Cieletti in legno.
#1
La copertura dei cieletti del quadrato in fintapelle è ormai andata. Sotto c'è la sagoma in legno grezzo. Vorrei recuperare quella e lasciarla a vista? Qualcuno ha già fatto qualcosa del genere o ha consigli in merito? Il teak del quadrato è teak fiammato. Vorrei fare qualcosa tipo noce chiaro. Grazie.
Cita messaggio
#2
rimettici la finta pelle altrimenti sembrerà una baita di . proprio vuoi il legno fallo laccato di . cmq il legno peserà di + della ecopelle e ti abbassera anche se di poco il soffitto.......
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di Ferian
La copertura dei cieletti del quadrato in fintapelle è ormai andata. Sotto c'è la sagoma in legno grezzo. Vorrei recuperare quella e lasciarla a vista? Qualcuno ha già fatto qualcosa del genere o ha consigli in merito? Il teak del quadrato è teak fiammato. Vorrei fare qualcosa tipo noce chiaro. Grazie.
io per i cieletti ho un prodotto ottimo e leggero già spiegato in molti miei interventi e già usato da qualche adv se ti piace l'idea fammi sapere Wink
Cita messaggio
#4
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Citazione:Messaggio di Ferian
La copertura dei cieletti del quadrato in fintapelle è ormai andata. Sotto c'è la sagoma in legno grezzo. Vorrei recuperare quella e lasciarla a vista? Qualcuno ha già fatto qualcosa del genere o ha consigli in merito? Il teak del quadrato è teak fiammato. Vorrei fare qualcosa tipo noce chiaro. Grazie.
io per i cieletti ho un prodotto ottimo e leggero già spiegato in molti miei interventi e già usato da qualche adv se ti piace l'idea fammi sapere Wink
Mi dai qualche elemento in più?
Cita messaggio
#5
Interessa anche a me.Grazie
Cita messaggio
#6
Citazione:Ferian ha scritto:
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Citazione:Messaggio di Ferian
La copertura dei cieletti del quadrato in fintapelle è ormai andata. Sotto c'è la sagoma in legno grezzo. Vorrei recuperare quella e lasciarla a vista? Qualcuno ha già fatto qualcosa del genere o ha consigli in merito? Il teak del quadrato è teak fiammato. Vorrei fare qualcosa tipo noce chiaro. Grazie.
io per i cieletti ho un prodotto ottimo e leggero già spiegato in molti miei interventi e già usato da qualche adv se ti piace l'idea fammi sapere Wink
Mi dai qualche elemento in più?

racconta, racconta...
Cita messaggio
#7
Vi ringrazio per l'interessamento si tratta di utilizzare del polietilene bassa densità ,per intenderci ,qualcosa di simile ai materassini da palestra adesivi da un lato ed accoppiati al tessuto che più vi piace dall'altro se poi volete potete invece che agganciare con l'adesivo al cielo farlo con del velcro adatto di modo da lavare il cielo con comodità oltre ad un bell'aspetto ottico otterrete una ottima coibentazione termoacustica sia in estate che in inverno. Se poi mi date le dime posso tagliarli io a misura.
Ciao e B.V.
Cita messaggio
#8
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Vi ringrazio per l'interessamento si tratta di utilizzare del polietilene bassa densità ,per intenderci ,qualcosa di simile ai materassini da palestra adesivi da un lato ed accoppiati al tessuto che più vi piace dall'altro se poi volete potete invece che agganciare con l'adesivo al cielo farlo con del velcro adatto di modo da lavare il cielo con comodità oltre ad un bell'aspetto ottico otterrete una ottima coibentazione termoacustica sia in estate che in inverno. Se poi mi date le dime posso tagliarli io a misura.
Ciao e B.V.
I miei sono a incastro. Potresti mandare foto e nel caso una idea dei costi se non è un problema?
Cita messaggio
#9
mah per le foto non saprei proprio cosa fotografare se non un rotolone del materiale.
Per i costi settimana prossima riapro e ti faccio sapere ma dipende da che tessuto vuoi , se scegli il velcro o l'adesivo quanto ne serve se devo sagomarlo io o ci pensi tu. L'accoppiata ideale è con tnt o alcantara...
il polietilene adesivo altezza 1500mm costa vado a memoria circa 5 € mq
Cita messaggio
#10
Citazione:lacamomilla ha scritto:
mah per le foto non saprei proprio cosa fotografare se non un rotolone del materiale.
Per i costi settimana prossima riapro e ti faccio sapere ma dipende da che tessuto vuoi , se scegli il velcro o l'adesivo quanto ne serve se devo sagomarlo io o ci pensi tu. L'accoppiata ideale è con tnt o alcantara...
Sentiamoci via mail quando riapri. Hai già una mia mail.
Cita messaggio
#11
Ciao, come reagisce all'umidità ?
RB
Cita messaggio
#12
Il polietilene è lo stesso materiale con il quale imbottivano i vecchi giubbini di salvamento in acqua o con l'umidità non si altera minimamente.
Cita messaggio
#13
Ferian,ho avuto sul mio Rebel35 i tuoi stessi problemi con i cielini ricoperti di skay con spugnetta.Ho risolto con del compensato marino Tanganika (essenza chiara) che si è intonato benissimo con il mogano circostante.Per armonizzare l'insieme ho inserito tra un pannello e l'altro ,dei listelli a 'T' di mogano sapeli che hanno dato il tocco finale! Buon lavoro e B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#14
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Vi ringrazio per l'interessamento si tratta di utilizzare del polietilene bassa densità ,per intenderci ,qualcosa di simile ai materassini da palestra adesivi da un lato ed accoppiati al tessuto che più vi piace dall'altro se poi volete potete invece che agganciare con l'adesivo al cielo farlo con del velcro adatto di modo da lavare il cielo con comodità oltre ad un bell'aspetto ottico otterrete una ottima coibentazione termoacustica sia in estate che in inverno. Se poi mi date le dime posso tagliarli io a misura.
Ciao e B.V.

Pensi che la tua soluzione possa andare anche per tappezzeria pareti delle cabine che si stà staccando (causa la solita imbottitura che si sbriciola)? L'adesivo di cui parli tiene nel tempo (agevolerebbe enormemente il lavoro) ?

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.133 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.215 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.746 02-06-2024, 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.546 01-02-2024, 09:52
Ultimo messaggio: ciolli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: