Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
27-09-2011, 02:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2011, 02:32 da gava.)
Devo incollare 2 lastre di legno di compensato marino fra di loro, il blocco di legno ottenuto servira a rialzare l'albero di 4cm, verrà incollato e avvitato sulla tuga fra il piede d'albero e il gelcoat.
Tale zoccolo dovrà sopportare compressione dell'albero e forze di taglio (perchè l'albero viene abbattuto e alzato spesso).
Domanda: con cosa tratto le superfice delle lastre di legno e come la incollo (fra di loro e con la tuga).
mi è stata proposta per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla poliurietanica resistente all'acqua e una siringa bicomponente di colla epossidica ma con tenuta minore..
[hide]
![[Immagine: img0320fp.jpg]](http://img11.imageshack.us/img11/4784/img0320fp.jpg)
[/hide]
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
La colla rossa sulla coperta in gelcoat non . legni tra di loro epoxi senza dubbio e l'epoxi va bene anche sulla coperta e il . addensarla un . bene in quanto crolla.Ma fare un laminato pieno e metterlo sotto che rimane li per la vita?
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
ciao, non ho capito cosa crolla...
Per il trattamento della superficie dei legni uso sempre l'epoxi o normale primer per legno?
L'epossidica và bene di qualsiasi tipo o ve ne è una particolare 'nautica'.
Abbiam già ordinato un laminato in acciacio, ma arriverà più in là...
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
Citazione:Messaggio di gava
...per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla [u]poliurietanica [u]resistente all'acqua...
pardon,
poliestere..
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
non usare compemsato marino ... non resiste a compressione ... cerca altri tipi di legno (legno ferro o legno santo)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Per colla intendo che non e' tixotropica e quindi tende a scivolare via.La poliestere con il legno la eviterei.Cmq se lo spessore non e' molto allora lo farei pieno fatto di fibra di vetro.Allora va bene la poliestere.
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
27-09-2011, 06:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2011, 06:37 da gava.)
Citazione:gava ha scritto:
Citazione:Messaggio di gava
...per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla [u]poliurietanica [u]resistente all'acqua...
pardon, poliestere..
nò avevo detto bene: Tekno Build, adesivo poliuretanico per incollaggi strutturali nei settori edilizia, falegnameria, carpenteria, nautica. Resistente al calore, all’invecchiamento, all’acqua secondo la normativa DIN- EN 204, classe D4;
L'aggiunta di un involucro di fibra di vetro mi suona un pò complesso, cmq lo spessore è 4cm totale.
se usassi colle diverse, legno/legno e legno/vtr?
il compensato marino lìho già preso..
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
buttalo
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Bhe quel coso . farei una certa quantita'di strati di . metterei dell'alluminio diciamo da . rimetterei del vetro altri 20 strati.In epoxi che attacca sull'alluminio e di quel pezzo li' te ne dimentichi per tutta la . sopratutto che non e' grandissimo.Tutto il . in breve tempo.
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
Giorgio ... tu che sai ...

e mettere un blocchetto di alluminio e basta? si parla di 40 mm di spessore e circa 250 x 140 mm e quindi a spanne circa 700 grammi ... e quello te lo dimentichi per sempre e non devi lavorare per stratificare 20 strati
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
Citazione:MauriLudo ha scritto:
Giorgio ... tu che sai ...
e mettere un blocchetto di alluminio e basta? si parla di 40 mm di spessore e circa 250 x 140 mm e quindi a spanne circa 700 grammi ... e quello te lo dimentichi per sempre e non devi lavorare per stratificare 20 strati
questa mi sembra l'idea migliore togli i rivetti tra la base e l'albero fai tornire a misura et voilat gia fatto con il boma di una mia vecchia barca
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ma dunque io lo coprivo con gli strati in quanto lasciarloli' all'addiaccio a contatto con l'acqua di . meno che lo faccia . si direi che va bene anche cosi'

Di sicuro non legno.
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
. una piastra di polietilene da 4cm.??!!
Oppure (come dalla foto) due da 2 cm..
Bulloni passanti e dadi . colla!
Solo Sika tra piastra e coperta.

[hide]
![[Immagine: 2011927182554_PIASTRA.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sensi%20piero/2011927182554_PIASTRA.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Mettici un blocco di alluminio resinato sotto e sopra e come dice Giorgio ti dimentichi di ogni problema