I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ho comprato una tonnellata d'alluminio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Potrebbe essere un'idea quella di rivestire l'opera viva con una mano di epox caricata con polvere d'alluminio?
NOn si vede niente
non si vedono le foto?
Solo le ultime i disegni più in alto si
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ecco le ho ricaricate,
anche questa è esplicativa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dall'esame delle foto che mi hai mandato ti dico che puoi stare più che tranquillo

Da come ti eri espresso pensavo a dei crateri

E' normalissimo su uno scafo di questa età trovare qualche piccola erosione come le tue, ma sono cose veramente da niente

Usa uno stucco caricato con polvere di alluminio

E' un prodotto a base di resina epossidica e appunto polveri di alluminio

Prendi quello più fino, diversamente non riesci a chiudere questi buchetti

Carteggia a dovere e poi resina epossidica bicomponente, 5 mani, poi il ciclo di verniciatura che più preferisci

Se andando avanti scoprirai solo problemini del genere puoi dormire tra due guanciali

Da quello che vedo dalle foto, hai un alluminio praticamente perfetto, non sono certo questi i problemi
Forza Luigi!!!! Sto tenendo in fresco la bottiglia per il varo!!!!Big GrinWink
Dimenticavo, la resina epoxy con ciclo bagnato su bagnato
Eccomi innanzi tutto grazie leonardo per le dritte mi metto subito alla ricerca dello stucco,
solo una cosa una volta sabbiato, il tempo per fare il lavoro quant'è? non dovrei coprire l'alluminio entro 4 ore?
quindi dovrei stuccare e passare la resina in frettissima...

x Simone: Grazie ci diamo dentro speriamo di metterla in acqua in fretta!!! questa estate la voglio provare...anche se ancora è da sistemare parecchio!!!
Tu hai gia spostato vie en blu a loano? come ti trovi?
grazie di avermi sollevato dalla paranoia!!
Dipende molto dalle condizioni atmosferiche, in particolare dall'umidità

Con umidità sotto il 60% io non ho MAI avuto problemi dando la prima mano in giornata

Facendo un ciclo bagnato su bagnato, in cui devi calcolare bene i tempi per non essere costretto a dare una mano di notte

Usi un liquido passivante che spruzzi dopo aver pulito dalle polveri di sabbiatura e a questo punto puoi programmare con tutta calma l'applicazione delle mani di epoxy

Se la sabbiatrice la usi tu e l'hai a dispoosizione per alcuni giorni, puoi lavorare a pezzi

Lo stucco di cui parlo lo trovi senza problemi da chi vende vernici per carrozzeria

Si presenta come una pasta d'alluminio
dunque l'idrosabbiatura la facciamo fare quindi in realtà la farà tutta in una giornata...
il liquido passivizzante non saprei proprio cosa comprare avevo letto dell'aodine ma è da usare in 'bagno' cioè ad immersione immagino...

leggendo su internet

Di contro, con la passivazione cromica (alodine 1000 incolore e alodine 1200 giallo), si ha la presenza di
cromo esavalente (tossico) sulla superficie del manufatto trattato e già in alcuni settori come automotive
ed elettronico è stato proibito.
Inoltre i manufatti trattati sono da considerare, in fase di smaltimento, rifiuto speciale.


l'unico trattamento atossico che ho trovato

( FLUOROZIRCOTITANAZIONE ) è completamente esente da cromo esavalente (cancerogeno) sia nella soluzione che nel manufatto trattato con il risultato di ottenere una forma di protezione atossica.


ma va dato a 'nebbia' cioè vaporizzato

Per i fondi e le antivegetative andrò alla vires, hanno prezzi competitivi e sono sotto casa

I cicli bagnato su bagnato a che distanza conviene darli?
perchè magari un quarto alla volta riusciamo a lavorare, ovvero mentre finisce il mascone lavoriamo man mano che finisce anche il giardinetto finiamo la prima metà e così dicendo..

Grazie ancora di tutti i preziosi consigli!
leggendo su wikipedia


Nel caso di rame o alluminio, l'ossido ha un peso specifico minore del peso specifico del metallo stesso, quindi a parità di peso l'ossido occupa maggior volume e protegge il materiale sottostante. Tali materiali quindi passivano spontaneamente, in quanto tendono a formare degli ossidi di tipo 'compatto'.


Quindi in realtà non sarebbe 'obbligatorio' se fosse così mi eviterei un passaggio troppo critico da gestire per noi...
Citazione:Bokonon ha scritto:
leggendo su wikipedia


Nel caso di rame o alluminio, l'ossido ha un peso specifico minore del peso specifico del metallo stesso, quindi a parità di peso l'ossido occupa maggior volume e protegge il materiale sottostante. Tali materiali quindi passivano spontaneamente, in quanto tendono a formare degli ossidi di tipo 'compatto'.


Quindi in realtà non sarebbe 'obbligatorio' se fosse così mi eviterei un passaggio troppo critico da gestire per noi...

Vero che l'ossido dell'alluminio protegge, ma sotto ad una vernice te la fa staccare

Quindi.....
Sto affrontando ora il problema che ti poni tu, in quanto inizierò a breve (spero) la costruzione di uno scafo di alluminio.
Non sono assolutamente competente di verniciatura su alluminio ma penso di aver capito alcune cose che mi hanno tranquillizzato.
Prima cosa, sono partito anche io dall'Alodine 1200, immaginandomi le operazioni, pulitura applicazione con spugna per pochi secondi e risciacquo,
Il problema è che si lavora con acido nitrico quindi massima protezione personale, secondo le acque di scarto devono essere trattate per evitare inquinamento delle fogne. Il tutto, come dici tu, mi sembra molto critico. Credo che l'Alodine, come altri prodotti simili sia a base di cromo trivalente molto poco tossico, l'acido nitrico invece... Mi sembra di aver capito che prima l'acido corrode l'alluminio superficialmente e contestualmente deposita uno strato di ossido di cromo che protegge l'alluminio con la possibilità di dare il primer in altro periodo. Oppure si da un primer auto passivante che credo faccia la stessa cosa dll'Alodine ma come una vernice primer, quindi la dai dopo aver sgrassato e leggermente cartavetrato la superficie (anche se si riforma l'allumina che verrà eliminata dal primer) almeno così mi sembra di aver capito. Credo che un prodotto simile lo faccia la International col nome 'Etch_primer' o roba simile.
Spero di esserti stato utile e mi piacerebbe sapere alla fine come hai deciso di fare e se la cosa funziona.
giusto LEonardo non avevo pensato a quel problema...
Calypso guardo subito il prodotto se è come dici non vedo perchè non prenderlo!
SE fate i bravi tra qualche giorno ve lo do io il prodotto giusto da usare

Può essere dato a spruzzo o a pennello, non contiene cromo esavalente

Devo solo verificare i quantitativi minimi che vendono
trovato http://www.yachtpaints.it/inetrnational-...rimer.html

on fa riferimento alla passivazione non dice come agisce ma c'è scritto da applicare prima del primer chissa se funziona
Etch Primer è un prodotto catalizzato, con tutti i limiti che hanno questi prosdotti su AL

Se vai a vedere la scheda tecnica, vedrai che ti dice che se non vira di colore vuol dire che il prodotto non ha reagito

Inoltre lo spessore applicato non deve superare i 7 micron

Lo ritengo leggermente critico
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento