10-06-2010, 20:52
Devo incollare alcuni blocchetti di legno direttamente a scafo (per dentro
)
Che collante uso?
BV
)Che collante uso?
BV
|
legno e vtr
|
|
10-06-2010, 20:52
Devo incollare alcuni blocchetti di legno direttamente a scafo (per dentro
)Che collante uso? BV
10-06-2010, 20:55
Citazione:Messaggio di anonimone Stucco poliestere con fibra di vetro inclusa, lo vendono in drogheria. Usato per incollare il supporto (di legno) che ospita il braccio dell'autopilota. Eccezionale e' un bicomponente e catalizza in poco tempo. Ideale per mettere il legno per i cielini.. ;-)
10-06-2010, 20:59
Citazione:Messaggio di anonimone Io per incollare allo scafo dei listelli di legno (a cui poi ho avvitato dei pannellini di compensato ricoperti di skai) ho usato una colla che si chiama construct ed è del marchio bostik. E' una colla poliuretanica, e sono soddisfatto del lavoro. Ciao
10-06-2010, 22:02
Citazione:Sasuke ha scritto:Ma a Cagliari cosa vendono le 'drogherie'? ![]()
10-06-2010, 22:37
Se vuoi stare tranquillo ... EPOX addensata !!!
10-06-2010, 22:54
Citazione:Marcox ha scritto: ehehehe vecchia nomenclatura del ferramenta che vende anche i detersivi ecc ecc
10-06-2010, 23:09
. Roma si usa/usava per generi alimentari...
10-06-2010, 23:12
Un po' come la canadese.
13-06-2010, 18:52
...o le giapponesine
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere
13-06-2010, 19:25
Citazione:Marcox ha scritto: Ancora negli anni '50 a Roma, c'era scritto: sopra 'DROGHERIA' e sotto 'Spezie e Coloniali'
13-06-2010, 20:08
Citazione:Sasuke ha scritto: Se hai problemi a trovarla fischia che .:
14-06-2010, 12:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2010, 12:49 da vento forza10.)
A volte gli incollaggi a stucco poliestere non mi hanno tenuto
![]() Per piccoli lavori (da noi detti 'piciarelli') preferisco usare le doppie siringhe di epossidica 5 minuti (che, nella mia barca, non mancano mai), facilmente reperibili in qualsiasi ferramenta al prezzo di 5/6 euro (pure nei negozi di modellismo si trovano confezioni epossidiche bicomponenti pratiche ed economiche). [hide] Per l'incollaggio scafo-legno sarebbe opportuno addensare la colla tramite microsfere o microfibre (barattolino altrettanto sempre presente nella mia barca). Altrimenti è sufficiente un po’ di segatura fine (meglio se dello stesso legno da incollare… tanto per fare pandant con i colori ).Sulla parte in legno la colla va spalmata liquida (cioè non addensata) affinché penetri bene. Idem sulla parte in vetroresina, che sarebbe bene carteggiare con carta grossa e incidere a fondo con un cacciavite o punteruolo per creare punti di maggior presa (trattandosi di incollaggio meccanico e non chimico). PS. A Rimini quel negozio si chiamava “Un po’ ad tòtt” (tr. Un po’ di tutto), ma non credo che avessero anche le resine (forse perché quella volta non erano ancora diffuse come oggi )
15-06-2010, 05:49
[quote]vento forza10 ha scritto:
A volte gli incollaggi a stucco poliestere non mi hanno tenuto ![]() A me mai . da che roba . sicuro non quella che vendono in colorificio ![]()
15-06-2010, 08:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2010, 09:32 da Guest.)
Citazione:Giorgio ha scritto:Quoto Giorgio. Lo stucco (resina+addensanti) non ha MAI dato problemi di sorta. Ma ricordarsi di pulire, irruvidire e sgrassare la superficie dove incollare. Il gelcoat sporco, non 'opacizzato' e non irruvidito tiene poco. Stessa cosa per uno smalto vecchio. E poi avendo la resina a mano, si può 'belin' il pezzo stesso per sicurezza. |
|
« Precedente | Successivo »
|