Colla e trattamento Legno
#1
Devo incollare 2 lastre di legno di compensato marino fra di loro, il blocco di legno ottenuto servira a rialzare l'albero di 4cm, verrà incollato e avvitato sulla tuga fra il piede d'albero e il gelcoat.
Tale zoccolo dovrà sopportare compressione dell'albero e forze di taglio (perchè l'albero viene abbattuto e alzato spesso).

Domanda: con cosa tratto le superfice delle lastre di legno e come la incollo (fra di loro e con la tuga).



mi è stata proposta per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla poliurietanica resistente all'acqua e una siringa bicomponente di colla epossidica ma con tenuta minore..

[hide][Immagine: img0320fp.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Colla rossa
Cita messaggio
#3
La colla rossa sulla coperta in gelcoat non . legni tra di loro epoxi senza dubbio e l'epoxi va bene anche sulla coperta e il . addensarla un . bene in quanto crolla.Ma fare un laminato pieno e metterlo sotto che rimane li per la vita?
Cita messaggio
#4
ciao, non ho capito cosa crolla...
Per il trattamento della superficie dei legni uso sempre l'epoxi o normale primer per legno?
L'epossidica và bene di qualsiasi tipo o ve ne è una particolare 'nautica'.
Abbiam già ordinato un laminato in acciacio, ma arriverà più in là...
Cita messaggio
#5
Citazione:Messaggio di gava

...per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla [u]poliurietanica [u]resistente all'acqua...

pardon, poliestere..
Cita messaggio
#6
non usare compemsato marino ... non resiste a compressione ... cerca altri tipi di legno (legno ferro o legno santo)
Cita messaggio
#7
Per colla intendo che non e' tixotropica e quindi tende a scivolare via.La poliestere con il legno la eviterei.Cmq se lo spessore non e' molto allora lo farei pieno fatto di fibra di vetro.Allora va bene la poliestere.
Cita messaggio
#8
Citazione:gava ha scritto:
Citazione:Messaggio di gava

...per l'incollaggio un tubetto (da sparare con pistola da suilicone) di colla [u]poliurietanica [u]resistente all'acqua...

pardon, poliestere..

nò avevo detto bene: Tekno Build, adesivo poliuretanico per incollaggi strutturali nei settori edilizia, falegnameria, carpenteria, nautica. Resistente al calore, all’invecchiamento, all’acqua secondo la normativa DIN- EN 204, classe D4;


L'aggiunta di un involucro di fibra di vetro mi suona un pò complesso, cmq lo spessore è 4cm totale.

se usassi colle diverse, legno/legno e legno/vtr?

il compensato marino lìho già preso..Sad
Cita messaggio
#9
buttalo Smile
Cita messaggio
#10
Bhe quel coso . farei una certa quantita'di strati di . metterei dell'alluminio diciamo da . rimetterei del vetro altri 20 strati.In epoxi che attacca sull'alluminio e di quel pezzo li' te ne dimentichi per tutta la . sopratutto che non e' grandissimo.Tutto il . in breve tempo.
Cita messaggio
#11
Giorgio ... tu che sai ... Smile e mettere un blocchetto di alluminio e basta? si parla di 40 mm di spessore e circa 250 x 140 mm e quindi a spanne circa 700 grammi ... e quello te lo dimentichi per sempre e non devi lavorare per stratificare 20 strati
Cita messaggio
#12
Citazione:MauriLudo ha scritto:
Giorgio ... tu che sai ... Smile e mettere un blocchetto di alluminio e basta? si parla di 40 mm di spessore e circa 250 x 140 mm e quindi a spanne circa 700 grammi ... e quello te lo dimentichi per sempre e non devi lavorare per stratificare 20 strati
questa mi sembra l'idea migliore togli i rivetti tra la base e l'albero fai tornire a misura et voilat gia fatto con il boma di una mia vecchia barca
Cita messaggio
#13
Ma dunque io lo coprivo con gli strati in quanto lasciarloli' all'addiaccio a contatto con l'acqua di . meno che lo faccia . si direi che va bene anche cosi'Big GrinDi sicuro non legno.
Cita messaggio
#14
. una piastra di polietilene da 4cm.??!!
Oppure (come dalla foto) due da 2 cm..
Bulloni passanti e dadi . colla!
Solo Sika tra piastra e coperta.Big Grin
[hide][Immagine: 2011927182554_PIASTRA.jpg][/hide]
Cita messaggio
#15
Mettici un blocco di alluminio resinato sotto e sopra e come dice Giorgio ti dimentichi di ogni problema
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.136 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.223 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.748 02-06-2024, 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.546 01-02-2024, 09:52
Ultimo messaggio: ciolli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: