Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni)
#21
non vedo controindicazioni.
Occhio che la cima abbia il giusto carico di rottura, fai due brummel alle estremita: uno con un occhio più grande per fare un bocca di lupo all' attacco di origine e l' altro lo incocci direttamente al grillo del paranco.
Cita messaggio
#22
Ciao a tutti vorrei fare uno secondo strallo dove armare una trinchetta.
Ho valutato che d'acciaio il diametro giusto sarebbe 8mm
Che materiale posso usare per farlo in tessile, di che diametro e dove potrei comperarlo in Liguria
grazie mille Edoardo
Cita messaggio
#23
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Dovrei sostituire il belin che si vede in foto, attualmente in acciaio spiroidale ma con un paio di trefoli rotti.

[hide][img]http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/vento belin]

Pensavo di realizzarlo con il dyneema scalzato che vedete nella foto di apertura della discussione.

Ci sono controindicazioni?
Tipo:
- scarsa resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV
- scarsa resistenza all’usura dovuta allo scorrimento nel bozzello di collegamento con il belin.

Grazie
non mi stancherò mai di dirlo, queste sostituzioni non si fanno mai Gratis, se da una parte si guadagna, dall'altra si perde, quindi bisogna sempre valutarne vantaggi e svantaggi.
Come tutte le fibre tessili, il dyneema è sensibile al calore e ai raggi UV, anche se molto meno che un aramidico, ma molto di più di un cavo d'acciaio.
Idem per l'usura nel bozzello: con l'acciaio, rischi che il cavo ti rovini il bozzello, con il dyneema il contrario. Poi è vero che il dyneema ha una grande resistenza all'abrasione, ed è anche vero che ci fanno i giubbotti antiproiettile, ma basta un coltello per tagliarlo. Quindi attenzione al bozzello, che sia di buona qualità e dimensionato correttamente, sia come carico che come diametro e forma della puleggia.
PS: per favore, la brummel splice non fatela se non c'è bisogno.
Cita messaggio
#24
Grazie per i suggerimenti, ma temo di aver posto male il quesito omettendo un dettaglio essenziale Blush
Chiedo venia BlushBlush

La valutazione costi/benefici non riguardava l'opzione Acciaio Vs. Dyneema scalzato ma l'opzione Dyneema scalzato Vs. Cima doppia treccia con anima dyneema e calza poliestere.

Non ci saranno dubbi sul fatto che il mio nuovo tendi belin sarà tutto in tessile.
L'attuale, in acciaio, ha rotto il primo trefolo dopo “appena” 7 anni di servizio e ora, dopo altri 2 anni, mi sono stancato di forarmi le mani ogni volta che lo afferro per salire a bordo e scendere.
Se tanto mi dà tanto, allora mi riterrei soddisfatto di fare almeno altri 7 anni con il tessile (sono poco più di 3 metri, per cui la cifra in ballo è veramente modesta).

Perché l'opzione Dyneema scalzato Vs. Cima doppia treccia?

Perché impiombare il Dyneema scalzato (anche con la Brummel) è questione di cinque minuti senza particolari sforzi Tongue, mentre impiombare una doppia treccia significa farsi venire i calli alle mani (quest'inverno ne ho già impiombate 4, e ancora ho le mani indolenzite Wink).

Purtroppo conosco ancora poco il Dyneema scalzato Blush, ma se avessi la certezza che alla fine mi durerà comunque quanto una drizza (anch'essa sempre esposta al sole, al caldo, al freddo, al vento, al logorio di balzelli, pulegge, strozzatori e altro Wink), allora non avrei posto neppure il quesito.

Quanto alla “Brummel” non vedo proprio controindicazioni.
Al di là dei 25 e rotti minuti dei 3 video (peggio della Corazzata Potëmkin!! SleepySleepySleepy), il sistema è semplicissimo, quasi impossibile da sbagliare, e richiede lo stesso tempo e la stessa attrezzatura del sistema “Bury”.
Anzi, fa risparmiare pure 1,5 fid di cima (e di questi tempi…) perché richiede meno sovrapposizione.
Non capisco quindi perché limitarsi ai soli casi strettamente necessari?
Quali sarebbero poi questi casi?
Sailor13, ovviamente non voglio entrare in polemica con te da cui avrei solo da imparare, ma vorrei semplicemente capire il perchè delle cose....
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin







Cita messaggio
#25
senza polemica, vento, purtroppo il mezzo 'forum' porta spesso a travisare le intenzioni, e a volte ci si può inalberare per nulla.
detto questo, veniamo a te. io mi sarei posto un'altra domanda, come mai il tuo cavo si è rotto dopo soli 7 anni?? forse è sbagliato il tipo di cavo? oppure è il bozzello che non va bene?
se vuoi proprio andare sul tessile (scelta che condivido), si sceglie un dyneema calzato quando deve fare tenuta su winch e stopper, altrimenti si può tranquillamente scegliere un dyneema monocalza (e non uno 'scalzato' ossia una cima doppia calza a cui è stata tolta la calza protettiva esterna).
Infine la brummel splice: il problema sono proprio quei cm. di coda in meno, la poca sovrapposizione, e la concentrazione di stress e deformazioni della cima in pochi cm di cima.
Ultimo consiglio:
[hide][Immagine: 2010488285_gasse.JPG][/hide]
evita di lasciare quei 5 cm di vuoto, meglio prolungare le due code e sovrapporle leggermente, avrai maggior resistenza alla torsione ed eviterai concentrazione di strss in un punto singolo.
Buon vento!
PS: dimenticavo: se il pezzo di manovre è 'statico' ossia non passa su bozzelli o winch, ci sono dei materiali appositi (vectran o dyneema) ricoperti con delle calze sottilissime che proteggono ulteriormente dagli agenti atmosferici, dagli UV e dalle abrazioni, garantendo una durata superiore.
Cita messaggio
#26
Grazie Sailor13. Così mi piacciono i tuoi interventi Tongue

Come vedi ho aggiornato il titolo della discussione, a riprova che prendo in seria considerazione ciò che dici…anzi, che scrivi… Wink


Cita messaggio
#27
Citazione:vento forza10 ha scritto:
Grazie Sailor13. Così mi piacciono i tuoi interventi Tongue

Come vedi ho aggiornato il titolo della discussione, a riprova che prendo in seria considerazione ciò che dici…anzi, che scrivi… Wink
guarda che non è cattiva volontà, ho dovuto comunque condensare al massimo le risposte per non essere prolisso, sempre con il rischio di essere frainteso o di omettere qualcosa. Non è facile disquisire di rigging, materia essenzialmente manuale, e far capire quanto conti il cm in più o in meno di sovrapposizione che a volte rende difficile chiudere una piomba, o non da sufficenti garanzie di tenuta.
Cita messaggio
#28
Citazione:sailor13 ha scritto:
PS: per favore, la brummel splice non fatela se non c'è bisogno.

Scusa Sailor13/Vittorio,
ho letto il resto, ma non ho capito esattamente questa valutazione.
Da quello che ho letto in giro la Brummel dovrebbe essere l'unico sistema per garantire quasi il 100% del carico del cavo, sbaglio qualcosa?
Quali sono le controindicazioni?
Grazie, saluti
BdP
Cita messaggio
#29
Citazione:bludiprua ha scritto:
[quote]sailor13 ha scritto:
PS: per favore, la brummel splice non fatela se non c'è bisogno.

Scusa Sailor13/Vittorio,
ho letto il resto, ma non ho capito esattamente questa valutazione.
Da quello che ho letto in giro la Brummel dovrebbe essere l'unico sistema per garantire quasi il 100% del carico del cavo, sbaglio qualcosa?
Quali sono le controindicazioni?
Grazie, saluti
BdP

=======================================================

IMHO: il carico è garantito dall'anima interna che per attritto è stretta da quella esterna è la coda di topo sufficientemente lunga garantisce la tenuta

la bozzatura garantisce sicurezza perchè a riposo e trazione improvvisa potrebbe sfilarsi

con la brumel è difficile che si sfili e si potrebbe evitare la bozzatura
MA, IMHO non si può uniformare una regola fissa inoltre la brumel ingrossa in maniera difforme l'impiombatura e se occorre sfruttare la cima fino in fondo ( es. trasto randa e drizze) la brumel nel tratto finale a me non piace e passa male nelle puleggie

quindi se ben eseguita piomba e bozzattura la tenuta è garantita e tutto è ben rastremato e uniforme

bv



Cita messaggio
#30
per fare le gasse o asole in un cavo in acciaio per realizzare una braga di sollevamento o un tirante come faccio ?[?]grazie
Cita messaggio
#31
Una braga di sollevamento deve essere certificata, se te la fai da solo non lo è.
Il tipo di metodo da utilizzare per fare l'asola dipende dal tipo di cavo (materiale, costruzione, diametro etc).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 2.348 06-01-2025, 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Coltello x dyneema BornFree 8 1.129 24-07-2024, 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.466 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.069 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 2.312 29-01-2024, 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.802 22-01-2024, 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.814 28-11-2023, 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.085 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 8.562 08-12-2022, 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Dyneema economico ["chineema"] enzo 20 5.143 15-11-2022, 10:26
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: