nessuno per ripararli....va bene il marocchino di turno se non vuoi sporcarti le mani senno' lo fai tu.E' una grande differenza.Giorgio che ha una barca di alluminioBig Grin
[/quote]

Hai ragione Giorgio, L'alluminio non si ripara in banchina, a differenza della plastica, ma, in caso di lavori rilevanti, in cantiere si fa in un attimo, sempre come dici tu, a patto di essere capaci!
Si bhe a parte il fatto di essere capaci devi avere un'attrezzatura con bombola torcia e bacchette per saldare....e se non riesci a scaldare bene altro problema.
Ho incontrato un problema con una saldatura da fare praticamente sotto casa al lago e conosco un sacco di gente che salda alu e inox....bhe e' stato lo stesso un piccolo kasino...poi ho risolto con dell'araldite sommata ad alcuni punti saldatura.
Tutto si puo' fare.....pero' se era in fibra.....risolvevo tutto in un attimo.
Per il resto sono contentissimo del mio Panettone....bellosolido.....basta avere qualche accorgimento.
I lavori procedono...ho smontato tutta la barca! presto le foto
Mi sa che presto mi farò un corso di saldatura può sempre tornare utileBig Grin
SCUSATE L'INROMISSIONE, MAAAAAAAAAA.....


[:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278]
Allora è deciso!!!!!!!

13-14-15 aprile 2012 a Roma


Abbiamo solo 15 giorni di tempo per contarci !!!!!!!
in virtù della conta preliminare si puntualizzerà il programma e le locations, solo a quel punto le prenotazioni vere e proprie con caparra

E' importante capire all'incirca quanti saremo per organizzare al meglio !!!!!
[:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278][:278]

ABBIAMO TROVATO LA LOCATION !!!!!!!

Miglioriamo rispetto a Cesenatico : Casale d'epoca ristrutturato, camere doppie o triple con bagno in un parco. Abbiamo a disposizione un padiglione modello octoberfest per gozzovigliare !!!! oltre a spazi esterni infiniti!!!!

E' molto importante accellerare le prenotazioni !!!!!!! Una volta esaurite le stanze si avrà la possibilità di alloggiare, ma decentrati rispetto al CUORE DELLA FESTA !!!!!

Dobbiamo contarci per formulare un programma ed un preventivo. Posso dire che se blocchiamo tutto il casale per 3 giorni/2 notti ce la caviamo alla grande anche come spesa, è probabile addirittura meno dello scorso anno!!!!


Di corsa in raduni AdV per dichiararvi 'desiderosi' di partecipare al raduno . Ancora in modo NON VINCOLANTE...
Prooontiiiiiii VIAAAAAAA !!!!!


http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=1
Ok è il momento d proseguire le rocambolesche avventure del panettone sfigato e la sua combricola...
Dopo un fermo di qualche mese
Dunque ora è davvero tutto smontato pulito e 'lucidato'.
Entro una settimana dovremmo riuscire a far sabbiare lo scafo daremo le mani di primer e l'antivegetativa
l'opera morta la lasceremo a nudo (in stile cigale 16 per fare gli sboroni Big GrinBig Grin)
Ci siamo accorti che non c'è più tempo e quindi sistemeremo in maniera spartana.

Quest'anno andrà così un sacco a pelo e via

A presto le foto dei lavori
DEvo dire che ultimamente ho parecchia fortuna riguardo la mia 'LATTINA'

Un giorno chiama il mio 'socio' di barca e mi dice:
c'è un camper da cui recuperare i pezzi!

bene mi dico...andiamo.
Il camper era stato travolto in un parcheggio a Torino, una 'trambata' che gli ha fatto sfilare le ruote dal cerchio. (il conducente dell'altra auto disse poi di essersi addormentato Palla 8 )

recuperiamo il lavabo e i fuochi in corpo unico le pompe il rubinetto
tutte le serrature a pressione dei mobili e poi il pannello elettrico con caricabatterie doppio e tutt'e cose oltre a un'ottima cuccetta ripieghevole molto bella.
Ora mi chiedo: il pannello elettrico può essere utilizzato anche se nato per camper? o conviene usare una cosa specifica da nautica?

Pochi giorni dopo troviamo un'offertona pannelli di sughero 30mm di spessore a 3,60 euri al mq. ci sono costati meno che il polistirene!

Questa domenica si lavora!!!
questo weekend è stato produttivo:
abbiamo impostato gli interni, dobbiamo dargli ancora una sistemata ma praticamente è quasi fatta, appena ci arriveranno i materiali di coibentazione copriremo tutto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nel frattempo abbiamo fatto fare dei campioni di sabbiatura e sono uscite le pime magagne che mi hanno fatto preoccupare (sapevo che ci sarebbero state ma adesso più o meno ho un idea di grandezza)
ci sono dei sintomi di corrosione lungo la linea di galleggiamento
e sembrerebbe solo li. misurando col calibro digitale il più profondo buchetto sarebbe 5-6 decimi ma in media si attestano sul decimo o 3 decimi su uno spessore totale di 4mm

ecco le foto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

secondo voi come posso comportarmi? do una passata di resina e poi il primer?
è molto preoccupante? come mai solo sulla linea di galleggiamento?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento