I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Contagiri / contaore Volvo Penta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
@Rema, tutto chiaro ma se tiri la leva (come il mio, decompressione) si spegne il motore ma dovrebbe suonare, dal quadretto, l'allarme mancanza carica alternatore e quindi non può dimenticarti di spegnere il quadretto; si vede che il tuo pannello non lo ha (o non funziona)
no infatti non c'è,però potrei montarlo. questo forum è grandiosoThumbsupsmileyanim
Ma il display col tempo perde luminosità? Il mio si legge poco.
A di la di problemi di luminosità, scala, ecc. ecc. occorre aver presente che tutti i contagiri di bordo dicono bugie e che sarebbe bene averne esatta cognizione per una corretta valutazione dell'elica.
@Nessuno 38 cosa intendi?
Anche io ho il problema del contaore andato sul contagiri del pannello motore volvo-penta. Cercando ho trovato questo che mi pare molto interessante, oltre alle ore totali ha 2 contaore parziali con allarmi e poi anche voltmetro e contagiri digitale! Il tutto a solo 35 $ Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@raffasqualo quello che ho scritto. In particolare ho rilevato che in genere indicano più giri dei reali. Traduco con un esempio: giri indicati 3200, giri reali 2900.
@ Nessuno 38 Allora dovremmo installare o verificare con altro contagiri se dice la verità. Ma dei due come facciamo a sapere chi dice il vero92?
Io, per controllare il numero dei giri reale del generatore, dove i giri condizionano poi i volts forniti,mi sono fatto prestare da un meccanico la pistola stroboscopica e li ho controllati. Suppongo si possa fare lo stesso anche nel motore principale.
In genere i contagiri portatili sia stroboscopici sia meccanici hanno alta attendibilità. Quelli da pannello, usati nella nautica, no. Ho riscontrato finora un 9% max !
Ci sono pure degli apparecchi che messo un piccolo catarifrangente sulla puleggia contano i giri con il laser io ne presi uno per 25 euro quando cambiai il contagiri
Ed ancora nella nautica è tutto aleatorio, nessuna certezza27
Si, appunto quelle sono pistole stroboscopiche. Ci prendono abbastanza e si comprano su ebay per $30...
Ripesco questa interessante discussione perchè oggi ho effettuato il classico tagliando olio filtri ecc al mio Yanmar ma nel momento che volevo scrivere con il pennarello indelebile sui filtri la data e le ore motore del cambio mi sono ricordato che il display del contaore che si trova nel contagiri e da numerosi mesi spento come fosse rotto. Mi sono ricordato questa discussione ed ho ricercato un interessante link per poter riparare il display senza sostituirlo e seguendo le istruzioni qui riportato sono riuscito nell'impresa: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Nel mio caso dopo aver smontato il contagiri e aperto lo stesso ho eliminato con uno stuzzicadenti la copertura di silicone che mandava in corto la schedina del display, provato prima di chiuderlo tutto ok
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(10-02-2014 02:17)maurotss Ha scritto: [ -> ]Controlla che non siano ossidati i contatti sull'alternatore spruzza CRC oppure il WD 40
Rammento, in altre parti del forum se ne è parlato: prodotti spray che lasciano lubrificanti a base di petrolio o simili , sui contatti elettrici, specialmente di bassa pensione, SONO DELETERI.27 Usare solo detergenti. Meglio ancora l'azione meccanica di spazzoline in ottone o inox o fibra e poi detergente. Poi, ovviamente, ognuno si gratta la testa con la mano che più gli aggrada...Smiley64
Ma se uno mette un bel contaore separato e non è meglio e più economico?
Meglio e più economico dell'originale riparato a costo zero penso proprio di no 91 . Tra le altre cose il contaore originale hai tutta la storia della manutenzione motore coerente alle effettive ore
Più economico nel senso che ne prendo uno classico per fb invece di sclerare per rintracciare il display, smontare etc. e con soli 30 € Poi per annotare il tutto rispetto a le ore precedenti penso non sia un problema.
@kermit dopo aver ripulito la parte dal silicone c'hai messo un isolante o l'hai lasciata "nuda"?
Non ci ho messo nulla o meglio avevo provato a metterci una spennellatina di liquid tape (un prodotto isolante liquido che è fatto per proteggere i circuiti elettrici) ma si ripresentava il problema, quindi l'ho ripulito nuovamente ed è tornato tutto ok. Volendo si potrebbe provare un goccia di grasso di vasellina ma si era fatto tardi ed ho chiuso tutto come stava, la zona è comunque molto protetta.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento