Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
''Drop'' molto probabilmente traduzione fantasiosa del termine francese ''chute'' (caduta, lett.) che indica la balumina.
Per lo spi: 8.06m il dato SMW e 14.06 il dato SL, 4.03 potrebbe essere la lunghezza del tangone vedi se trovi J negli altri dati, dev'essere piu' o meno li'. Mio piano velico Jeanneau stessa eta' scritto nello stesso identico modo ma in francese.
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Verifica solo che siano per la versione esatta della tua barca, all'epoca facevano piani velici un po' diversi per versione ''performance/regate'', deriveur leste eccetera; in genere e' piu' difficile trovare i dati per queste versioni un po' atipiche quelli che hai a rigore sono della versione standard.
Messaggi: 9.981
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
10-09-2025, 14:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2025, 14:32 da albert.)
Eh, usanze dei vecchi (e io sono vecchio !! ;-) ) sistemi di stazza:
- la misura intera è quella della base che viene misurata a vela aperta
- la misura a 1/2 è la semilarghezza a metà altezza che viene rilevata a vela piegata verticalmente, tra la metà della balumina e la parte più vicina del centro vela. Possono anche essere diverse a seconda delle differenti tipologie di spinnaker.
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Che poi lo IOR penalizzava ogni differenza quindi i due all'epoca salvo casi strani erano sempre uguali. Come il JC, J-Corretto che entrava nel calcolo finale della superficie velica, era il piu' lungo fra J base del triangolo di prua, lunghezza del tangone PL e non so che altro, risultato alla fine erano tutti uguali altrimenti cinque cm in piu' di tangone contavano come 5cm in piu' di base del triangolo di prua.