I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Contagiri / contaore Volvo Penta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
@raffasqualo Nel ns caso o almeno nel mio, buona parte del LCD rimane coperto, se i numeri fossero più grandi non li vedrei, quindi sono perfetti così
Ma la dimensione dei caratteri potrebbe essere data dalla centralina e non dal display? Una domanda, forse banale, ma se cambio tutto il contagiri (non trovo il dispaly e la plastica è opacizzata benchè abbia provato in tutti i modi a riporarla al nuovo con scarso risultato, penso ci sia un doppio strato anticondensa) le ore ripartono da 0 oppure ripartono dal vecchio in quanto memorizzate nella EVC?
la memoria sta tutta nella schedina del vecchio strumento. cambiato quello si riparte da 0.
Bella fregatura, così perdo la vita del motore. Incaso di rivendita vai poi a spiegare.
In realtà dipende, perchè molti strumenti permettono alla prima accensione (e solo durante quella) di impostare le cifre. In realtà se conosci qualche smanettone, potrebbe anche impostarle in seguito, oppure nel caso non si possano impostare nemmeno alla prima accensione. In conclusione, prima devi identificare lo strumento che ti serve, e poi si vede come fare. No no è fissa, il display non è a matrice di punti ma a 7 segmenti.
Ieri ho lucidato lo schermo traspartente, trasparentissimo lungo la corana circolare ma opaco la parte centrale. Il mio dubbio è che ci sia un doppio schermo e che quello interno abbia una patinatura. Vi risulta ci possa essere questa possibilità ed in oltre lo schermo è rimovibile? Ricordo che il mio contagiri è quello EVC Cercando in rete avrei trovato il vetro per il contagiri Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Qualche info sulla operazione? Mi sono deciso a cambiare il contagiri, come già ho scritto nella discussione sul creare una protezione. Ora sorge il problema, come già accennato, di impostare le ore. Credo occorra lo schema elettrico per capire come arriva il segnale allo strumento, in parole povere il filo che alimenta il contaore. La reperibilità dello schema?
Contagiri Volvo Penta su d-55 opacizzato, il contaore gira ma non si legge, proprio non c'è verso. Io mi fido zero del livello carburante, il contaore mi dà più fiducia (manutenzione a parte). Chiesto in cantiere, dicono che bisogna sostituire. Ho smontato il quadro, ed in effetti il vetro non si toglie, è sigillato. Idea cretina: apro una finestrella in corrispondenza delle ore con il dremel, che poi tengo tappata con una striscia di nastro adesivo. Probabile che passi umidità e vada tutto al diavolo dopo un pò di tempo. Ma d'altronde, cambiarlo per cambiarlo, meglio dopo che prima. O no?
Ho provato di tutto, ma poi ho acquistato all'asta ebay un nuovo strumento, anche se bianco, appena avrò tempo provvederò alla sostituzione. La opacizzazione è interna non esterna. Appena lo cambierò però lo aprirò e vedrò di cambiare il vetro la VDO li vende anche se non ho certezza della piena compatibilità. Noto che il contagiri è un altro dei punti deboli della Volvo
Sul contagiri il vetro superiore si svita (vedi le foto sul mio messaggio #158)...
Nel mio contagiri, più moderno, non è possibile, ho provato ma nulla
Non mi è riuscito, ma vedo che fai riferimento ad un video utube, c'è una tecnica particolare? La ghiera del mio gira e se ne resta lì.
Nessuna tecnica, io ho tolto il fermo a C nel retro che tiene bloccato il Contagiri sul pannello, ho sfilato il contagiri e poi ho svitato il coperchio superiore. Abbiamo fatto lo stesso lavoro anche su una barca nuova di 3 anni che aveva il contagiri cosiddetto “più moderno”. In fase di fabbricazione il coperchio obbligatoriamente deve essere messo successivamente perchè il disco numerato e le lancette vengono messe da sopra e dopo aver inserito lo strumento nel blocco da sotto. Se il coperchio non si svita o perchè si è spanata la filettatura oppure perchè con il sole si è saldato quindi se fosse il mio, prima cercherei il coperchio di ricambio e poi segherei quello vecchio ma dopo però. Poi se sono i contagiri piatti, quelli cromati da motoscafo o del tipo automobilistico, allora si smonta tutto da sotto.
Il contagiri, messaggio 134, sul pannello EVC non ha la ghiera a vite ma ad incastro. Una volta tolta c'è il vetro con una guarnitura esterna. Ho provato a ruotare ma nulla
Siccome anche il mio contaore digitale era apparentemente andato, come tutti, ho installato un contaore meccanico, acquistato da Osculati. Gli venisse...95 Dopo due anni si è inchiodato, probabilmente qualche imperfezione blocca la rotazione della prima rotella a destra. Però! Il contaore Volvo (made in VDO) si è offeso per essere stato accantonato e ha improvvisamente e senza intervento alcuno a funzionare di nuovo, pallido ma si legge35.
@raffasqualo E' il mio, identico. Come hai tolto la ghiera a incastro?
Ho tolto la ghiera circolare facendo leva con la lama del tagliero, è venuta via. Il vetro ha un perfilo circolare nero a contatto con la cassa. Ho fatto il tutto senza smontare il contagiri dal pannello EVC.
Vai, sabato ci provo. 360 euro il contagiri nuovo originale. che poi il mio funziona, solo che non si leggono le ore.
Ho sostituito il contaore un anno fa, dopo aver acquistato il Sacer ed essermi documentato il più possibile; ce l'ho fatta, e da allora funziona! Ecco un pò di documentazione, spero possa servire.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sabato ho smontato il contagiri dal quadro per lavorarci meglio. La ghiera in effetti è a incastro, viene via bene. Il "vetro" però (è doppio) ha dei dentini del suo stesso materiale (plastica trasparente), che vanno ad incastrarsi in corrispettive tacche sul corpo del contagiri. Con il cacciavite ho provato a scalzarli, ma l'impressione è che insistendo si rompano (platica rigida). Nel frattempo però ho notato che il contaore, con un angolo di visuale diverso, si legge bene (e funziona ottimamente). Per cui ho rimontato il tutto. vorrà dire che per leggere le ore dovrò mettere il viso sul pagliolo e guardarlo dal basso verso l'alto. Smiley1
@orteip Mi spieghi meglio come sei riuscito ad rimettere a zero il contagiri?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento